90061 - STORIA, SCIENZA E SOCIETÀ (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Paola Govoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento affronta il tema delle interazioni tra scienza e società in età moderna e contemporanea in prospettiva transdisciplinare. Al termine del corso la studentessa e lo studente: – hanno approfondito casi storici e dati contemporanei; – si orientano autonomamente tra le fonti e gli strumenti critici sul tema.

Contenuti

Donne e uomini, genere e scienza: dal presente all’illuminismo e ritorno

In questo insegnamento si indagano i rapporti controversi tra genere e scienza e tra donne e uomini nelle istituzioni educative e di ricerca occidentali negli ultimi tre secoli. Le fonti utilizzate saranno storiografiche, scientifiche e degli studi su scienza, tecnologia e società (STS), temi cui saranno dedicate le lezioni introduttive (prima settimana di lezione, c.).

Partiremo dal presente e dai successi che negli ultimi decenni in ambito scientifico e (bio)tecnologico ha prodotto un dialogo tra scienze naturali e scienze sociali mediato dagli studi di genere e dal femminismo. Quegli approcci integrati hanno sostenuto innovazioni nelle pratiche di laboratorio; aperto nuovi campi d’indagine, come la medicina e la genetica di genere; contribuito a decostruire il mito dei cervelli “femminili” o “maschili”.

Vedremo tuttavia come a quelle importanti innovazioni, fatte proprie dalla comunità scientifica internazionale, non corrisponda – a parità di produzione scientifica con i colleghi – un pieno riconoscimento professionale di scienziate e tecnologhe: un fenomeno che, con le donne e le minoranze, colpisce negativamente le istituzioni e la società (seconda settimana di lezione, c.).

Nel contesto della storia delle donne nella scienza degli ultimi tre secoli ci soffermeremo quindi su tre casi: il temporaneo successo delle donne nella scienza presso lo Studio bolognese (attuale università) nella seconda metà del Settecento e la loro scomparsa in età napoleonica; a parità di adesione all'evoluzionismo, indagheremo nelle ragioni della accettazione da parte di alcuni e il rifiuto da parte di altri/e del fatto scientifico “inferiorità della donna” in età di appropriazione del darwinismo; la vita e le opere della genetista Barbara McClintock (1902-1992), premio Nobel per la medicina o fisiologia nel 1983, un caso che consentirà incursioni nel tema del ruolo del corpo nei processi di costruzione della conoscenza naturalistica (terza e quarta settimana di lezione, c.).

L’ultima settimana di lezione sarà dedicata alla presentazione e discussione delle attività di gruppo.

Le lezioni inizieranno il 9 novembre e si terranno in aula D, via Zamboni 34, con il seguente orario:

martedì ore 17:00–19:00

mercoledì ore 17:00 –19:00

giovedì, ore 11:00 –13:00

MOLTO IMPORTANTE

Chi frequenterà le lezioni è cortesemente inviata/o a indossare sempre e correttamente la mascherina fpp2 o superiore. Questo consentirà a tutte/i di poterla togliere al momento di parlare in relativa tranquillità. Grazie!

Testi/Bibliografia

La bibliografia è la stessa per frequentanti e non, o in mobilità Erasmus.

Per le/gli studenti di Scienze filosofiche:

1. Moduli in PowerPoint delle lezioni, articoli e saggi (prevalentemente in lingua inglese, ma anche B. Latour, La scienza in azione. Introduzione alla sociologia della scienza, Edizioni di Comunità, Torino, 1998, pp. 3-81; con il permesso dell'autore, quelle pagine sono caricate in piattaforma) e altri materiali e i link alle registrazioni delle lezioni che saranno caricati in  “Virtuale” ogni settimana. Questi materiali sono parte del programma al pari dei punti 2 e 3.

2. Evelyn Fox Keller, In sintonia con l'organismo. La vita e l'opera di Barbara McClintock, Castelvecchi, Roma, 2017 [1a ed. or. San Francisco, 1983].

3. Giampietro Gobo e Valentina Marcheselli, Sociologia della scienza e della tecnologia. Un’introduzione, Carocci, Roma, 2021, Introduzione, Parti II e III. Chi ha già studiato il volume di Gobo e Marcheselli per altri miei insegnamenti, leggerà: Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, a cura di P. Magaudda e F. Neresini, il Mulino, Bologna, 2020, Introduzione e capitoli 1, 3 e 8.

Per le/gli studenti di Didattica e comunicazione delle scienze naturali (Dicosn):

1. Moduli in PowerPoint delle lezioni, articoli e saggi (prevalentemente in lingua inglese, 200/250 pp., c.) altri materiali e i link alle registrazioni delle lezioni che saranno caricati in piattaforma “Virtuale” ogni settimana. Questi materiali sono parte del programma al pari dei punti 2 e 3.

2. Evelyn Fox Keller, In sintonia con l'organismo. La vita e l'opera di Barbara McClintock, Castelvecchi, Roma, 2017 [1a ed. or. San Francisco, 1983].

3. P. Govoni, Che cos’è la storia della scienza, Roma, Carocci, 2019.

Metodi didattici

Questo insegnamento aderisce al programma di Didattica digitale innovativa (DDI). Saranno caricati in piattaforma Virtuale materiali e documenti di varia natura (punto 1 della Bibliografia). Le lezioni saranno registrate e rese disponibili con un link da Virtuale. Chi ascolterà le lezioni in differita, potrà inviare le proprie domande e/o osservazioni via forum (Virtuale) o via e-mail (p.govoni@unibo.it).

Questo insegnamento mira a sostenere l'autonomia nei processi educativi e le pratiche di autovalutazione. Per quanto possibile proveremo a eludere l’approccio tradizionale in tre fasi: lezione frontale, apprendimento autonomo, verifica. Cercheremo di adottare almeno in parte pratiche come il cosiddetto ‘cooperative learning'. Obiettivi: facilitazione dei processi di approfondimento e comunicazione di quanto discusso in aula e studiato autonomamente; allenamento al lavoro di gruppo; contenimento della competitività e dell’ansia da prestazione a favore della soluzione comune di dubbi e problemi. Con questi obiettivi organizzeremo attività tra pari che sono parte fondamentale di questo insegnamento.

In particolare, chi frequenta è invitata/o a presentare in aula – in gruppi di due/tre, preferibilmente misti, di Scienze filosofiche e DiCoSN o altri corsi – un tema attinente all’insegnamento e concordato con la docente. Chi partecipa a questa attività è tenuta/o a produrre un abstract, di cui discuteremo (saranno caricate delle linee guida in Virtuale). La correzione degli abstract – prima della lettura da parte della docente – potrà avvenire tra pari. Con queste attività si conseguono fino a 5 punti.

Chi frequenta potrà partecipare a una prova scritta alla fine delle lezioni, NON sul programma d'esame: seguendo una traccia, si tratterà di argomentare in modo personale – anche a partire dai propri appunti e usando le risorse in rete, correttamente citate – quanto discusso a lezione e esposto nelle relazioni a cura dei gruppi. Questa prova vale fino a 5 punti.

MOLTO IMPORTANTE

Chi frequenterà le lezioni è cortesemente inviata/o a indossare sempre e correttamente la mascherina fpp2 o superiore. Questo consentirà a tutte/i di poterla togliere al momento di parlare in relativa tranquillità. Grazie!

Chi non potrà seguire le lezioni basterà che si attenga allo studio dei testi in bibliografia e in piattaforma. Come già scritto, per costoro saranno messe a disposizione le registrazioni delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova è orale. A partire da un tema a scelta, si tratta di rispondere a due/tre domande. La durata della prova è di 20 minuti c. Il punteggio eventualmente conseguito con le attività in aula si somma al voto dell’orale e non “scade” nel tempo.

Criteri di valutazione: la valutazione tiene conto della conoscenza dei testi in programma, dei materiali in piattaforma e della correttezza di espressione, della capacità di argomentare in modo coerente, sintetico e soprattutto personale. La votazione varia da 18/30, per una prova sufficiente, a 30/30 per una prova eccellente. La lode è solitamente – ma non esclusivamente – riservata a coloro che partecipano alle attività di gruppo.

Per ulteriori informazioni si rimanda al Regolamento didattico di Ateneo, in particolare all’art. 16.

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint; piattaforma e-learning; musei.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Govoni

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.