- Docente: Luca Lambertini
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di utilizzare la strumentazione formale al fine di comprendere sia i problemi strategici che caratterizzano la vita operativa delle imprese, sia i lineamenti di politica antitrust e di regolamentazione che ne delimitano il campo d'azione.
Contenuti
I contenuti del corso integrato sono specificati nella pagina relativa al modulo di Organizzazione Industriale, che copre le parti relative agli elementi di teoria dei giochi e ai modelli base di oligopolio, mentre questa parte del corso riguarda le estensioni che vanno dalle fusioni alle esternalità di rete.
In relazione ad ogni punto coperto dalla prima parte del corso integrato, verranno discusse le implicazioni di politica industriale e regolamentazione in base alle norme vigenti nell'Unione Europea, negli Stati Uniti e in Giappone. I temi trattati copriranno fusioni, cartelli, differenziazione del prodotto, barriere all'entrata, innovazione ed esternalità di rete.
L'ultima lezione del corso è dedicata ad una discussione compatta degli effetti generati da emissioni nocive e/o sfruttamento delle risorse naturali sulle prescrizioni relative alla politica antitrust (o della competizione) e alle politiche per l'innovazione.
Testi/Bibliografia
Si veda la bibliografia per la prima parte del corso
Metodi didattici
Si veda il box corrispondente, nella pagina di Organizzazione Industriale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si veda il box corrispondente, nella pagina di Organizzazione Industriale
Strumenti a supporto della didattica
Si veda il box corrispondente, nella pagina di Organizzazione Industriale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Lambertini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.