- Docente: Domenico Motola
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede i concetti generali di farmacocinetica e farmacodinamica. Conosce inoltre le caratteristiche di alcune classi di farmaci utilizzati nella terapia del dolore quali ad esempio i FANS e gli oppioidi con l’indicazione in specifici casi clinici.
Contenuti
FARMACOLOGIA GENERALE
Assorbimento dei farmaci: passaggio attraverso le membrane, vie di somministrazione, biodisponibilità, fattori che modificano l'assorbimento.
Distribuzione dei farmaci, legame alle proteine plasmatiche.
Metabolismo dei farmaci: reazioni di fase I e fase II, fattori che influenzano la biotrasformazione.
Eliminazione dei farmaci: escrezione renale, escrezione biliare, altre vie di eliminazione.
Meccanismi d'azione recettoriali e non recettoriali; i recettori; conseguenze del legame farmaco-recettore, classificazione dei recettori.
Fattori che influenzano la risposta ai farmaci: fattori legati al farmaco (caratteristiche farmacocinetiche, relazione dose-risposta), fattori legati al paziente (età, sesso, razza, malattie).
Cenni su sviluppo clinico dei farmaci e farmacovigilanza
FARMACOLOGIA SPECIALE
Antiinfiammatori non steroidei (FANS); steroidi antiinfiammatori.
Principi generali di terapia del dolore
Chemioterapia antiinfettiva: principi generali; farmaci antibatterici, farmaci antimicotici.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico fornito sulla piattaforma iol.unibo.it e gli appunti presi a lezione sono indispensabili per la preparazione dell'esame.
Come riferimento, lo studente può approfondire gli argomenti sul seguente testo:
1) Furlanut M, Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie, III Edizione, Piccin, 2013
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto informatizzato, questionario consistente in 31 domande con 4 possibili risposte di cui solo una corretta. Le domande riguardano tutto il programma del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico verrà messo a disposizione dello studente prima della corrispondente lezione sul sito istituzionale Insegnamenti OnLine (iol.unibo.it)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenico Motola
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.