75685 - LINGUA E LETTERATURA PERSIANA 2B (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Nahid Norozi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente approfondisce e completa le sue competenze di livello intermedio nella lingua neopersiana; approfondisce la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, facendo riferimento alla bibliografia più aggiornata.

Contenuti

N.B. Gli studenti che hanno esami di più di 6 CFU avranno una bibliografia differenzita (vedi "Testi/Bibliografia")

Inoltre, gli studenti NON frequentanti sono pregati comunque di prendere contatto con la docente

 

Il corso, unico, che ha la dizione “Lingua e letteratura persiana 2B” valido per i studenti di lauree magistrali e per quelli della laurea triennale ARCO (“Persiano 2B”), è suddiviso in due parti: una linguistica (prima parte del corso) e una letteraria (seconda parte). In quest’ultima sarà dato spazio alla lettura e all’analisi (anche grammaticale) di testi originali in persiano.

 

1. parte linguistica

Durante la prima parte del corso, ciascuna lezione comprenderà: analisi grammaticale-sintattica, esercizi e conversazione.

- Nello studio grammaticale si affronterà in particolare i seguenti argomenti: morfologia e uso dei tempi verbali semplici e composti, forma causativa e passiva, uso dell’indicativo e del congiuntivo, sintassi del periodo (proposizioni coordinate e subordinate).

- L’apprendimento della grammatica verrà consolidato con esercizi di lettura, traduzione e analisi di testi, in particolare di prosa contemporanea.

- Un’altra parte fissa delle lezioni sarà dedicata alla conversazione interattiva con approccio comunicativo-situazionale, privilegiando il registro della lingua parlata nell’Iran odierno. In questa parte è previsto, in una o due occasioni, l’ascolto di musica persiana preceduto dalla lettura e traduzione dei relativi testi.

 

2. parte letteraria

Durante la seconda parte del corso, dedicata alla letteratura classica persiana, verrà illustrato il genere mathnavi (poemi narrativi) con particolare attenzione al romanzo in versi. Nello specifico verranno presentati tre romanzi d’amore: il Vis o Rāmin di Gorgāni (XI sec.), il Khosrow va Shirin di Neẓāmi (XIII sec.) e il Homāy o Homāyun di Khwāju Kermani (XIV sec.), con lettura di brani scelti in originale persiano, di cui si studieranno gli aspetti letterari (struttura, motivi, immagini, retorica ecc.) e linguistici (analisi grammaticale del testo). Inoltre, verso la fine del corso, è previsto un ciclo di tre seminari sul genere mathnavì di tipo mistico-sapienziale, tenuto da un professore ospite

 

Testi/Bibliografia

N.B. Gli studenti che hanno esami di più di 6 CFU avranno una bibliografia differenzita (vedi sotto)

Inoltre, gli studenti NON frequentanti sono pregati comunque di prendere contatto con la docente

 

A. PER LA PARTE LETTERARIA

I. LA BIBLIOGRAFIA RICHIESTA PER L’ESAME DA 6 CFU:

a. è da scegliersi una traduzione tra le seguenti:

- Nezami, Leylà e Majnun, a cura di G. Calasso, Adelphi, Milano 1985

- Khwāju di Kerman, Homāy e Homāyun. Un romanzo d'amore e avventura dalla Persia medievale, a cura di N. Norozi, presentazione di J.C. Bürgel, Mimesis, Milano 2016

- Neẓāmi, Khosrow e Shirin, a cura di D. Meneghini, Ariele, Milano 2017

- Hātefi, I sette scenari, edizione critica e traduzione a cura di M. Bernardini, Istituto Universitario Orientale di Napoli, Series Minor, Napoli 1995.

- Fakhr al-Din Gorgani, Dieci lettere di Vis a Ramin sulla crudeltà. Il più celebre epistolario amoroso del medioevo persiano, a cura di N. Norozi, con una prefazione di Mario Mancini (Collana "Biblioteca Medievale"), Carocci, Roma 2022

b. e per approfondire gli aspetti storico-letterari si dovrà leggere uno dei seguenti capitoli di libro:

- Il capitolo relativo al genere mathnavi in: Bausani A, La letteratura neopersiana, in Pagliaro A. - Bausani A, La letteratura persiana, Sansoni-Accademia, Firenze-Milano 1968, pp. 356-489

- I capitoli sull’epica e il romanzo in J. C. Bürgel, “Il discorso è nave, il significato un mare”. Saggi sull’amore e il viaggio nella poesia persiana classica, Carocci, Roma 2006, pp. 19-75

- eventuali altri materiali verranno inviati, durante il corso, in forma di dispense telematiche.

 

II. LA BIBLIOGRAFIA RICHIESTA PER L’ESAME DA 9 CFU (E PER GLI STUDENTI NON FREQUENTATNTI): 

 SI AGGIUNGE A QUANTO SOPRA ANCHE:

- Nahid Norozi, Esordi del romanzo persiano. Dal Vis e Rāmin di Gorgāni (XI sec.) al ciclo di Tristano, con una premessa di F. Benozzo, Collana "Il cavaliere del leone", diretta da Andrea Fassò, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2021, pp. 13-18; 27-71; 91-149; 231-279.

 

III. COLORO CHE INTENDANO SOSTENERE UN ESAME DA 12 CFU

SI AGGIUNGE A QUANTO SOPRA (I e II) ANCHE una ulteriore lettura scegliendo dal seguente elenco di opere prevalentemente contemporanee

Prosa:

- Samad Behrangi, Il pesciolino nero, a cura di M. Casari, Roma, Donzelli, 2008

- Sadeq Hedayat, La civetta cieca. Tre gocce di sangue, Milano, Feltrinelli, 2006

- Shahrnush Parsipur, Donne senza uomini, a cura di A. Vanzan, Milano, Tranchida, 2004

- Zoya Pirzad, Spengo io le luci, a cura di A. Vanzan, Brioschi, Milano 2019

- Simin Daneshvar, Suvashun. Una storia persiana, trad. di A. Vanzan, Brioschi, 2018

- Machaeva O. - Pistoso M. (a cura), Fiabe di Samarcanda, Arcana, Milano 1994.

- Iraj Pezeshkzad, Mio zio Napoleone, a cura di Anna Vanzan, Brioschi, Milano 2020

Poesia:

- Abbas Kiarostami, Un lupo in agguato, Einaudi, 2003

- Sohrāb Sepehri, Sino al fiore del nulla. 99 poesie (con i testi originali a fronte), a cura di N. Norozi, Centro Essad Bey, (libro - Edizioni CreateSpace IPP), Charleston 2016 (disponibile su Amazon).

- Forugh Farrokhzad, È solo la voce che resta, a cura di F. Mardani, Riccardo Condò Editore, Roma 2018

- N. Norozi, Il cavallo selvaggio dell’ira. Introduzione all’opera di Ahmad Shamlu, poeta ribelle del ‘900 persiano, con ampia antologia, prefazione di M. Pistoso, Centro Essad Bey (Collana "Kharabat"), Charleston 2017 (libro - Edizioni CreateSpace IPP) disponibile su Amazon.

- N. Norozi, “La mia spada è la poesia”. Versi di lotta e d’amore nella poetessa persiana Simin Behbahāni (poesie tradotte e commentate con gli originali in appendice, talora declamate), WriteUp Books (“Ferdows. Collana di Studi iranici e islamici”), in corso di pubblicazione

 

SOLO PER STUDENTI DESIDEROSI DI FARE ULTERIORI APPROFONDIMENTI, in vista magari di una tesi di argomento iranistico, si consiglia una a piacere di queste letture facoltative:

- Buergel J.C., Il discorso è nave, il significato un mare. Saggi sull'amore e il viaggio nella poesia persiana medievale, a cura di C. Saccone, Carocci, Roma 2006

- Norozi N., Esordi del romanzo persiano. Dal Vis e Rāmin di Gorgāni (XI sec.) al ciclo di Tristano, con una premessa di F. Benozzo, Collana "Il cavaliere del leone", diretta da Andrea Fassò, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2021

- De Bruijn J.T.P., Persian sufi poetry. An introduction to the mystical use of classical poems, Curzon, Richmond 1997

- Saccone C., Il re dei belli, il re del mondo. Teologia del potere e della bellezza nella poesia persiana medievale,Storia tematica della letteratura persiana classica, vol. III, Aracne, Roma 2014

- Zipoli R., “Poetic Imagery”, in: De Bruijn J. T. P. A, History of Persian Literature, Vol. I, Tauris, London-NewYork 2009, pp. 172-232

- Meneghini D., Letteratura persiana in epoca selgiuchide (429-615 / 1037-1218), Cafoscarina, Venezia 2004

- Stefano Pellò, Ṭūṭiān-i hind. Specchi identitari e proiezioni cosmopolite indo-persiane (1680-1856), Società Editrice Fiorentina, Firenze 2012

- Tornesello N. L., a cura, La letteratura persiana contemporanea tra novazione e tradizione, numero monografico di ''Oriente moderno'', I, 2003

- Vanzan A., Figlie di Shahrazad. Scrittrici iraniane dal XIX sec. a oggi, Bruno Mondadori, Milano 2009.

 

B. PER LA PARTE LINGUISTICA testi di riferimento sono:

- Materiale verrà inviato, durante il corso, in forma di dispense telematiche.

(OBBLIGATORIO per gli studenti NON frequentanti) Meneghini D.; Orsatti P., Corso di lingua persiana (con 2 CD audio), Hoepli, Milano 2012

 

Per ulteriori approfondimenti (facoltativi):

- Coletti A.; Gruenbaum H., Dizionario Persiano-Italiano, Centro Culturale Italo-Iraniano, Roma 1978

- Lambton A. K. S., Persian grammar, Cambridge University Press, Cambridge, 1966

- Coletti A., Grammatica della lingua persiana, Nuova Cultura, Roma 2007

- D’Erme G. M, Grammatica del neopersiano, Istituto Universitario Orientale, Napoli 1979

- Piemontese A. M., Grammatica persiana in nuce, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 2004.

Metodi didattici

Lezioni frontali e esercitazioni di lingua (vedi "Contenti"), ascolto di testi musicali, eventuali seminari relativi all’area iranistica

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Qualora il corso sia componente di un Corso Integrato Lingua e Letteratura Persiana II (C.I.) nel piano di studio dello studente, il voto finale sarà la media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti.

L’esame di Lingua e letteratura persiana 2B/Persiano2B si svolgerà in modalità scritta (parte linguistica) e orale (parte letteraria). Il voto finale risulterà dalla media dei voti delle due prove.

Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di commentare in maniera esauriente i testi selezionati, sia linguisticamente che storicamente, e di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Libri, dispense telematiche (su "Virtuale") e cartacee, materiali audio-visivi online indicati durante il corso. Altri materiali utili sono reperibili facoltativamente nel sito web di "Meykhane. Voci e memorie persiane": http://meykhane.altervista.org/, che si prega di consultare liberamente per prendere visione dei numerosi e ricchi materiali ivi reperibili.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nahid Norozi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.