93617 - ANTROPOLOGIA GENETICA DELLE POPOLAZIONI

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Donata Luiselli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (cod. 5696)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire le basi teoriche e metodologiche innovative, per la comprensione delle dinamiche e dei processi microevolutivi al fine di ricostruire la storia demografica e adattativa delle popolazioni umane, in particolare dell’area mediterranea. Lo studente, al termine del corso, conosce i concetti fondamentali sull'evoluzione e diffusione delle popolazioni umane, è in grado di comprendere e valutare in modo critico gli aspetti biologico-culturali e adattativi della biodiversità umana, il contributo dei marcatori molecolari a tale conoscenza, i processi di migrazione e mescolamento che hanno portato alla distribuzione della variabilità genetico-molecolare attuale.

Contenuti

Il corso ha come oggetto lo studio delle popolazioni umane, in particolare dell'area Mediterranea, dal punto di vista genetico e secondo un approccio bio-culturale integrato, al fine di comprendere le dinamiche demografiche e i processi adattativi che hanno caratterizzato la loro storia.

In particolare il programma del corso riguarderà:

1. Biodiversità umana, genetica e genomica delle popolazioni umane.

Definizione di antropologia biologica e di antropologia genetica. Concetti base di genetica e di genetica di popolazione. Genotipo e fenotipo. Evoluzione di Homo sapiens. Storia del genoma umano. Popolazioni, gruppi etnici e barriere riproduttive. I marcatori genetici, autosomici e uniparentali (cromosoma Y e mtDNA). Analisi della variabilità umana.  Fattori genetici (mutazione, ricombinazione, deriva genetica, flusso genico, selezione naturale) e ambientali della variabilità biologica nelle popolazioni umane. Le mappe genetiche: storia e geografia dei geni umani.  Metodi di analisi e misure della diversità genetica delle popolazioni umane. Concetto di razza e di ancestralità biogeografica.

2. Dinamiche biodemografiche e adattative delle popolazioni umane. 

 Il contributo del DNA antico allo studio del popolamento dell'Eurasia e dell'area mediterranea. Dinamiche biodemografiche dal passato al presente. Isolamento, migrazioni e mescolamenti. Analisi filogenetiche e ricostruzione genetica della storia del popolamento umano e delle dinamiche migratorie. Adattamento umano e pressioni ambientali.

Testi/Bibliografia

Presentazioni power point fornite dal docente.

LUCIANO TERRENATO-Popolazioni e diversità genetica. ed Il Mulino

Destro Bisol Giovanni; Capocasa Marco - Come il DNA ci aiuta a capire chi siamo. ed IL MIO LIBRAIO

Bibliografia fornita dal docente

Metodi didattici

Il corso si compone di lezioni frontali relativi agli argomenti del programma che potranno essere integrate da attività seminariali su argomenti specifici. Gli studenti saranno sollecitati a prendere parte attiva alle lezioni attraverso interventi, domande, richieste di chiarimenti e/o approfondimenti. Durante il corso è previsto l’impiego di proiezioni da computer che saranno distribuite agli studenti al termine delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova orale, che potrà essere sostenuta a partire dal primo appello utile in calendario dopo il termine delle lezioni, concernente gli argomenti indicati nel programma del corso. Lo studente, presentandosi all’esame, potrà proporre di trattare un argomento che avrà particolarmente approfondito, a cui ovviamente farà seguito la verifica della preparazione su altri argomenti in programma.

Studenti non frequentanti. Il programma del corso è il medesimo sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti. La frequenza delle lezioni è caldamente consigliata per il conseguimento di un buon profitto, tuttavia, gli studenti che per valide ragioni non possono frequentare sono invitati a rivolgersi al docente, nell’orario di ricevimento, per il suggerimento dei necessari testi integrativi.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di diapositive e presentazione di powerpoint. Attività seminariali su temi specifici e casi di studio tenute da specialisti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donata Luiselli

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.