00983 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Michele Filippini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i momenti fondamentali della storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, - conosce le forme della comunicazione politica e comprende il rapporto problematico e la reciproca influenza fra idee e fatti, - conosce le principali teorie politiche e le sa correttamente interpretare e contestualizzare, - è in grado di leggere i più importanti mutamenti politici e istituzionali della storia occidentale

Contenuti

Il corso intende fornire alle studentesse e agli studenti le coordinate fondamentali della concettualità politica moderna, attraverso un percorso di lettura e commento di testi classici che ne analizzi i due estremi: la genesi storico-teorica nella prima età moderna e il Novecento come secolo della loro massima tensione. Durante questo passaggio ci si interrogherà costantemente sulla persistenza o sulla crisi di questo apparato concettuale nella nostra contemporaneità.

Nella prima parte del corso, analizzando gli scritti di due tra i più importanti filosofi politici moderni (Machiavelli e Hobbes), verrà ricostruita la genealogia storico-concettuale di concetti come individuo, stato, conflitto, libertà, popolo, rappresentanza. La comprensione dei costrutti classici del pensiero politico moderno permetterà nella seconda parte del corso di analizzare il loro sviluppo e la loro radicale messa in tensione durante il Novecento attraverso gli scritti di Weber, Schmitt, Benjamin, Gramsci, Arendt e Tronti, nonché le linee di frattura che emergono nella nostra contemporaneità.

Testi/Bibliografia

L’esame si svolge attraverso una prova orale sia per chi frequenta sia per chi non frequenta le lezioni, secondo le seguenti modalità:

 

STUDENTESSE E STUDENTI FREQUENTANTI

(sono considerate frequentanti le studentesse e gli studenti che hanno presenziato ad almeno l'80% delle lezioni, ovvero 12 su 15).

Il corso prevede, durante il semestre di frequenza, la lettura di estratti da testi classici prima di ogni lezione, resi disponibili dal docente su virtuale.unibo.it. Questi testi, oltre a costituire la base di ogni lezione, fanno parte integrante dell’esame orale finale.

Oltre a queste letture, da effettuare regolarmente durante tutto il corso, le studentesse e gli studenti frequentanti devono scegliere uno dei seguenti testi da portare all’esame:

[i testi riguardano gli autori trattati a lezione, alcuni libri sono disponibili anche in lingua inglese; per chi voglia sostenere l'esame in lingua si prega di contattare il docente]

- Quentin Skinner, Le origini del pensiero politico moderno. Il Rinascimento (Vol. 1), Il Mulino, Bologna, 1989 (also available in English: The Foundations of Modern Political Thought).

- Michele Ciliberto, Niccolò Machiavelli: ragione e pazzia, Laterza, Bari-Roma, 2019.

- Roberto Esposito, Ordine e conflitto: Machiavelli e la letteratura politica del Rinascimento italiano, Napoli, Liguori, 1984.

- Felix Gilbert, Machiavelli e Guicciardini: pensiero politico e storiografia a Firenze nel Cinquecento, Einaudi, Torino, 2012 (also available in English: Machiavelli and Guicciardini: Politics and History in Sixteenth Century Florence). 

- Tito Magri, Il pensiero politico di Hobbes, Laterza, Roma, 1994.

- Crawford B. Macpherson, Libertà e proprietà alle origini del pensiero borghese: la teoria dell'individualismo possessivo da Hobbes a Locke, ISEDI, Milano, 1973.

- Yves Charles Zarka, Hobbes and Modern Political Thought, Edinburgh University Press, Edinburgh, 1995.

- Furio Ferraresi, Il fantasma della comunità: concetti politici e scienza sociale in Max Weber, Franco Angeli, Milano, 2003.

- Dimitri D'Andrea, L'incubo degli ultimi uomini. Etica e politica in Max Weber, Carocci, Roma, 2005. 

- Wilhelm Hennis, Il problema Max Weber, Laterza, Roma, 1991 (also available in English: Max Weber's Central Question).

- Carlo Galli, Lo sguardo di Giano: saggi su Carl Schmitt, Bologna, Il Mulino, 2008.

- Jean-François Kervégan, Che fare di Carl Schmitt?, Laterza, Roma-Bari, 2016.

- Dario Gentili, Il tempo della storia. Le tesi Sul concetto di storia di Walter Benjamin, Quodlibet, Macerata, 2019. 

- Alberto Burgio, Gramsci: il sistema in movimento, DeriveApprodi, Roma, 2014.

- Michele Filippini, Una politica di massa: Antonio Gramsci e la rivoluzione della società, Carocci, Roma, 2015.

- Michele Filippini, Using Gramsci: A New Approach, Pluto Press, London-New York, 2016.

- Simona Forti, Hannah Arendt tra filosofia e politica, Milano, Bruno Mondadori, 2006.

- M. Cavalleri, M. Filippini, J. Mascat, Introduzione, in M. Tronti, Il demone della politica. Antologia di scritti 1958-2015, Il Mulino, Bologna, 2017, pp. 11-63 + D. Palano, I bagliori del crepuscolo: Critica e politica al termine del Novecento, Aracne, 2009, pp. 1-160.

 

STUDENTESSE E STUDENTI NON FREQUENTANTI

Chi non frequenta il corso deve sostenere l’esame portando questi due testi:

- Sheldon Wolin, Politica e visione, Il Mulino, 1996, pp. 281-509 (capitoli VII, VIII, IX).

- Franco M. Di Sciullo, Furio Ferraresi, Maria Pia Paternò (a cura di), Profili del pensiero politico del Novecento, Carocci, Roma, 2015.

+ un testo a scelta dall’elenco precedente (quello nella sezione frequentanti).

Metodi didattici

Lezioni frontali. 30 lezioni da 120 minuti solitamente divise in 90 minuti di lezione + 30 minuti di discussione e domande.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sia per chi frequenta sia per chi non frequenta, la verifica dell'apprendimento avviene tramite esame orale.

Per le studentesse e gli studenti frequentanti che lo desiderano è possibile concordare con il docente un colloquio intermedio, alla fine della prima parte del programma, così da sostenere l'esame in due sessioni. Per questa opzione si prega di contattare il docente. Il voto finale sarà composto dalla media dei due colloqui. Sarà sempre possibile rifiutare il voto e ripresentarsi su ogni parte del programma.

L'esame può essere sostenuto in lingua italiana o in inglese.

Strumenti a supporto della didattica

I testi da leggere prima di ogni lezione verranno forniti dal docente sulla piattaforma IOL, così come i power point usati durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Filippini