- Docente: Giangiacomo Minak
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-IND/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giangiacomo Minak (Modulo 1) Ana Pavlovic (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 8771)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce conoscenze approfondite sui metodi e sugli strumenti necessari per la scelta degli elementi di supporto, di collegamento, di trasmissione di potenza delle macchine e delle strutture meccaniche, piastre, gusci e recipienti a pressione. Lo studente ha la possibilità di approfondire il comportamento non lineare e non isotropo dei materiali di interesse ingegneristico e di essere introdotto alla modellazione agli elementi finiti.
Contenuti
Progettazione e verifica a fatica dei componenti.
Fatica a basso numero di cicli
Meccanica della Frattura e Legge di Paris
Assi ed alberi.
Calcolo di ruote dentate a normativa
Piastre e gusci
Calcolo membranale e flessionale dei recipienti a pressione di piccolo spessore.
Volani, frizioni, freni e altri componenti delle macchine.
Introduzione al FEM.Testi/Bibliografia
SHIGLEY. PROGETTO E COSTRUZIONE DI MACCHINE 4/ED
Piermaria Davoli, Andrea Bernasconi, Mauro Filippini, Stefano
Foletti
Comportamento Meccanico dei Materiali, McGrawHill
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno affrontati in modo approfondito i problemi connessi con la progettazione dei prodotti ed in particolare di alcuni componenti delle macchine. Le esercitazioni, svolte tramite Matlab, saranno dedicate all'applicazione pratica di quanto appreso a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante l'anno vengono assegnati degli esercizi da svolgere al calcolatore che collezionati dagli studenti, sono l'oggetto della prova orale. Durante la prova si verifica la funzionalità dei modelli e la padronanza che di essi ha lo studente.
Saranno valutati sia gli aspetti concettuali che numerici dei
risultati.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, proiettore e pc.
Streaming su TEAMS
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giangiacomo Minak
Consulta il sito web di Ana Pavlovic
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.