- Docente: Paolo Muratori
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paolo Muratori (Modulo 1) Giorgio Bedogni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative all'attività assistenziale nel campo della fisiopatologia e della semeiotica medica delletà adulta e geriatrica.
Contenuti
Il programma affronterà varie tematiche di medicina interna, che vanno dall'approccio al paziente internistico alle principali patologie croniche che caratterizzano i reparti di Medicina Interna.
Verranno trattati alcuni fra i seguenti argomenti utilizzando anche casi clinici come parte integranti degli stessi:
Patologie acute e croniche del polmone
Scompenso cardiaco
Patologie acute e croniche del fegato
Patologia pancreatica acuta e cronica
Connettiviti
Patologie reumatologico di interesse internistico
Testi/Bibliografia
Massini Renato. Medicina Interna. McGraw-Hill V edizione
Metodi didattici
Lezione frontale con l'utilizzo di diapositive appositamente preparate ed aggiornate e discussione in aula dei temi affrontati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine delle lezioni è previsto un test scritto (domande a scelta multipla); trattandosi di un corso integrato il test si compone di 90 domande (15 per ogni docente) a risposta singola da scegliersi fra 4 o + diverse soluzioni. Per ogni insegnamento lo studente deve rispondere correttamente ad almeno 5 domande delle 15 proposte e il punteggio cumulativo deve raggiungere 54 risposte esatte per avere la sufficienza (18/30) e in base al n° totale di risposte esatte sono predefinito (e comunicati agli studenti) anche i punteggi superiori; non è prevista una penalizzazione per le risposte errate. Il tempo concesso per l'esame è di 80 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni orali verranno fatte con il supporto di diapositive
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Muratori
Consulta il sito web di Giorgio Bedogni