85522 - BYZANTINE CIVILIZATION

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Giorgio Vespignani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/07
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in International Cooperation on Human Rights and Intercultural Heritage (cod. 9237)

Conoscenze e abilità da conseguire

The aim of the course is: to provide a basic knowledge of the history and institutions of the Eastern-Roman, or Byzantine, Empire (IV-XV Century), useful for a better comprehension of the process of formation of the political realities of the modern and contemporary Eastern Europe and of its actual reality.

Contenuti

1) PARTE GENERALE

Linee di studio e materiali utili per una più completa e corretta comprensione dell'impero Romano Orientale e della sua civiltà (IV-XV secc.).

Saranno approfonditi: periodizzazione, cambi territoriali, fonti, linee di teologia politica, con particolare attenzione allo studio dell'Europa orientale nella sua formazione (XIV-VII secc.).

2) PARTE MONOGRAFICA

La teoria di Mosca Terza Roma: base della ideologia della "translatio imperii" dall'impero Romano Orientale all'impero russo (XV-XVI secc.).

Testi/Bibliografia

1) PARTE GENERALE

Un manuale a scelta di Storia bizantina nella lingua scelta dallo studente.

Per esempio, in inglese si consiglia, The Cambridge History of the Byzantine Empire, c. 500-1492, eited. by J. Shepard, Cambridge, 2008. In italiano: Bisanzio, a cura di A. Carile, A. Ducellier, M. Balard et Alii, Torino, Einaudi, 1988,

2) PARTE MONOGRAFICA

Testi tradotti tratti da: L’idea di Roma a Mosca (Secoli XV-XVI). Fonti per la storia del pensiero sociale russo, a cura di P. Siniscalco e P. Catalano, Roma, 1993 (Da Roma alla Terza Roma, Documenti, 1).

Altri materiali saranno distribuiti nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

Temi scelti, testi e bibliografia verranno discussi nel corso delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale, e prevede una verifica: - delle conoscenze di base relative al programma istituzionale: la verifica è effettuata sulla base dei testi esaminati a lezione - della capacità di comprendere i problemi affrontati durante le lezioni - della conoscenza della disciplina nel suo sviluppo storico - della capacità di inquadrare nel loro contesto gli oggetti/i problemi studiati, e di discuterli in maniera critica, in fine, della qualità dell’espressione orale e della capacità di costruire un discorso di tipo logico- argomentativo

La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni: - voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corrette dei testi e/o dei problemi - voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia. - voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma. - voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni verranno mostrate immagini, carte e si fornirà bibliografia scelta e discussa.

Students with a form of disability or specific learning disabilities (DSA) who are requesting academic adjustments or compensatory tools are invited to communicate their needs to the teaching staff in order to properly address them and agree on the appropriate measures with the competent bodies.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Vespignani