78214 - L'AFRICA NELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Mario Zamponi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente: - conosce la storia politica dell'Africa contemporanea - in rapporto alla sua collocazione internazionale e ai fenomeni più rilevanti del contesto politico internazionale - con particolare riferimento al periodo coloniale, alle politiche di decolonizzazione e ai processi di formazione e dinamica degli stati-nazione indipendenti e del loro ruolo nel contesto internazionale; - sa individuare e discutere criticamente le cause strutturali e sistemiche delle crisi di sviluppo, le radici, la natura e la dinamica dei conflitti sia a carattere civile che militare e in particolare la relazione fra sicurezza, sviluppo, povertà, crisi ambientali, e consolidamento o crisi della democrazia politica; - acquisisce gli strumenti e i metodi per contestualizzare e argomentare su aspetti rilevanti della dinamica culturale, politica e sociale dei contesti africani in rapporto al più ampio scenario internazionale.

Contenuti

Per un’adeguata preparazione al corso si suggeriscono le seguenti letture preliminari:

S. Guarracino, Storia degli ultimi sessant’anni, Mondadori, Milano, 2004

G. Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2018, cap. VI e VII

Si richiede agli studenti di frequentare con regolarità le lezioni e di essere presenti nella prima settimana in cui verranno forniti tutti i dettagli del corso.

Il corso prende in esame le fasi e i temi principali della storia contemporanea dell'Africa, a partire dall'avvio della dominazione coloniale, in rapporto al contesto internazionale e ad alcune sue dinamiche rilevanti quali i modelli coloniali, le forme di decolonizzazione, la guerra fredda, i processi di democratizzazione. In particolare, si esamineranno:

- le trasformazioni del XIX secolo, la fine della tratta schiavistica, l'intensificarsi del commercio, la penetrazione coloniale e la spartizione dell'Africa fra le grandi potenze europee. Periodizzazione dell'epoca coloniale e analisi dell'impatto dei sistemi di dominazione sulle società africane. Le amministrazioni coloniali;

- la decolonizzazione nel mutato contesto internazionale del secondo dopoguerra. Le indipendenze degli stati africani e lo stato-nazione. La crisi dello stato africano e delle politiche di sviluppo economico, il ruolo dei programmi di aggiustamento strutturale e dei processi di democratizzazione, in rapporto alle più ampie dinamiche internazionali.

Testi/Bibliografia

Testi di studio per gli studenti frequentanti:

A.M. Medici, A. Pallotti, M. Zamponi, L’Africa contemporanea, Mondadori Education, Milano 2017 (eccetto cap. 19 e 32).

Testi per gli studenti non frequentanti:

G. Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2018, cap. VI e VII

A.M. Medici, A. Pallotti, M. Zamponi, L’Africa contemporanea, Mondadori Education, Milano 2017

 

Testi/Bibliografia

Il materiale bibliografico di riferimento è inserito congiuntamente alle indicazioni sul programma.

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni con gli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale sarà un colloquio orale nel quale lo studente dovrà dimostrare di saper presentare e discutere i temi trattati durante il corso sulla base delle lezioni e dello studio dei testi indicati nel programma.

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi,carte geografiche, stampa italiana, internazionale e africana. All'inizio delle lezioni verrà illustrato l'utilizzo di internet per informarsi e studiare l'Africa.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mario Zamponi

SDGs

Sconfiggere la povertà Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.