- Docente: Giovanni Pau
- Crediti formativi: 6
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanni Pau (Modulo 1) Franco Callegati (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Tecnologie dei sistemi informatici (cod. 5816)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce le nozioni essenziali sulle architetture delle moderne reti di telecomunicazioni, con particolare riferimento ad Internet, e sulle problematiche di progettazione e implementazione dei relativi protocolli di comunicazione e delle applicazioni che comunicano via rete.
Contenuti
Il programma dell'insegnamento ha come obiettivo fondamentale quello di presentare i problemi riguardanti la progettazione ed implementazione di applicazioni per le moderne reti di telecomunicazioni in modo generale, al fine di fornire strumenti di analisi e progettazione non strettamente correlati alle attuali tecnologie (che sono potenzialmente soggette a cambiamenti nel tempo). Le varie tematiche vengono quindi pressoché sempre presentate in due fasi, la prima dedicata allo studio del problema in termini generali, la seconda orientata a mostrare come tali soluzioni trovino implementazione nelle soluzioni tecnologiche correnti.
Il programma segue il cosiddetto approccio "top-down", che presenta prima le funzionalità applicative scendendo poi progressivamente verso i livelli più bassi della pila protocollare.
- Internet e reti di calcolatori: Internet, protocolli, programmi client e server, reti di accesso, mezzi trasmissivi, commutazione di circuito e di pacchetto, ISP e dorsali Internet, ritardi, perdite e throughput, ritardo di accodamento e perdita di pacchetti, ritardo end-to-end, throughput nelle reti di calcolatori, livelli di protocollo e modelli di servizio, architettura a livelli, primi cenni di sicurezza.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico è costituito da:
- libro di testo adottato;
- dispense in formato elettronico messe a disposizione degli studenti;
- risorse segnalate durante le lezioni.
Testo adottato:
- James F. Kurose, Keith W. Ross. Reti di Calcolatori e Internet, un approccio top-down. Pearson. Settima edizione. ISBN-13: 978-8891902542
Testi di consultazione:
- A. S. Tanenbaum, D. J. Wetherall. "Reti di Calcolatori". Pearson. Quinta edizione.
- B. Forouzan, F. Mosharraf. "Reti di Calcolatori. Un approccio top-down". McGraw-Hill Companies, 2013. ISBN: 978.8838668197.
Metodi didattici
Questo primo modulo dell'insegnamento si compone esclusivamente di lezioni frontali le lezioni di laboratorio sono demandate al secondo modulo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- conoscere i principali aspetti riguardanti la programmazione di reti;
- verificare la capacità critica dello studente nell'analisi di problemi e nell'implementazione di soluzioni;
- valutare la capacità dello studente nel proporre soluzioni concrete alle principali problematiche.
Il voto finale del corso si basa su un progetto effettuato nel modulo di Laboratorio e una prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
l materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione degli studenti in formato elettronico tramite Internet.
Per ottenere il materiale didattico: https://virtuale.unibo.it/ [http://www.cs.unibo.it/gdangelo/reti.html] e autenticarsi con le credenziali istituzionali.
NOTA: username e password sono riservati agli studenti iscritti al Corso di Laurea.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Pau
Consulta il sito web di Franco Callegati