- Docente: Massimo Spadoni
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-S/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisire la capacità di formalizzare un problema di ottimizzazione del mondo reale e di curarne la risoluzione pratica tramite uno strumento automatico disponibile sul mercato.
Contenuti
- I modelli lineari
- La regione ammissibile e le sue proprietà in 2D
- Effetti dei vincoli di interezza sulla RA e sulla ricerca della soluzione
- Il rilassamento lineare
- Analisi di sensitività
- Il modello del trasporto e sue caratteristiche
- Sviluppo di modelli di vari tipi
- Non linearità e sua rimozione
- Dalla logica all'algebra
- Approssimazione lineare di fenomeni non lineari
- La simulazione
- L'overbooking
Testi/Bibliografia
H.P. Williams, Model Building in mathematical programming, Wiley
Metodi didattici
- Didattica tradizionale
- Uso di strumenti di modellazione lineare
- Uso di strumenti di simulazione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame in presenza: esame orale con possibilità di illustrare praticamente, al computer, le conoscenze acquisite.
Esame on line: esame orale tradizionale
Graduazione dei voti:
- conoscenza dei temi e capacità di modellazione sufficiente e linguaggio corretto: 18-22
- conoscenza dei temi e capacità di modellazione corrette e linguaggio corretto: 23-26
- conoscenza approfondita dei temi e capacità critica. Buona capacità di modellazione: 27-29
- conoscenza approfondita dei temi, capacità critica e di collegamento. Buona capacità di modellazione: 30-30L
Strumenti a supporto della didattica
Excel, LINGO
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Spadoni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.