13352 - ISTITUZIONI E ANTICHITA' ROMANE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Tommaso Gnoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce approfonditamente alcune delle più importanti istituzioni pubbliche e private del mondo romano e le sa analizzare attraverso una lettura critica delle fonti letterarie, documentarie, materiali e iconografiche. E' in grado di riconoscere i processi evolutivi e le dinamiche di funzionamento delle istituzioni prese in esame, calandole nel rispettivo contesto sociale, politico e storico. Sa comunicare sugli argomenti principali della disciplina ricorrendo ad una terminologia appropriata.

Contenuti

I comizi di Roma repubblicana.

La repubblica romana era strutturata attorno alle assemblee popolari. Si studiano struttura e funzionamento dei comizi centuriati dei comizi tributi e dei concilia plebis.

Si danno per presupposti una eccellente conoscenza di tutto il corso di storia romana e la conoscenza avanzata del latino e del greco.

Testi/Bibliografia

- Claude Nicolet, Il mestiere di cittadino nell'antica Roma, Editori riuniti: Roma, varie edizioni.

- Testi antichi letti e commentati a lezione.

- Tutto il materiale letto e commentato sarà reso disponibile sulla pagina del corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  • È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

    La verifica, attraverso un colloquio orale, ha lo scopo di accertare:

    • la conoscenza delle linee di sviluppo delle istituzioni di Roma, dalle origini alla tarda antichità;
    • la conoscenza della metodologia di analisi delle fonti e della documentazione antica anche sulla base delle interpretazioni della bibliografia moderna;
    • la capacità di utilizzare tali conoscenze per riscostruire criticamente eventi, problemi e temi delle istituzioni romane, anche alla luce delle line di indagine sviluppate a lezione ovvero dei materiali preparati autonomamente;
    • la capacità di esposizione in forma orale.

    Modalità di votazione:

    Votazione di eccellenza o molto buona:

    • esposizione esauriente e analitica degli avvenimenti storici e dei temi istituzionali in tutte e tre le risposte;
    • richiamo specifico e critico alle fonti alla base della ricostruzione e ai nodi del dibattito scientifico;
    • visione organica sintetica di temi trasversali;
    • padronanza espressiva e di linguaggio specifico.

    Votazione buona/discreta:

    • esposizione e commento sintetico degli eventi e dei temi proposti in tutte e tre le risposte;
    • costante riferimento alle fonti e al dibattito scientifico seppure in forma essenziale;
    • consapevolezza delle linee di sviluppo dei temi trasversali;
    • linguaggio corretto, anche se non sempre appropriato.

    Votazione sufficiente:

    • esposizione degli elementi di base del materiale d'esame con qualche lacuna circoscritta in una delle domande;
    • analisi critica delle fonti solo su sollecitazione dell’esaminatore;
    • incertezza del quadro di riferimento nella valutazione delle linee dello sviluppo storico o insicurezza nel collocare correttamente temi trasversali;
    • linguaggio parzialmente non appropriato – purché corretto.

    Votazione insufficiente:

    • Lacune nella conoscenza di eventi e linee dello sviluppo storico in più di una domanda;
    • mancata capacità di analisi critica delle fonti, lacune nella conoscenza delle fonti e delle metodologie di analisi;
    • scarso orientamento all'interno del quadro complessivo di riferimento e limitata capacità di collocare temi e problemi trasversali; linguaggio inappropriato o non corretto.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso sarà organizzato con lezioni frontali tenute dal docente. Si farà uso talvolta di proiezioni, presentazioni con il computer e di fotocopie di testi. Tutto il materiale sarà reso disponibile on-line sulla pagina web del corso alla fine delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tommaso Gnoli

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.