92674 - STORIA DELLA RUSSIA MODERNA E CONTEMPORANEA (1)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Vanessa Voisin
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce e sa applicare le principali metodologie necessarie per l’analisi dei processi storico-culturali che riguardano la Russia in età moderna e contemporanea sia nello specifico contesto geo-storico sia nell’interazione con altri mondi culturali complessi. È in grado di collocare i fenomeni politici, religiosi, culturali all’interno del contesto storico e di indagarne criticamente i rapporti, anche in un’ottica comparativa rispetto ad altri spazi culturali e sa illustrare attraverso casi specifici diverse dimensioni dell'incontro tra diverse culture. È in grado di riconoscere e analizzare le fonti documentarie e testuali relative alle aree in questione. Sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista e diversi e riconoscere le relazioni tra le diverse discipline necessarie per la lettura di fenomeni storico culturali.

Contenuti

Il corso si propone di fornire le più recenti conoscenze sulla storia politica e sociale della Russia / URSS nel secondo XX secolo fino all’inizio del periodo putinista. Sebbene il corso sia incentrato sulla storia specifica dell'URSS / Russia, gli studenti saranno in grado di contestualizzarla in una cornice più ampia, attraverso lo studio dei modi in cui i progetti internazionali della Russia hanno influenzato la sua agenda interna.

Dopo un ampia 'introduzione' che riflette sull'uso attuale della storia da parte del potere russo, l'idea della 'grande Russia' e la tendenza storica dei dirigenti russi a respingere i principi liberali in politica, si tratteranno le grandi fasi del ventesimo secolo russo e sovietico, con un attenzione più forte sugli anni 1945-1999, che potremmo chiamare il periodo dalla potenza sovietica del dopoguerra al declino internazionale della Russia, ma anche alla prima esperienza democratica reale del Paese.

Si tratterà dell'impatto della seconda guerra mondiale sull'Unione sovietica in termini demografici, economici ma anche politici e culturali (lo stalinismo 'tardo'), della reale portata e dei limiti del "disgelo" di Kruscev, e infine delle principali caratteristiche degli ultimi anni dell'Urss. Gli anni 1990 saranno esaminati dal punto di vista delle attese e speranze della popolazione riguardo le sui condizioni di vita e i suoi diritti politici, ma anche da quello del potere politico e delle decisioni cruciali prese rispetto alle manifestazioni d'autonomia di alcune periferie (Cecenia) o ancora alla resistenza di una parte della classe politica contro la liberalizzazione e/o le riforme economiche (1991, 1993).

Testi/Bibliografia

Alcune letture sono obbligatorie:

  • prima del'inizio del corso - Prologo di Graziosi, Andrea. L'Urss di Lenin e Stalin : storia dell'Unione Sovietica, 1914-1945. Bologna : Il mulino, 2007 (da scaricare su Virtuale)
  • prima di alcune lezioni specifiche (vedi calendario sotto)

Il corso non segue una logica cronologica dall'inizio, quindi è cruciale che gli studenti leggano, prima della lezione 1, almeno una panoramica generale della storia russa nel 20° e 21° secolo, a scelta tra cui:

- Cigliano, Giovanna. La Russia contemporanea : un profilo storico, 1855-2005. Roma: Carocci, 2005.

- Graziosi, Andrea. L’Unione Sovietica, 1914-1991. Bologna: Il Mulino, 2011 (esiste in formato ebook ottenibile attraverso AlmaRe)

- Graziosi, Andrea. Dai Balcani agli Urali : l’Europa orientale nella storia contemporanea. Roma: Donzelli, 1999, parte II "Il comunismo sovietico", pp.71-116.

- (esiste anche, in inglese, un libro breve e recente): Mark Edele, The Soviet Union. A Short History. Hoboken: Wiley-Blackwell, 2019.

- Benvenuti, Francesco. Russia oggi. Roma: Carocci, 2013.

- De Stefano, Carolina. Storia del potere russo. Dagli zar a Putin. Brescia: Morcelliana, 2022.

Gli studi generali della Russia nel XX secolo costituiscono lo sfondo di studi più precisi (capitoli e articoli) che saranno discussi durante le lezioni.

Vedi sotto la bibliografia indicativa.

Metodi didattici

La maggior parte delle lezioni saranno costruite attorno a un documento primario (testuale e grafico) o un tema che approfondisce aspetti cruciali dell'argomento e si basa su ricerche di prima mano recenti o fondamentali in archivi pertinenti.

L'elenco di questi testi sarà individuato in questa pagina e scaricato sul Virtuale alcuni giorni prima dell'inizio delle lezioni.

Attraverso lo studio dei testi e documenti e dei concetti principali per la conoscenza accademica della storia russa contemporanea, verranno anche affrontate le metodologie di analisi delle fonti primarie.

Durante le lezioni ci si aspetta anche che gli studenti acquisiscano o migliorino le loro abilità nella metodologia storica al fine di affrontare gli eventi più rilevanti della politica interna dell'Unione Sovietica e della Russia dal 1945 al 1999. Gli studenti sono particolarmente tenuti a sviluppare un approccio critico verso tutti i tipi di fonti storiche, così come una buona padronanza di interpretazioni e dibattiti accademici essenziali.

Calendario

Lezione 1 (Lun. 19 Sett.). Nel Cremlino odierno: la storia manipolata

Lettura obbligatoria: il discorso del presidente della FR del 24 febbraio 2022 (scaricato sul Virtuale del corso).

Lezione 2 (Mart. 20 Sett.). Nel Cremlino odierno: la storia manipolata, fine

Lezione 3 (Mart. 27 Sett.). Nel Cremlino odierno: il discorso sul "popolo russo"

Lettura obbligatoria: l'introduzione di Benvenuti, Francesco. Russia oggi. Roma: Carocci, 2013

Lezione 4 ( Mer. 28 Sett.). L’imperialismo russo: interpretazioni del 19 secolo.

Lettura obbligatoria: "Che cos'è per noi l'Asia?", Fiodor Dostoevskij, Diario di un scrittore. (1881)

Lezione 5 (Lun. 3 Ott.). L’imperialismo russo: tappe e dinamiche, interpretazioni accademiche.

Lettura obbligatoria: il capitolo primo ‘I caratteri originali” fino alla pagina 31 di Benvenuti, F. Storia della Russia contemporanea, 1853-1996 (Roma: GLF editori Laterza, 1999)

Lezione 6 (Merc. 5 Ott.) I principi liberali in Russia - una storia difficile. L'autocrazia, 1905 e l'occasione persa, 1917 e la guerra, 1993

Lettura obbligatoria: Petizione degli operai di San Pietroburgo del 9 (22) gennaio 1905.

Lezione 7 (Lun. 10 Ott.) Le rivoluzioni russe del 1917, un episodio del "continuum of crisis" (Peter Holquist)

Lettura obbligatoria: estratto delle memorie di Vera Aleksandrova Quello che ho vissuto.

Lezione 8 (Mart.11 Ott.). Stalinismo, 1 - un paese in rivoluzione

Lezione 9 (Merc. 12 Ott.). Stalinismo, 2 - repressioni e 'ingegneria sociale'

Lettura obbligatoria: estratto di Werth, N., L’isola dei cannibali. Siberia, 1933: una storia di orrore all’interno dell’arcipelago gulag, Milano, Corbaccio, 2007, pp.50-63

Lezione 10 (Lun. 17 Ott.). La seconda guerra mondiale nell'URSS, fra mito nazionale e sconvolgimento profondo

Lettura obbligatoria: estratto di V. Grossman, Uno scrittore in guerra, 1941-1945, Milano, Adelphi, 2015.

Lezione 11 (Mart. 18 Ott.). Oggi nel Cremlino: denunciare un "genocidio" e condurre una "denazificazione"

Lettura obbligatoria: estratto di Grossman, V., I. Ėrenburg, Il libro nero : il genocidio nazista nei territori sovietici, 1941-1945, Milano, A. Mondadori, 2001.

Lezione 12 (Merc. 19 Ott.). Dal rincrudimento staliniano al disgelo kruscioviano

Lettura obbligatoriaestratto del "Rapporto segreto" di Nikita Chruscëv dopo il XX Congresso del Partito, 1956)

Lezione 13 (Lun. 24 Ott.). La società sovietica e l'impegno politico durante il "socialismo sviluppato"

Lettura obbligatoria: "Quaderni 3 e 4 della Cronaca (Chronika tekuščich sobytij)

Lezione 14 (Mart. 25 Ott.). Dalla perestrojka al crollo dell'URSS

Lezione 15 (Merc. 26 Ott.). Anni 1990, fra spirito di libertà, delusioni e violenza sociale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  • STUDENTI FREQUENTANTI

    Il voto degli studenti frequentanti sarà composto da due parti:

    1 ° / La prima parte sarà assegnata sulla base di una presentazione orale, durante le lezioni, di un documento storico oppure di un concetto essenziale (ad esempio: 'Grandi Purghe', 'Ristagno', 'economia di comando'...). Il voto assegnato alla presentazione sarà basato tanto sulla metodologia seguita (profondità di analisi - è vietata la parafrasi), quantosull'intelligibilità della presentazione (struttura e competenze linguistiche) e sulla ricerca effettuata dagli studenti per interpretare i documenti / l'articolo nel proprio contesto (la bibliografia usata da loro).

    Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

    Si valuteranno quindi:
    - La padronanza dei contenuti
    - La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
    - La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.

    2 ° / La seconda parte del voto corrisponde ad una prova orale, con domande volte a verificare la conoscenza dello studente degli argomenti studiati durante le lezioni. In conseguenza sarà verificata la lettura di uno dei 6 libri sopra-indicati, dei testi studiati durante le lezioni, e delle presentazioni caricate sul Virtuale del corso lezione per lezione.

    Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
    Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

    Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

  • STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti che non frequentano i compiti dovranno superare una prova orale, con domande volte a verificare la conoscenza dello studente della letteratura sotto indicata.

Il massimo dei voti verrà assegnato allo studente che mostra una comprensione generale degli argomenti discussi nella letteratura da studiare, combinata con un approccio critico al materiale e un uso sicuro ed efficace della terminologia appropriata.

LETTERATURA PER ESAME (NON FREQUENTANTI)

Oltre ad uno dei 6 libri sopra-indicati, gli studenti non frequentanti dovranno studiare una monografia tra le seguente:

- Abašin, Sergej. Qishloq. Il secolo sovietico in una valle dell’Asia Centrale. Roma: Viella, 2022.

- Caroli, Dorena. Un Welfare State senza benessere : insegnanti, impiegati, operai e contadini nel sistema di previdenza sociale dell’Unione sovietica (1917-1939). Macerata: EUM, 2015.

- Caroli, Dorena. Ideali, ideologie e modelli formativi: il movimento dei pionieri in URSS (1922-1939). Milano: UNICOPLI, 2015.

- Chlevnjuk, Oleg V. Storia del Gulag: dalla collettivizzazione al grande terrore. Torino: Einaudi, 2006.

- Ferretti, Maria. L’eredità difficile. La Russia, la rivoluzione e la memoria (1917-2017), a cura di Alexis Berelowitch, Maddalena Carli, Leonardo Rapone, and Antonella Salomoni. Roma: Viella, 2019.

- Moretto, Giovanni. La strada dell’abbondanza: consumi e comunismo in URSS ai tempi di Nikita Chruščëv. Milano: UNICOPLI, 2018.

- Narskij, Igor’. Vivere nella catastrofe: la vita quotidiana nella regione degli Urali, 1917-1922. Roma: Viella, 2018.

- Osokina, Elena A. Dietro l’eguaglianza: consumi e strategie di sopravvivenza nella Russia di Stalin, 1927-1941. Roma: Viella, 2019.

- Pianciola, Niccolò. Stalinismo di frontiera : colonizzazione agricola, sterminio dei nomadi e costruzione statale in Asia centrale, 1905-1936. Roma: Viella, 2009.

- Werth, Nicolas. L’isola dei cannibali. Siberia, 1933: una storia di orrore all’interno dell’arcipelago gulag. Milano: Corbaccio, 2007.

- Werth, Nicolas. Nemici del popolo: autopsia di un assassinio di massa : URSS, 1937-1938. Bologna: Il Mulino, 2011.

- Zalambani, Maria. Censura, istituzioni e politica letteraria in URSS (1964-1985). Firenze: Firenze University Press, 2009.

- Zubkova, Elena. Quando c’era Stalin: i russi dalla guerra al disgelo. Bologna: Il Mulino, 2003.

 

Politica di valutazione
Il voto finale complessivo sarà compreso tra 18 e 30:
- 30 e lode (eccellente, sicura comprensione di tutto il materiale e molti spunti interessanti)
- 28-30 (eccellente, sicura comprensione di tutto il materiale e alcuni spunti interessanti)
- 26-27 (comprensione molto buona e competente di tutto il materiale)
- 24-25 (comprensione buona e competente di parte del materiale)
- 21-23 (comprensione soddisfacente e parziale del materiale)
- 18-20 (sufficienza, comprensione appena sufficiente del materiale)
- 17 o meno (bocciatura, comprensione insufficiente del materiale)

 

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni frontali l'istruttore farà ampio uso di presentazioni in power point.

Dopo le lezioni, i file powerpoint e altri testi verranno caricati nella sezione materiale didattico del sito, in modo che gli studenti possano scaricarli e apprenderli.

Altri strumenti saranno messi a disposizione nella sezione materiale didattico del sito, come elenchi di termini originali e abbreviazioni con la loro traduzione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vanessa Voisin