81792 - DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Bruno Capaci
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere e proporre le risorse didattico-divulgative della Letteratura italiana i cui contenuti disciplinari saranno valorizzati sia per quello che riguarda l’analisi del testo sia per quello che concerne la storia letteraria e il rapporto letteratura-società.

Contenuti

Qual è il modello di insegnamento della Letteratura italiana fornito a chi si trova a entrare in una classe? Quello del suo precedente insegnante di scuola? In questo caso assisteremmo alla dialettica modello/antimodello, emulazione/antagonismo. La conseguenza di questa scelta comporta la perpetuazione dell'approccio scientifico-didattico del vecchio insegnante nel lavoro del futuro professore, ovvero una scuola immutabile. L'università può fornire ai propri studenti l'occasione e l'opportunità per elaborare un proprio progetto di insegnamento, misurando le proprie aspettative a contatto con la scuola reale?I corsi di didattica disciplinare nascono dall'esigenza di aiutare gli studenti nel pensare, ricercare e mettere a punto la propria idea di insegnamento comparando la loro esperienza di discenti con le aspettative future di professori.  

Il corso si articola nelle seguenti parti: 

1 Cinque proposte di lezione di letteratura italiana in relazione alle linee guida del Miur e in in continuità con la ricerca della didattica disciplinare

2 Analisi del testo: le strategie retoriche, argomentative e stilistiche messe in atto tra l'interpretazione dei classici e l'ermeneutica della vita reale.

3 Le scritture dell'io: parlare di sè e gli autobiografismi fuori e dentro la letteratura. Come e per chi costruire la propria storia, come rivendicarla, come dialogare con se stesso fingendo di essere un altro.

4 La nuova scuola siciliana e il romanzo italiano.

Un percorso storico-letterario didattico che da De Roberto giunge a Sciascia con particolare rapporto all'idea di famiglia e di stato unitario dal regno di Italia alla prima repubblica.


Testi/Bibliografia

Prima di entrare in classe. Lettura dei seguenti testi:

M. Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Bologna, Il Mulino 2011.:

A. Segrè, Il gusto per le cose giuste. Lettera alla generazione z, Milano, Mondadori 2017

Didattica in classe, Lettura dei seguenti testi:

R. Carnero, Il bel viaggio insegnare letteratura alla generazione Z, Milano, Bompiani, 2020.

G. Ruozzi G. Tellini (a cura di), Didattica della letteratura italiana, Milano, Mondadori, 2020.


Leggere con la classe: esperienze di lettura (due testi a scelta)

L. Chines C. Varotti, Che cos'è un testo letterario, Roma, Carocci, 2015

G.M. Anselmi, L. Chines ( a cura di), Leggere i classici italiani: un'antologia. Bologna Patron, 2019.

B. Capaci, Chiara Festa, Paola Licheri, Elvira Passaro, Trappole per Topoi. La retorica che non ti aspetti nella letteratura e nella vita, Città di Castello, I libri di Emil-Odoya, 2021 (solo parte II)

Le scritture dell'io e della società. Un testo a scelta tra i seguenti:

A. Perissinotto, Raccontare. Strategie e tecniche dello storytelling, Bari-Roma, Laterza, 2022

B Capaci, G.Simeoni, Casanova. Una autobiografia intellettuale e romanzesca, Napol, Liguori, 2009

Avvertenza:

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a svolgere anche le seguenti letture obbligatorie:

M.Recalcati, L'ora di lezione. Per un erotica dell'insegnamento Torino, Einaudi, 2014

G. Ferroni, Prima lezione di letteratura italiana, Bari-Roma, Laterza, 2021

Metodi didattici

Lezione frontale,  on line e in presenza, utilizzo di ipertesti, materiale audiovisivo. 

Seminario che prevede il convolgimento di docenti ordinari della scuola e di studenti tirocinanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova sarà svolta mediante interrogazione orale e colloquio, Il contenuto del corso e le finalità dell'insegnamento fanno dell' esame l'occasione per mettere in luce, con le competenze acquisite, la predisposizione al dialogo didattico e le competenze specifiche necessarie all'insegnamento della Letteratura italiana.

Esemplificazione della griglia valutativa:

30 e lode

Conoscenza approfondita dei contenuti della bibliografia e delle lezioni, unita all'esibizione di un linguaggio critico non solo preciso e congruo, ma già didatticamente impostato. 

28-30

conoscenza approfondita della bibliografia e del contenuto delle lezioni espressa mediante un linguaggio critico esatto e congruo e di apprezzabile chiarezza argomentativa.

24-27

Accettabile conoscenza della bibliografia e del contenuto delle lezioni. Linguaggio critico con qualche inesattezza e non sempre congruo all'oggetto, presenza di semplificazioni eccessive nella esposizione.

18-23

Conoscenza spesso incerta dei contenuti della bibliografia e delle lezioni. Linguaggio critico in cui sono presenti generalizzazioni e incongruenze. Presenza di semplificazioni parzialmente inadeguate al contenuto dell'esposizione.

Invito a ripetere la prova

Lacune gravi nella preparazione sia inerenti ai testi in bibliografia sia all'oggetto delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Le avventure dell'autobiografia quando la vita è un romanzo

https://www.google.com/search?q=le+avventure+dell%27autobiografia.+quando+la+vita+%C3%A8+un+romanzo+&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b#

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruno Capaci

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Consumo e produzione responsabili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.