01009 - STORIA ROMANA (A-C)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Tommaso Gnoli
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere i temi e gli eventi più rilevanti della storia romana (concernenti politica, istituzioni, mentalità, religione, economia) ed è in grado di collocarli criticamente. Conosce i fondamenti della metodologia della ricerca storica e dell'analisi delle fonti letterarie e documentarie, con particolare attenzione alla storiografia e all'epigrafia. Sa inquadrare i principali problemi e delinearne lo sviluppo e le linee di indagine.

Contenuti

Corso semestrale (primo semestre).

Corso di lezioni
a. Parte introduttiva: i principali problemi metodologici inerenti le fonti documentarie e la storiografia per la ricostruzione della storia romana;

b. Analisi di alcuni casi di studio della storia romana e di problemi trasversali relativi a politica, istituzioni, mentalità, religione, economia analizzando la documentazione antica in modo funzionale ad agevolare uno studio critico dei temi e degli eventi della storia romana.

2. Studio, a cura degli studenti attraverso i manuali proposti, delle linee di sviluppo della storia romana a partire dalle origini, ponendo particolare attenzione alla documentazione antica che ci consente la ricostruzione di queste vicende.

3. Approfondimento metodologico di temi e problemi a cura dello studente attraverso letture critiche.

Testi/Bibliografia

  1. Appunti delle lezioni e materiali didattici presenti nella piattaforma online
  2. Manuali (entrambi):
  • Giovanni Alberto Cecconi, La città e l'impero, Una storia del mondo romano dalle origini a Teodosio il Grande, Roma, Carocci editore 2021.
  • Rene Pfeilschifter, Il tardoantico, Il Dio unico e i molti sovrani (Piccola Biblioteca Einaudi, Mappe), Torino: Einaudi 2015, capp. 4-6.

3. Approfondimento metodologico attraverso una delle seguenti due letture:

  • L. Fezzi, Modelli politici di Roma antica, Roma, Carocci editore 2015.
  • T. Gnoli, Le guerre dell'imperatore Giuliano, Bologna, Il Mulino 2015.
  • N. Terrenato, La grande trattativa, L'espansione di Roma in Italia tra storia e archeologia, Roma: Carocci, 2022.


I non frequentanti dovranno studiare tutto il volumetto di Pfeilschifter, anziché i soli capp. 4-6

I non frequentanti sceglieranno inoltre una tra le seguenti letture:

- S. Segenni – C. Letta, Roma e le sue province, Roma, Carocci, 2015.
- F. Carlà - A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna, Il Mulino 2011.


NB: Gli studenti Erasmus o Internazionali che abbiano difficoltà linguistiche con i saggi scientifici, i manuali o i materiali proposti per lo studio possono concordare con il docente bibliografia in altre lingue con dovuto anticipo rispetto alla data prevista per l’esame.

A tutti è suggerito l’utilizzo di un atlante storico tra i molti disponibili nella biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Sezione di Storia Antica, via Zamboni 38, IV piano, sotto la collocazione CONS ATL.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazione e discussione di documenti storici letterari e documentari con specifica attenzione alle fonti epigrafiche. È incoraggiata la partecipazione degli studenti nell’analisi delle fonti esaminate a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell’apprendimento:

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

La verifica, attraverso un colloquio orale, ha lo scopo di accertare:

la conoscenza delle linee di sviluppo della storia romana, dalle origini alla tarda antichità e degli aspetti istituzionali del mondo romano;
la conoscenza della metodologia di analisi delle fonti e della documentazione antica anche sulla base delle interpretazioni della bibliografia moderna;
la capacità di utilizzare tali conoscenze per riscostruire criticamente eventi, problemi e temi della storia romana, anche alla luce delle line di indagine sviluppate a lezione ovvero dei materiali preparati autonomamente;
la capacità di esposizione in forma orale.
Modalità di votazione:

Votazione di eccellenza o molto buona:

esposizione esauriente e analitica degli avvenimenti storici e dei temi istituzionali in tutte e tre le risposte;
richiamo specifico e critico alle fonti alla base della ricostruzione e ai nodi del dibattito scientifico;
visione organica sintetica di temi trasversali;
padronanza espressiva e di linguaggio specifico.
Votazione buona/discreta:

esposizione e commento sintetico degli eventi e dei temi proposti in tutte e tre le risposte;
costante riferimento alle fonti e al dibattito scientifico seppure in forma essenziale;
consapevolezza delle linee di sviluppo dei temi trasversali;
linguaggio corretto, anche se non sempre appropriato.
Votazione sufficiente:

esposizione degli elementi di base del materiale d'esame con qualche lacuna circoscritta in una delle domande;
analisi critica delle fonti solo su sollecitazione dell’esaminatore;
incertezza del quadro di riferimento nella valutazione delle linee dello sviluppo storico o insicurezza nel collocare correttamente temi trasversali;
linguaggio parzialmente non appropriato – purché corretto.
Votazione insufficiente:

Lacune nella conoscenza di eventi e linee dello sviluppo storico in più di una domanda;
mancata capacità di analisi critica delle fonti, lacune nella conoscenza delle fonti e delle metodologie di analisi;
scarso orientamento all'interno del quadro complessivo di riferimento e limitata capacità di collocare temi e problemi trasversali; linguaggio inappropriato o non corretto.

Strumenti a supporto della didattica

Eventuali power point o copie di testi analizzati e discussi a lezione potrebbero essere pubblicati sul sito web del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tommaso Gnoli