00983 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (F-N)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Giuseppe Sciara
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i momenti fondamentali della storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, - conosce le forme della comunicazione politica e comprende il rapporto problematico e la reciproca influenza fra idee e fatti, - conosce le principali teorie politiche e le sa correttamente interpretare e contestualizzare, - è in grado di leggere i più importanti mutamenti politici e istituzionali della storia occidentale

Contenuti

Il corso affronterà la storia delle dottrine politiche moderne e contemporanee attraverso l’analisi, da un lato, del concetto di libertà e, dall’altro, dei concetti di guerra e pace. In primo luogo, l’idea di libertà sarà interpretata a partire dalla lettura di autori classici quali Machiavelli, Bodin, Hobbes, Locke, Montesquieu, Rousseau, Kant, Burke, Sieyès, Hegel, Constant, Tocqueville, Marx, Mill, Nietzsche, Weber, Schmitt, Kelsen e Arendt. Il corso presterà particolare attenzione da una parte al costituzionalismo, inteso come “tecnica della libertà”, dall'altra al complesso rapporto tra liberalismo e democrazia così come viene a configurarsi, a partire dalle età delle Rivoluzioni, nel corso dell'Ottocento e del Novecento fino alle manifestazioni più recenti.
In secondo luogo, verranno analizzati i testi dei principali pensatori politici occidentali moderni e contemporanei dedicati ai concetti politici di guerra e pace: da Montesquieu a Rousseau, da Kant a Hamilton, da Marx a Weber, da Schmitt a Kelsen.
Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede una parte in remoto (30 ore in modalità remota su MS TEAMS) e un’altra in presenza (30 ore) per un numero di studenti corrispondente alla capienza dell’aula definita nel rispetto delle indicazioni dei protocolli di sicurezza. Nel caso la domanda di presenza superi la capienza dell’aula, si organizzeranno dei turni di presenza. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI:

Testi obbligatori:

- C. GALLI (a cura di), Il pensiero politico moderno, Bologna, Il Mulino, 2017 (le parti indicate durante le lezioni);

- R. GHERARDI (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, nuova edizione, Roma, Carocci, 2022 (le parti indicate durante le lezioni);

- G. SCIARA (a cura di), Quale politica dopo il virus? Concetti politici alla luce della pandemia, Milano, Mimesis, 2023 [in corso di stampa] (le voci indicate a lezione);

- M.L. LANZILLO (a cura di), Libertà, Roma-Bari, Laterza, 2014, III ed. (gli autori indicati durante le lezioni).

Attendere la prima lezione del corso per acquistare i testi d'esame.

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI

ATTENZIONE. La bibliografia che gli studenti non frequentanti devono portare all'esame è differente e tiene in considerazione il fatto che lo studente non ha seguito le lezioni del docente. Pertanto, gli studenti non frequentanti sono TENUTI a contattare il docente per prendere conoscenza del programma a loro riservato.

Metodi didattici

Il corso prevede la lettura e l'analisi concettuale di testi classici di autori del pensiero politico, volte a fornire gli strumenti concettuali e il lessico proprio della storia del pensiero politico moderno e contemporaneo.

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede sia l'erogazione in remoto (su MS TEAMS), sia in presenza per un numero di studenti corrispondente alla capienza dell’aula definita nel rispetto delle indicazioni dei protocolli di sicurezza. Nel caso la domanda di presenza superi la capienza dell’aula, si organizzeranno dei turni di presenza. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI

Durante il corso si svolgeranno due verifiche scritte, una a metà corso e una al termine del corso. Tali prove avranno carattere valutativo e serviranno come strumento di controllo dell'apprendimento individuale rispetto al percorso compiuto in aula.

Ogni verifica si articolerà in sei domande a risposta aperta; il tempo a disposizione per ogni verifica è di 60 minuti.

La partecipazione alle verifiche è riservata agli studenti che avranno effettivamente frequentato le lezioni (il docente si riserva di raccogliere le firme degli studenti per verificarne la partecipazione).

In caso di esito positivo in entrambe le prove, gli studenti potranno registrare la media finale dei due voti conseguiti.

Chi sarà assente a una delle due prove o otterrà un voto insufficiente, dovrà sostenere di nuovo la prova (o le prove) durante uno degli appelli della sessione estiva/autunnale.

Per essere considerati frequentanti è necessario sostenere l'intero esame entro la sessione di settembre.

Durante il corso NON sono previste prove di recupero.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati congiunta alla loro utilizzazione critica, alla dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voto di eccellenza. Le eventuali mancanze di uno o più di questi aspetti determineranno una gradazione nella votazione, fino ad arrivare ad una valutazione negativa laddove venisse riscontrata una preparazione insufficiente e lacune formative.

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Per gli studenti non frequentanti la verifica dell'apprendimento si compone un esame esclusivamente orale. Il colloquio d'esame orale avrà la funzione di verificare l'apprendimento relativo alla parte istituzionale e a quella monografica concordate con il docente. L'orale consentirà inoltre di testare la capacità dello studente circa l'analisi, la critica e il controllo complessivo della disciplina.

I metodi di verifica indicati sembrano i più idonei sia a saggiare efficacemente la preparazione dello studente sia a raggiungere l'obiettivo di mettere in grado lo studente di comprendere i principali problemi e le principali tradizioni di pensiero della storia delle dottrine politiche anche attraverso la lettura di testi classici.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso saranno messi a disposizione sulla piattaforma Virtuale numerosi materiali di carattere iconografico e testuale che saranno considerati parte integrante del programma d'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Sciara