00983 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (O-Z)

Anno Accademico 2022/2023

  • Moduli: Giovanni Giorgini (Modulo 1) Andrea Guidi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i momenti fondamentali della storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, - conosce le forme della comunicazione politica e comprende il rapporto problematico e la reciproca influenza fra idee e fatti, - conosce le principali teorie politiche e le sa correttamente interpretare e contestualizzare, - è in grado di leggere i più importanti mutamenti politici e istituzionali della storia occidentale

Contenuti

Nello studio del pensiero politico si adotterà l'approccio della storia dei concetti e della storia costituzionale, così come sono stati teorizzati da autori quali Quentin Skinner e Reinhart Koselleck. Si esamineranno i principali concetti del lessico della politica, come Stato, sovranità, libertà, uguaglianza, potere e così via. Si esamineranno, inoltre, i principali autori della storia del pensiero politico occidentale, da Platone a John Rawls.

Testi/Bibliografia

Un testo OBBLIGATORIO per studenti FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI:

R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, 3° edizione, Roma, Carocci, 2022.

II) Gli studenti NON FREQUENTANTI aggiungeranno il seguente testo:

P. Cartledge, Democrazia. Una vita, Milano, Edizioni Ariele, 2022in particolare il Prologo, i capp. 18-20 e l'Epilogo.

 

 

Metodi didattici

30 lezioni frontali di due ore ciascuna per un totale di 60 ore.

Il corso si terrà nel secondo semestre e avrà inizio il 20 febbraio 2023.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti è prevista una verifica intermedia scritta sulla prima parte istituzionale del corso e una verifica finale scritta sulla seconda parte istituzionale e sulla parte monografica che verrà illustrata durante il corso.

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere l'esame complessivo in un'unica prova, composta da un test scritto e da una prova orale, che si svolgeranno entrambi nella data d'esame. Il test avrà per oggetto la parte istituzionale del corso (R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati, 3° edizione, Roma, Carocci, 2022). L'esame orale verterà sia sul manuale sia sull'altro libro obbligatorio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Giorgini

Consulta il sito web di Andrea Guidi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.