00932 - STORIA CONTEMPORANEA (M-Z)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Ilaria Porciani
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza delle linee generali della storia contemporanea, con particolare riferimento alle trasformazioni sociali, culturali e politiche, e la consapevolezza della complessità e problematicità dei criteri di periodizzazione. Acquisisce una buona conoscenza di un tema rilevante dell’età contemporanea, anche in relazione al dibattito storiografico e alla molteplicità delle fonti. È in grado di affrontare autonomamente l’analisi di documenti, fonti e autori storici relativi all’età contemporanea.

Contenuti

Introduzione al corso – storiografia e periodizzazione.

Dove comincia la storia contemporanea?

Questioni di storia ambientale

J Mc Neill, Qualcosa di nuovo sotto il sole

  La Rivoluzione americana e le contraddizioni della sua libertà (Cfr. Banti cap 2)

La Rivoluzione Francese (Cfr. Banti cap 3)

Oggetti risorgimentali - una storia materiale della politica nel primo Ottocento

L’età napoleonica e il Codice Civile (cfr. Banti cap. 4)

La Restaurazione e i moti del 20- 31 (cr. Banti cap 6 -7)

Il Risorgimento italiano (cfr. Banti cap 8 e cap. 14)

Le rivoluzioni del 1848 -49

Nazionalismi

Cibo nazionalismo banale

Genere, famiglia e nazione nel lungo Ottocento (Cfr. Porciani, Famiglia e nazione)

Borghesie e proletariato – strategie della distinzione e modelli (Cfr. Banti cap 11 e 12)

Globalizzazione e dominino coloniale. Cfr. Banti cap. 17)

Razzismo – l’umanità in mostra

L’occidente alla conquista del mondo Banti cap 24

La prima guerra mondiale

Fascismo italiano

Fascismo nazismo autoritarismo

Fascismo nazismo autoritarismo

la storia d'Italia riletta attraverso la storia della pasta

Unione Sovietica 1

Stalinismo

seconda guerra mondiale

Dopo la seconda guerra mondiale - India

Democrazie occidentali e guerra fredda

Democrazie occidentali e guerra fredda

I mondi postcoloniali

conclusioni

Testi/Bibliografia

FREQUENTANTI

E' richiesta una conoscenza molto precisa dei seguenti capitoli e della parte monografica.

Il programma è composto da capitoli del manuale e da una parte monografica:

manuale: Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo, Roma-Bari, Laterza, 2009 o altre edizioni, capitoli: da 1 a 9 compreso; 12;17;18;20;21;24

Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Rom-Bari, Laterza, 2009 o altre edizioni. Capitoli 1, 2,3, 4, 5,7, 8, 9,10,11,12.

+

parte monografica:

Uno dei seguenti volumi o gruppi di testi a scelta:

1 - Guido Abbattista, "Umanità in mostra. Esposizioni etniche e invenzioni esotiche in Italia (1880-1940)", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2013, pp. 613. Open access https://www.openstarts.units.it/handle/10077/9484

2- John R. McNeill, Qualcosa di nuovo sotto il sole: storia dell'ambiente nel XX secolo, Torino: Einaudi, 2002 o qualsiasi altra edizione.

3 - E. Francia, oggetti risorgimentali. Una storia materiale della politica nel primo Ottocento, Roma, Carocci, 2021 (insieme a Ilaria Porciani, Famiglia e nazione nel lungo Ottocento in “Passato e Presente” (scaricabile attraverso le risorse di rete di UNIBO SBA) e Ilaria Porciani, Mappe mentali, confini e politiche: dal nazionalismo al sovranismo in Massimo Montanari ( a cura di) Cucina politica, Roma-Bari, Laterza, 2020, pp. 96 - 112.

4-A. De Bernardi, Il paese dei maccheroni. Storia sociale della pasta, Roma, Donzelli, 2019

5 Lorenzo Kamel

I NON FREQUENTANTI DOVRANNO AGGIUNGERE AL PROGRAMMA SOPRA RIPORTATO UNO DEI SEGUENTI TRE LIBRI A SCELTA:

Amitav Ghosh, La grande cecità (qualsiasi edizione).

E. Leed, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2014

G.L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza 2018

Testi/Bibliografia

FREQUENTANTI (studenti che hanno frequentato il 75% delle lezioni)

E' richiesta una conoscenza molto precisa dei seguenti capitoli e della parte monografica.

Il programma è composto da capitoli del manuale e da una parte monografica:

manuale: Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo, Roma-Bari, Laterza, 2009 o altre edizioni, capitoli: da 1 a 9 compreso; 12;17;18;20;21;24

Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Rom-Bari, Laterza, 2009 o altre edizioni. Capitoli 1, 2,3, 4, 5,7, 8, 9,10,11,12.

+

parte monografica:

Uno dei seguenti volumi o gruppi di testi a scelta:

1 - Guido Abbattista, "Umanità in mostra. Esposizioni etniche e invenzioni esotiche in Italia (1880-1940)", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2013, pp. 613. Open access https://www.openstarts.units.it/handle/10077/9484

2- John R. McNeill, Qualcosa di nuovo sotto il sole: storia dell'ambiente nel XX secolo, Torino: Einaudi, 2002 o qualsiasi altra edizione.

3 - E. Francia, oggetti risorgimentali. Una storia materiale della politica nel primo Ottocento, Roma, Carocci, 2021 (insieme a Ilaria Porciani, Famiglia e nazione nel lungo Ottocento in “Passato e Presente” (scaricabile attraverso le risorse di rete di UNIBO SBA) e Ilaria Porciani, Mappe mentali, confini e politiche: dal nazionalismo al sovranismo in Massimo Montanari ( a cura di) Cucina politica, Roma-Bari, Laterza, 2020, pp. 96 - 112.

4-A. De Bernardi, Il paese dei maccheroni. Storia sociale della pasta, Roma, Donzelli, 2019

I NON FREQUENTANTI DOVRANNO AGGIUNGERE AL PROGRAMMA SOPRA RIPORTATO UNO DEI SEGUENTI TRE LIBRI A SCELTA:

Amitav Ghosh, La grande cecità (qualsiasi edizione).

E. Leed, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2014

G.L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza 2018

Metodi didattici

lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale volto ad accertare la padronanza dei testi di esame.

Una conoscenza accurata e approfondita dei testi insieme a buone capacità di analisi critica e padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (30-30L).

Una conoscenza buona dei temi affrontati nel corso, insieme alla capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti buoni (27-29).

Una conoscenza per lo più meccanica e non sempre ben articolata e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-26).

Debolezze nelle capacità di analisi e linguaggio spesso inappropriato – in un contest

o di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno di molto la sufficienza (18-22).

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ilaria Porciani [https://www.unibo.it/sitoweb/ilaria.porciani]

Strumenti a supporto della didattica

siti web per la storia contemporanea

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ilaria Porciani