29905 - ASSIRIOLOGIA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Gianni Marchesi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le principali caratteristiche e tipologie delle fonti documentarie dell'Assiriologia e sviluppa padronanza critica nell’uso delle fonti stesse per la ricostruzione delle civiltà mesopotamiche. Conosce la bibliografia internazionale aggiornata su temi specifici e sa utilizzare i sistemi informatici e digitali afferenti a codesta area culturale. E' in grado di ampliare ed adeguare le proprie conoscenze assiriologiche ai fini di una formazione strutturale orientalistica matura.

Contenuti

Il corso si articola in due parti:

I parte:

Introduzione allo studio della storia e cultura delle antiche civiltà mesopotamiche (Sumeri, Accadi, Babilonesi, Assiri).

Introduzione alla scrittura cuneiforme.

Lineamenti di lingua sumerica.

Guida alle risorse elettroniche per lo studio del sumerico.

Lettura, traduzione e analisi grammaticale di testi sumerici elementari in scrittura cuneiforme.

II parte:

Le iscrizioni reali sumeriche: tipologia, struttura e contenuti.

Lettura, traduzione e commento storico-filologico di iscrizioni reali sumeriche in scrittura cuneiforme.

NB Gli studenti iscritti al corso da 6 crediti dovranno fare la prima parte del programma.

Per chi volesse laurearsi in Assiriologia è necessario seguire il corso da 12 crediti, che comprende ambedue le parti. È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Gli studenti non frequentanti devono portare il medesimo programma, da preparare studiando i lavori di Finkel e Taylor, Cooper, van Driel, Seminara, e il manuale di D'Agostino et alii, citati nella bibliografia del corso (solo le parti indicate).

Gli studenti non frequentanti del corso da 6 crediti devono portare solo il manuale di D'Agostino et alii (si veda sotto, bibliografia del corso)

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME:

I. Finkel - J. Taylor, Cuneiform, London: The Trustees of the British Museum, 2015.

J. S. Cooper, Sumerian and Akkadian Royal Inscriptions, I: Presargonic Inscriptions, New Haven: The American Oriental Society, 1986, pp. 4-13 ("The Inscribed Artifacts" and "Structure of the Inscriptions").

G. van Driel, "On 'Standard' and 'Triumphal' Inscriptions", in: Symbolae biblicae et mesopotamicae Francisco Mario Theodoro de Liagre Bohl dedicatae, a cura di M. Beek et alii, Leiden: Brill, 1973, pp. 99-106.

S. Seminara, Le iscrizioni reali sumero-accadiche d'età paleo-babilonese (Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche - Memorie, Serie IX, Volume XVIII, Fascicolo 3), Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, 2004, pp. 533-556 §§ 2-4; e 631-654 § 7.

NB Per l'esame da 6 crediti bisogna portare solo il volume di Finkel e Taylor.

*****************************************************

MANUALI E LETTERATURA DI RIFERIMENTO (SOLO PER CONSULTAZIONE)

A. H. Jagersma, A Descriptive Grammar of Sumerian, PhD dissertation, Leiden University, 2010 [scaricabile al seguente indirizzo web: https://openaccess.leidenuniv.nl/handle/1887/16107].

G. Zólyomi, An Introduction to the Grammar of Sumerian, Budapest: Eötvös University Press 2017 [scaricabile al seguente indirizzo web: https://www.academia.edu/21921968/An_Introduction_to_the_Grammar_of_Sumerian]

F. D'Agostino et alii, La lingua dei Sumeri, Milano: Hoepli, 2019.

K. Volk, A Sumerian Chrestomathy, Wiesbaden: Harrassowitz, 2012.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Durante le lezioni saranno letti, analizzati e commentati un certo numero di testi in lingua sumerica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale consistente nella lettura, traduzione e commento di passi scelti dei testi trattati in classe. Gli studenti del corso da 6 crediti sono tenuti a presentare solo i testi della I parte del corso. Tutti gli altri dovranno presentare invece un testo a scelta tra quelli letti nella II parte del corso. Per la valutazione si considererà la capacità di leggere i testi in cuneiforme, di analizzare correttamente il sistema di scrittura, la grammatica, e la sintassi. Solidità della preparazione, capacità espositiva, e padronanza della terminologia costituiranno ulteriori elementi di valutazione. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di saper categorizzare e analizzare correttamente i testi (struttura, contenuto, messaggio, Sitz im Leben).

Per ottenere voti di eccellenza lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un'ottima conoscenza della scrittura cuneiforme e degli aspetti della lingua sumerica trattati durante le lezioni, mostrare padronanza del discorso e della terminologia, e capacità critica nell'interpretare i testi.

Studenti con un livello inferiore di preparazione ma in grado comunque di leggere e tradurre i testi d'esame in maniera corretta e con buona conoscenza degli elementi essenziali della scrittura cuneiforme supereranno l’esame con una buona valutazione.

Studenti che non dimostrano un’adeguata conoscenza delle regole grammaticali e non in grado di tradurre e commentare i testi d'esame non supereranno l’esame.

NB È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Risorse web. Saranno esplorati i siti utili allo studio e alla ricerca nel campo dell'Assiriologia e verranno fornite indicazioni su come utilizzarli.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianni Marchesi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.