69314 - TRADUZIONE DAL TEDESCO IN ITALIANO I (PRIMA LINGUA)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Andrea Benedetti
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/14
  • Lingua di insegnamento: Tedesco
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche, dizionari e corpora testuali) ed i metodi (analisi del senso del testo di partenza e sua trasposizione nel testo d’i arrivo) traduttivi di base - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi semplici dal tedesco – prima lingua all'’italiano - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive di base più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre

Contenuti

 

Il corso sarà diviso in due parti: traduzione passiva (40 ore) nel primo semestre e traduzione attiva (40 ore) nel secondo semestre.

Nella parte di traduzione passiva si porrà anzitutto particolare attenzione alle tematiche della comprensione del testo e della sua interpretazione, con esercitazioni, inizialmente, anche intra-linguistiche. In secondo luogo, ci si concentrerà sulla analisi testuale, sulle funzioni comunicative e sulle strategie traduttive più adeguate. Verranno anche presentati, sotto forma di esempi, i principali problemi teorico-traduttologici e comunicativi.

Verranno affrontati testi generali e testi semi-specialistici di varia tipologia e crescente grado di difficoltà (istruzioni per l’uso, testi pubblicitari, testi turistico-promozionali, corrispondenza commerciale, articoli di giornale ecc.).

Gli studenti saranno guidati nell'uso delle risorse del traduttore (dizionari, corpora, motori di ricerca, ecc.).

Gli studenti saranno altresì chiamati a lavorare sia in gruppo, per la risoluzione di problemi traduttivi collettivi, sia individualmente.

 

Testi/Bibliografia

Tutti i testi indicati in bibliografia sono di approfondimento. I contenuti più importanti sono sintetizzati in dispense rese disponibili sulla piattaforma Virtuale.

Ballestracci, Sabrina: Stili e testi in lingua tedesca, Carocci, Roma, 2013.

Beaugrande, Robert-Alain de/Dressler, Wolfgang: Introduzione alla linguistica testuale, Il Mulino, Bologna, 1984.

Best, Joanna/Kalina, Sylvia (a cura di): Übersetzen und Dolmetschen: eine Orientierungshilfe, A. Francke, Tübingen-Basel, 2002.

Cinato Kather, Lucia: Mediazione linguistica tedesco-italiano: aspetti teorici e applicativi; esempi di strategie traduttive; casi di testi tradotti, Hoepli, Milano, 2011.

Delli Castelli, Barbara: “La corrispondenza imperfetta. Riflessioni sulla traduzione letteraria e la traduzione specializzata”, in «Traduttologia. Rivista di interpretazione e traduzione», vol. III, n. 5-6 (2007-2008), pp. 133-152.

Eco, Umberto: Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Bompiani, Milano, 2003.

Gerzymisch-Arbogast, Heidrun: Übersetzungswissenschaftliches Propädeutikum, Francke, Tübingen, 1994.

Honig, Hans G.: “Die übersetzerrelevante Textanalyse”, in Frank G. Königs (Hrsg.) Übersetzungswissenschaft und Fremdsprachenunterricht. Neue Beiträge zu einem alten Thema, Goethe-Institut, München, 1989, pp. 121-145.

Ivančić, Barbara: Manuale del traduttore, Editrice Bibliografica, Milano, 2016.

Kautz, Ulrich: Handbuch Didaktik des Übersetzens und Dolmetschens, Iudicium, München, 20022.

Marini, Andrea: Manuale di Neurolinguistica. Fondamenti teorici, tecniche di indagine, applicazioni, Carocci, Roma, 20213 (20181).

Menin, Roberto: “Übersetzungsrelevante Texttypologien und Unterrichtsmodelle [https://cris.unibo.it/handle/11585/36968]”, in Texte in Sprachforschung und Sprachunterricht, hrsg. von Marina Foschi Albert, Marianne Hepp, Eva Neuland, Judicium, München, 2006, 1, pp. 109-124.

Menin, Roberto: Teoria della traduzione e linguistica testuale, Guerini e Associati, Milano, 1996.

Nord, Christiane: Textanalyse und Übersetzen. Theoretische Grundlagen, Methode und didaktische Anwendung einer übersetzungsrelevanten Textanalyse, Groos, Heidelberg, 2009.

Osimo, Bruno: Manuale del traduttore, Hoepli, Milano, 2004.

Popovič, Anton: La scienza della traduzione. Aspetti metodologici. La comunicazione traduttiva, Hoepli, Milano, 2010.

Salevsky, Heidemarie: Translationswissenschaft. Ein Kompendium. Unter Mitarbeit von Ina Müller und Bernd Salevsky, Peter Lang, Frankfurt a. M., 2002.

Schreiber, Michael: Grundlagen der Übersetzungswissenschaft: Französisch, Italienisch, Spanisch, De Gruyter, Berlin, 2017.

Snell-Hornby, Mary/Hönig, Hans G./Kußmaul, Peter/Schmitt, Peter A. (a cura di): Handbuch Translation. Zweite. Verbesserte Auflage, Stauffenburg, Tübingen, 19992.

Stolze, Radegundis: Übersetzungstheorien. Eine Einführung, Narr, Tübingen, 20187.

Vater, Heinz: Einführung in die Textlinguistik: Struktur und Verstehen von Texten, Fink, München, 2001.

 

Metodi didattici

 

Le lezioni saranno prevalentemente seminariali, raccordando così lavoro di gruppo e individuale, ma in parte anche frontali. Durante le lezioni frontali verranno introdotti gli elementi teorici-metodologici che costituiscono la base della traduzione, nonché le risorse a disposizione del traduttore.

Relativamente al prevalente carattere seminariale del corso, il metodo didattico prevede la segnalazione da parte del docente delle procedure più adatte per conseguire un risultato traduttivo consono (metodologia, parafrasi, scelte traduttive ecc.), ma non la soluzione. Detta soluzione sarà pertanto il risultato del lavoro dello studente e della sua interazione in gruppo.

Su questa base, il corso contempla, ogni settimana, l’elaborazione di un testo in gruppo e la correzione individuale delle singole prove.

Sulla scorta dei testi elaborati verranno affrontati gli elementi teorico-metodologici della traduzione, la risoluzione dei problemi, la documentazione del traduttore, ecc.

Le lezioni del corso prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%.

Per gli studenti che necessitano di supporto didattico nell’apprendimento del tedesco è disponibile un servizio di tutorato personalizzato (https://corsi.unibo.it/laurea/MediazioneLinguisticaInterculturale/tutor-del-corso).

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

Per quanto concerne la parte di traduzione passiva, l’apprendimento sarà verificato regolarmente sulla base della prova che lo studente realizzerà in gruppo e che dovrà fornire al docente. Questa prova sarà oggetto di valutazione e poi di discussione in classe. In questa maniera lo studente potrà monitorare costantemente i propri progressi.

A metà corso si svolgerà una prova in itinere (traduzione di un testo di circa 200 parole; tempo a disposizione: 90 minuti).

A fine corso è prevista una prova finale di profitto; essa consiste nella traduzione di un testo di circa 250 parole per 90 minuti di tempo a disposizione.

In tutte le prove di traduzione, individuali, collettive e nei test, gli studenti potranno utilizzare l'intera gamma delle risorse documentarie disponibili.

La tipologia d'esame sarà congrua con le tipologie testuali utilizzate durante il corso.

La valutazione della prova si baserà sull'obiettivo del corso. Verranno in particolare valutate:

- l’assenza di interferenze linguistiche;

- l’assenza di calchi lessicali e sintattici che limitano l'interpretazione;

- la capacità di interpretare correttamente il testo in lingua straniera;

- la capacità di rendere il livello testuale, con riguardo alla coerenza;

- la capacità di rendere il livello pragmatico e stilistico del testo.

 

Strumenti a supporto della didattica

 

  • personal computer, videoproiettore;
  • software: Word;
  • internet, motori di ricerca;
  • risorse online: dizionari elettronici;
  • risorse cartacee: dizionari, grammatiche, manualistica;
  • materiali messi a disposizione sulla piattaforma e-learning Virtuale (https://virtuale.unibo.it/?lang=it) e sulla piattaforma Google Drive.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Benedetti

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.