90280 - EPIGRAFIA SUMERO-ACCADICA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Gianni Marchesi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito familiarità con la scrittura cuneiforme che era in uso in Mesopotamia dal IV millennio a.C. alla fine del I sec. d.C. e avranno sviluppato una conoscenza di base di una delle antiche lingue mesopotamiche. Avranno letto testi cuneiformi di diversi periodi e generi e sapranno analizzare criticamente questi documenti. Gli studenti avranno inoltre imparato a usare gli strumenti fondamentali dell’epigrafia sumero-accadica, sia quelli tradizionali, che i nuovi strumenti forniti dal web, e sapranno dunque applicare le corrette metodologie per la raccolta, l'analisi, e l'utilizzo critico delle fonti epigrafiche per l'indagine nei campi dell'Assiriologia, della Storia del Vicino Oriente Antico e degli studi sul Vicino Oriente in generale.

Contenuti

Il corso di quest'anno verterà principalmente sul diritto sumerico. Durante il corso si leggeranno e commenteranno fonti originali sumeriche in scrittura cuneiforme, soprattutto il cosiddetto "Codice di Urnamma" e sentenze di tribunale (di-til-la) neo-sumeriche.

La partecipazione al corso di Epigrafia sumero-accadica è consigliata solo a coloro che hanno frequentato il corso di Assiriologia nell'a.a. 2022-2023 (12 CFU, Laurea magistrale) o a coloro che sono già in possesso di una conoscenze di base della scrittura cuneiforme e della lingua sumerica.

Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente per concordare un programma d'esame alternativo.

Testi/Bibliografia

TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME:

M. Van De Mieroop, "Democracy and the Rule of Law, the Assembly, and the First Law Code", in H. Crawford (ed.), The Sumerian World, Routledge: London - New York, 2013, pp. 277-289.

R. Westbrook, "Cuneiform Law Codes and the Origins of Legislation", Zeitschrift für Assyriologie 79 (1989), pp. 201-222.

C. Zaccagnini, "Sacred and Human Components in Ancient Near Eastern Law", History of Religions 33 (1994), pp. 265-286.

LAVORI DI RIFERIMENTO (SOLO PER CONSULTAZIONE):

C. Wilcke, "Der Kodex Urnamma (CU): Versuch einer Rekonstruktion", in T. Abusch (ed.), Riches Hidden in Secret Places: Ancient Near Eastern Studies in Memory of Thorkild Jacobsen, Eisenbrauns: Winona Lake, 2002, pp. 291-333.

M. Civil, "The Law Collection or Ur-Namma", in A. R. George (ed.), Cuneiform Royal Inscriptions and Related Texts in the Schøyen Collection, CDL Press: Bethesda, 2011, pp. 221-286.

A. Falkenstein, Die neusumerischen Gerichtsurkunden, Verlag der Bayerischen Akademie der Wissenschaften: München, 1956–57.

F. Pomponio, "I di-til-la neo-sumerici", in M. Liverani - C. Mora (eds.), I diritti del mondo cuneiforme, IUSS Press: Pavia, 2008, pp. 121-139.

Metodi didattici

Lezioni frontali e testi cuneiformi da tradurre a casa.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale consistente nella lettura, traduzione e commento di passi scelti dei testi trattati in classe. Lo studente dovrà altresì dimostrare di conoscere i tratti essenziali del "diritto mesopotamico" e le caratteristiche strutturali dei cosiddetti "codici".

Per la valutazione si considererà la capacità di leggere i testi in cuneiforme, di analizzare correttamente il sistema di scrittura, la grammatica, e la sintassi. Solidità della preparazione, capacità espositiva, e padronanza della terminologia costituiranno ulteriori elementi di valutazione. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di saper categorizzare e analizzare correttamente i testi (struttura, contenuto, messaggio, Sitz im Leben), e di saper fare confronti tra i vari materiali analizzati.

Per ottenere voti di eccellenza lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un'ottima conoscenza della scrittura cuneiforme e degli aspetti della lingua sumerica trattati durante le lezioni, mostrare padronanza del discorso e della terminologia, e capacità critica nell'affrontare l'argomento specifico del corso ("Codici di leggi e testi giuridici").

Studenti con un livello inferiore di preparazione, ma in grado comunque di leggere e tradurre i testi d'esame in maniera corretta e con buona conoscenza della documentazione di ambito giuridico dell'antica Mesopotamia supereranno l’esame con una buona valutazione.

Studenti che non dimostrano un’adeguata conoscenza delle regole grammaticali e non in grado di tradurre e commentare i testi d'esame non supereranno l’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Risorse web. Saranno esplorati i siti utili allo studio e alla ricerca nel campo dell'Assiriologia e verranno fornite indicazioni su come utilizzarli.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianni Marchesi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.