- Docente: Andrea Benedetti
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/14
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Moduli: Andrea Benedetti (Modulo 1) Anna Christina Nissen (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - è capace di comprendere e produrre un'ampia gamma di testi scritti e discorsi orali complessi in tedesco, esprimendosi in modo scorrevole e spontaneo
Contenuti
Il corso riprende e approfondisce gli argomenti trattati nel corso dell’anno precedente, rivolgendo particolare attenzione alle seguenti tematiche:
- Le strutture morfologiche, sintattiche, fonetiche e lessicali del tedesco standard;
- La variazione linguistica, con particolare riferimento alle differenze di registro;
- I fenomeni del contatto linguistico;
- Le dinamiche della comunicazione bilingue e plurilingue;
- I meccanismi generali e specifici del cambiamento linguistico con esempi attuali;
- Questioni di genere e il linguaggio inclusivo;
- La conoscenza e l'uso degli strumenti lessicografici in ambito specialistico e non (i vari tipi di dizionario off and online, corpora, banche dati).
- Conoscenze di base degli avvenimenti storico-culturali in ambito europeo e riguardanti i Paesi tedescofoni, particolarmente dal 1900 ad oggi. Attraverso un accentuato approccio intermediale (interazione tra testi, immagini, video e audio), l’ottica contrastiva e interculturale mira ad una conoscenza più analitica, in special modo, della multiforme cultura tedesca contemporanea. Entro tale quadro, particolare attenzione verrà rivolta ai seguenti temi: Reich guglielmino, Prima Guerra Mondiale, Repubblica di Weimar, Regime nazional-socialista e Schuldfrage, Seconda Guerra Mondiale, genesi e sviluppo delle due Germanie, caduta del Muro e riunificazione, la Germania contemporanea nel contesto comunitario (Ost-Erweiterung) e mondiale.
Inoltre, tramite interventi didattici mirati il corso promuove lo sviluppo delle competenze rilevanti per la produzione testuale e l’interazione orale.
Il corso consiste di due parti: Parte A (20 ore) tenuta dalla Dott.ssa Anna Nissen (lezioni tenute il mercoledì), focalizzata sugli aspetti linguistici; Parte B (20 ore), tenuta dal Dott. Andrea Benedetti (lezioni tenute il venerdì), incentrata sugli aspetti culturali.
Il livello di competenza linguistica da acquisire con il corso è C1.
Testi/Bibliografia
Gli studenti dovranno conoscere in modo approfondito le risorse online offerte dai seguenti siti web:
DWDS: https://www.dwds.de/
Duden online – Wörterbuch: https://www.duden.de/woerterbuch
Online-Angebote des Leibniz-Instituts für Deutsche Sprache in Mannheim (IDS): https://www.ids-mannheim.de/en/onlineangebote/
Deutsche Welle
https://www.dw.com/de/themen/s-9077
Bundeszentrale für politische Bildung
https://www.bpb.de/
Inoltre, si prevede l'utilizzo e la consultazione, soprattutto individuale, delle seguenti opere:
Ammon, Ulrich/Bickel, Hans/Lenz, Alexandra Nicole (2016). Variantenwörterbuch des Deutschen. Berlin/München/Boston: De Gruyter.
Bertozzi, Roberto (a cura di) (2015), Grammatica Tedesca. Forme e Costrutti. Milano, LED (http://www.lededizioni.com/allegati_Grammatica-tedesca/Grammatica-tedesca_Led-Edizioni_Soluzioni-esercizi.pdf).
Boettcher, Wolfgang (2009). Grammatik verstehen. Band 1: Wort. Band 2: Einfacher Satz. Band 3: Komplexer Satz. Tübingen: Max Niemeyer.
Butler, Ellen/Kotas, Ondřej/Sturm, Martin/Sum, Barbara/Wolf, Nita Esther/Würtz, Helga (20171). 100 Stunden Deutschland. Orientierungskurs - Politik, Geschichte, Kultur, Kurs- und Übungsbuch mit Audios online. Stuttgart: Klett.
Di Meola, Claudio (2014). La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni.
François, Etienne/Schulze, Hagen (Hgg.) (2002). Deutsche Erinnerungsorte, 3 Bände. München: Beck.
Gaeta, Livio (2017). Lineamenti di grammatica tedesca. Roma: Carocci.
Limbach, Jutta/von Ruckteschell, Katharina (Hgg.) (2008). Die Macht der Sprache. München: Langenscheidt.
Nübling, Damaris/Kotthoff, Helga (2018). Genderlinguistik. Eine Einführung in Sprache, Gespräch und Geschlecht.Freiburg: Narr.
Nübling, Damaris/Dammel, Antje/Duke, Janet/Szczepaniak, Renata (2017). Historische Sprachwissenschaft des Deutschen. Eine Einführung in die Prinzipien des Sprachwandels. Tübingen: Narr.
Riehl, Claudia Maria (2014). Mehrsprachigkeit. Eine Einführung. Darmstadt: WBG.
Riehl, Claudia (2009). Sprachkontaktforschung. Eine Einführung. Tübingen: Narr.
Schwitalla, Johannes (2003). Gesprochenes Deutsch: Eine Einführung. Berlin: Erich Schmidt Verlag.
Thüne, Eva-Maria/Elter, Irmgard/Leonardi, Simona (2008). Le lingue tedesche: per una descrizione sociolinguistica.Bari: Graphis.
Ulteriori materiali didattici saranno forniti a lezione.
Metodi didattici
Lezioni, esercitazioni, lavoro di gruppo.
A sostegno del corso ufficiale sono previste apposite esercitazioni di lettorato. Il lettorato consiste in esercitazioni pratiche a livello avanzato e mira a consolidare la competenza comunicativa scritta e orale. È obbligatorio frequentare almeno il 70% delle ore del corso e del lettorato.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifiche in itinere (senza voto)
- Preparazione di presentazioni e di testi scritti, con correzione e valutazione individuale.
Prova di fine modulo:
- Orale: un colloquio in tedesco sui materiali usati e preparati durante il corso, con verifica della comprensione e della capacità di spiegazione;
- Elaborati (scritti) realizzati dallo studente durante il corso: 2 presentazioni PowerPoint (o applicazioni equivalenti; di complessivamente 10-12 slide); 2 testi scritti, di complessivamente 1000-1200 parole.
I criteri di valutazione sono:
- conoscenza, organizzazione e rielaborazione personale dei contenuti;
- correttezza morfosintattica;
- proprietà e varietà lessicale;
- efficacia comunicativa;
- chiarezza e correttezza della pronuncia.
La valutazione degli elaborati prodotti dallo studente si baserà inoltre sui seguenti criteri:
- qualità, complessità e accuratezza delle attività svolte (lavori preliminari, consultazione delle risorse on e offline, passaggi di revisione) al fine della realizzazione degli elaborati, con relativa documentazione.
Punteggi attribuiti:
30-30L
ottimo livello delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.
27-29
buon livello delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.
24-26
prova valida, ma con errori e lacune evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
21-23
prova sufficiente, ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18-20
prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
Il voto complessivo per l'insegnamento di LINGUA E MEDIAZIONE TEDESCA III (PRIMA LINGUA) è dato dalla media fra il voto di questo modulo e quello di INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA TEDESCA III (PRIMA LINGUA).
Strumenti a supporto della didattica
Microsoft Teams, Videoproiettore, PC, tools per l'analisi linguistica di testi, corpora, risorse web di diverso genere, materiali multimediali, piattaforma e-learning Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Benedetti
Consulta il sito web di Anna Christina Nissen
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.