84645 - LINGUISTICA TIPOLOGICA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Nicola Grandi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito i metodi si analisi e i principali risultati dell'approccio tipologico allo studio delle lingue storico-naturali; conosce le principali basi teoriche della tipologica linguistica (tra le quali la comparazione interlinguistica, la nozione di tipo linguistico, la differenza tra universali assoluti e implicazionali, le gerarchie implicazionali, le mappe semantiche, l’area linguistica, ecc.); è in grado di impostare autonomamente in modo corretto l’analisi tipologica di una lingua o di un fenomeno linguistico.

Contenuti

Il corso, rivolto primariamente a studentesse e studenti con una precedente formazione nelle scienze del linguaggio, sarà dedicato, nella sua prima parte, alla definizione dei fondamenti della tipologia linguistica:

- la nozione di tipo

- la costruzione di un campione rappresentativo di lingue

- i metodi e gli strumenti dell'analisi tipologica

- gli universali e le loro possibili spiegazioni

- la marcatezza

- la tradizionale tipologia morfologica e sintattica

Nella seconda parte ci si soffermerà su alcuni esempi di analisi tipologica di categorie linguistica:

- le parti del discorso

- la coordinazione

- derivazione e flessione

Infine sarà analizzata la correlazione tra variazione tipologica e variazione sociolinguistica.

Informazioni per gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica immatricolati in anni accademici precedenti all'a.a. 2019-20:

Per gli studenti di Filologia, letteratura e tradizione classica che si sono immatricolati prima dell'a.a. 2019-20 questo corso (6 CFU) è una componente del corso integrato LINGUISTICA TIPOLOGICA E STORICA.

Testi/Bibliografia

Per la parte generale, gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno seguire le seguenti indicazioni:

- è richiesta la conoscenza preliminare (o il ripasso, per chi avesse già studiato il libro alla triennale) di Nicola Grandi (2014), Fondamenti di tipologia linguistica, Roma, Carocci (anche le edizioni precedenti vanno bene) e di Banfi, E. e Grandi, N. (a cura di) (2008), Le lingue extraeuropee: Americhe, Australia e lingue di contatto, Roma, Carocci (capp 1 e 2 pag. 35-67).

Questo significa che i due testi servono per frequentare il corso con le conoscenze iniziali adeguate, non che sono programma di esame

- è richiesto lo studio di:

Grandi. N. e Mauri, C. (a cura di) (2022), La tipologia linguistica. Unità e diversità nelle lingue del mondo, Roma, Carocci (il volume è in stampa, uscirà a settembre-ottobre 2022)

Agli studenti e alle studentesse frequentanti verrà chiesto di studiare poi le slides presentate a lezione e gli articoli che verranno presentati e discussi a lezione. Le slides e gli articoli verranno resi disponibili in pdf dal docente sul portale di Ateneo.

Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno preparare uno a scelta tra i volumi seguenti:

Cristofaro, S. e Putzu, I. (ed.) (2000), Languages in the Mediterranea area: typology and convergence, Milano, Franco Angeli

Cristofaro, S. e Ramat, P. (a cura di) (1999), Introduzione alla tipologia linguistica, Roma, Carocci

Banfi, E. e Grandi, N. (a cura di) (2008), Le lingue extraeuropee: Americhe, Australia e lingue di contatto, Roma, Carocci (si richiede una conoscenza generale delle regioni linguistiche descritte)

Per eventuali difficoltà di reperimento del materiale, contattare il docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale sul programma d'esame finalizzato a valutare le capacità dello studente di rielaborare criticamente i contenuti proposti durante il corso e l'acquisizione degli elementi base della metodologia dell'analisi linguistica, oltre che della terminologia tecnico-specialistica. Particolarmente apprezzata sarà la capacità dello studente di costruire percorsi autonomi che colleghino vari argomenti proposti nel programma. Allo studente sarà sempre richiesto di partire da un argomento a sua scelta e di sviluppare, da esso, eventuali collegamenti con altri argomenti presentati a lezione.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno elementi indispensabili per una alta votazione. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno degli argomenti discussi durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
E' assolutamente obbligatorio iscriversi all'esame attraverso Almaesami. L'appello potrà essere organizzato in turni successivi, qualora il numero degli iscritti sia elevato. La scansione dei turni verrà comunicata alla chiusura delle liste.

 

Informazioni per gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica:

Questo corso (6 CFU) è una componente del corso integrato LINGUISTICA TIPOLOGICA E STORICA. Il Corso Integrato (12 cfu) si terrà nel I semestre; il modulo di Linguistica Storica (prof.ssa Gianollo) si terrà nel I periodo e avrà inizio il 26 settembre 2018; il secondo modulo, di Linguistica Tipologica si svolgerà nel II periodo e avrà inizio subito dopo la fine delle lezioni di Linguistica Storica. Gli appelli d’esame inizieranno al termine del II periodo. Il voto finale dell’esame sarà determinato dalla media dei risultati ottenuti in ciascuna delle due parti.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali si avvarranno di materiali di supporto in Power Point, che saranno resi disponibili su https://virtuale.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola Grandi

SDGs

Ridurre le disuguaglianze La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.