11379 - STORIA MEDIEVALE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Irene Bueno
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso conosce le linee essenziali dell'età medievale, è capace di contestualizzare, di esaminare criticamente un fenomeno o un movimento, spiegando le differenze che maturano nel corso del tempo; è in grado di distinguere le diverse tipologie di fonti storiche.

Contenuti

Il corso costituisce un’introduzione di base alla storia medievale e si articola in una parte istituzionale di carattere generale e in una parte monografica.

Parte istituzionale:

Nella prima parte del corso, di carattere generale, saranno trattati i seguenti argomenti:

  1. L’idea di medioevo
  2. Il tramonto dell’impero romano
  3. L’età tardoantica
  4. Bisanzio
  5. Gli arabi e la civiltà islamica
  6. L’impero carolingio
  7. I popoli del nord
  8. Chiesa, impero e vita religiosanell'XI-XII secolo
  9. Rinascita e autonomie cittadine
  10. Le crociate
  11. Eresie e ordini mendicanti
  12. I Mongoli
  13. Il Trecento
  14. Equilibri mediterranei ed eurasiatici alla fine del Medioevo

Parte monografica:

La parte di approfondimento monografico tratterà i temi dell’alterità e del dissenso religioso nell’Europa del Basso Medioevo, portando un’attenzione particolare ai rapporti tra la Chiesa e le eresie e ad alcune forme di partecipazione femminile alla vita religiosa.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti:

Oltre agli appunti e al materiale usato a lezione e messo a disposizione su Virtuale, gli studenti e le studentesse frequentanti prepareranno l'esame su:

  1. Alfio Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci 2021.
  2. Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, capp. 1, 2 e 4.
  3. Marina Montesano, Ai margini del Medioevo. Storia culturale dell’alterità, Roma, Carocci, 2021.

Studenti non frequentanti (programma da concordare in anticipo con la docente):

  1. Alfio Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci 2021.
  2. Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003, capp. 1 (fino a p. 32), 2 e 4.
  3. Marina Montesano, Ai margini del Medioevo. Storia culturale dell’alterità, Roma, Carocci, 2021.
  4. Un libro a scelta tra:

Didier Lett, Uomini e donne nel Medioevo: storia del genere (secoli 12.-15.), Bologna: Il mulino, 2014

Grado Giovanni Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 1989

Luigi Russo, I crociati in Terrasanta. Una nuova storia (1095-1291), Roma, Carocci, 2018.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso avrà inizio il 30 gennaio 2023.

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Le studentesse e gli studenti sono tenuti a frequentare il corso con regolarità, partecipando attivamente alle discussioni in classe. Coloro che saranno assenti per oltre 8 lezioni dovranno sostenere l'esame come non frequentanti.

Per le studentesse e gli studenti frequentanti e non frequentanti, la preparazione del programma sarà verificata sulla base di un esame orale. Le domande saranno tese a valutare la conoscenza dei materiali bibliografici, le capacità critiche, la padronanza del linguaggio specifico della materia e la capacità di rielaborare e riorganizzare non mnemonicamente le informazioni acquisite.

Criteri di valutazione:

Una conoscenza approfondita dei materiali bibliografici, congiunta a buone capacità critiche e analitiche e ad una buona padronanza del linguaggio specifico della disciplina condurranno ad un voto buono/ottimo.

Una conoscenza accettabile e più meccanica della bibliografia ed una padronanza non sempre appropriata dello specifico linguaggio condurranno ad una votazione sufficiente/discreta.

Una conoscenza frammentaria della bibliografia, eventualmente coniugata a deboli capacità critiche e ad una padronanza insufficiente dello specifico linguaggio risulteranno in una valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali saranno supportate da presentazioni Power Point tese a mostrare testi e immagini agli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Irene Bueno

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.