93369 - DIRITTO PRIVATO

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Fabio Bravo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Fabio Bravo (Modulo 1) Francesca Mollo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di analizzare le basi e le fonti del diritto e del diritto privato in particolare, approfondendo il significato e funzione della norma giuridica, i fatti, gli atti e i negozi giuridici, la proprietà ed il possesso, l'obbligazione, il contratto e la pubblicità commerciale.

Contenuti

Il corso si articola in due parti, una di carattere generale, l'altra dedicata ai contratti e ai fatti illeciti.

Nella parte di carattere generale verranno analizzati: (1) i concetti fondamentali (es. funzioni del diritto, ordinamento giuridico, norma, diritto oggettivo e diritto soggettivo, prescrizione e decadenza, fonti del diritto, efficacia della legge nel tempo, l'interpretazione della legge, il diritto internazionale privato); (2) i soggetti e i diritti della personalità; (3) beni, proprietà (incluso i modi di acquisto della proprietà), il possesso e la detenzione, i diritti reali su cosa altrui, la comunione e la multiproprietà; (4) le obbligazioni, l'adempimento e l'inadempimento.

Nella parte dedicata ai contratti e ai fatti illeciti verrà analizzata: (1) la nozione di contratto, l'autonomia contrattuale, i limiti all'autonomia contrattuale; (2) i requisiti del contratto: accordo, causa, oggetto, forma; (3) i procedimenti perfezionativi del contratto; (4) il contratto preliminare; (5) i contratti con il consumatore; (6) la validità e l'invalidità del contratto; (7) l'efficacia e l'inefficacia del contratto; (8) la rappresentanza; (9) gli effetti del contratto fra le parti e rispetto ai terzi; (10) la risoluzione e la rescissione del contratto; (11) i criteri di comportamento dei contraenti e di interpretazione del contratto; (12) i singoli contratti (vendita, locazione, mandato, comodato, mutuo, appalto, contratto d’opera, trasporto, deposito, assicurazione, rendita, anticresi, transazione); (13) i fatti illeciti.

In ogni caso, per una più precisa indicazione dei contenuti del programma, occorre fare riferimento a quanto dettagliatamente indicato nei riferimenti bibliografici (nella successiva sezione "Testi/Bibliografia")

I soli studenti frequentanti possono sostituire la parte relativa ai fatti illeciti o altra parte del programma indicata dal docente titolare del corso durante lo svolgimento delle lezioni, con l'approfondimento di uno o più temi indicati a lezione dal medesimo docente.

Testi/Bibliografia

1) F. Galgano, Istituzioni di diritto privato, Wolters Kluwer - Cedam, Milano, ultima edizione, 2021, limitatamente ai cap. da 1 a 19 e al cap. 23 (esclusi: cap. 20, su altri atti o fatti fonti di obbligazione; cap. 21, su responsabilità del debitore e garanzia del creditore; cap. 22, su circolazione e altre vicende del credito e del contratto; cap. 24, sulla famiglia; cap. 25, su successioni a causa di morte; cap. 26, sull'acquisto dell'eredità e dei legati e sulle donazioni; cap. 27, la tutela dei diritti).

2) I soli studenti frequentanti hanno la facoltà di curare un approfondimento su uno o più temi indicati dal docente titolare del corso durante (e non oltre) lo svolgimento delle lezioni, in sostituzione del cap. 19 sui fatti illeciti o di altra pate del programma specificata dal medesimo docente. Le indicazioni saranno fornite a lezione e successivamente riportate, durante il periodo di svolgimento delle lezioni, sulla piattaforma "Virtuale". 

Metodi didattici

Lezioni frontali. Analisi e discussione di casi giurisprudenziali significativi. Esercitazioni e simulazioni. Eventuali convegni, seminari e/o workshop di approfondimento o presentazioni da parte degli studenti su temi concordati con il docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento viene effettuata mediante prova orale con tre o quattro domande sul programma dell'insegnamento e con votazione complessiva espressa in trentesimi. 

Ove siano previste attività per i frequentanti, concordate con il docente titolare del corso, gli studenti saranno valutati anche su tali specifiche attività e tale valutazione concorrerà all'attribuzione del voto finale. 

Quanto alla gradazione del voto, espresso in trentesimi, si utilizzano i seguenti criteri di massima:

Insufficiente: 0-17

Conoscenza insufficiente e inadeguata degli argomenti contenuti nel programma, lacune nel programma, linguaggio complessivamente non corretto

Sufficiente: 18-20

Conoscenza sufficiente degli argomenti contenuti nel programma e linguaggio complessivamente corretto

Discreto: 21-23

Conoscenza discreta degli argomenti contenuti nel programma, discreta capacità di approfondimento e di analisi su alcune parti specifiche, linguaggio complessivamente corretto

Buono: 24-26

Conoscenza buona degli argomenti contenuti nel programma, buona capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, buone capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato

Distinto: 27-28

Conoscenza più che buona di tutti gli argomenti contenuti nel programma, buona capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, buone capacità di collegamento tra i diversi argomenti, buone capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con buona padronanza della terminologia tecnica specifica

Ottimo: 29-30

Conoscenza ottima di tutti gli argomenti contenuti nel programma, ottima capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, ottime capacità di collegamento tra i diversi argomenti, ottime capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con padronanza più che buona della terminologia tecnica specifica

Eccellente: 30L

Conoscenza eccellente di tutti gli argomenti contenuti nel programma, eccellente capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, ottima capacità di collegamento tra i diversi argomenti, eccellente capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con ottima padronanza della terminologia tecnica specifica

Strumenti a supporto della didattica

1. Computer e proiettore, presentazioni (slides), materiali multimediali, Internet ed eventuali strumenti di interazione per il consolidamento dei contenuti (in presenza del docente).

2. Materiali didattici di approfondimento (casistica giurisprudenziale, modelli contrattuali, articoli di dottrina, etc.).


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Bravo

Consulta il sito web di Francesca Mollo

SDGs

Sconfiggere la povertà Salute e benessere Consumo e produzione responsabili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.