03862 - ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Luca Lambertini
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso ci si attende che lo studente conosca l'evoluzione della teoria dell'organizzazione industriale, i lineamenti tipici dell'apparato formale alla base della teoria dei giochi, i modelli di riferimento di Bertrand, Cournot e Stackelberg, temi quali fusioni, cartelli, barriere all'entrata, progresso tecnico, esternalità di rete.

Contenuti

1) Elementi di teoria dei giochi
2) Modelli base di oligopolio
3) Fusioni
4) Cartelli e collusione implicita
5) differenziazione del prodotto
6) Barriere all'entrata
7) Innovazione
8) Standardizzazione ed esternalità di rete

Testi/Bibliografia

Garella, P. e L. Lambertini (2002), Organizzazione industriale, Carocci, Roma, capp. 9-16.

Metodi didattici

Lezione frontale e in remoto. Analisi formale della modellistica disponibile. Tutti gli aspetti matematici vengono sviscerati in aula.

Gli studenti verranno messi in grado di apprezzare la costruzione di un modello teorico di base e l'aggiunta selettiva degli ingredienti necessari ad estenderlo per analizzare applicazioni specifiche, così come le risultanti implicazioni di nature normativa.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La struttura dell'esame è relativa al corso integrato, che è obbligatorio per gli studenti iscritti ad EPELM, e ha lo scopo di verificare sia la comprensione dei concetti teorici, sia la capacità di interpretarne le implicazioni normative.

L'esame può svolgersi in tre modalità diverse:

I. Due parziali sotto forma di esame scritto della durata di due ore, il primo relativo a teoria dei giochi e modelli base di teoria dell'oligopolio, il secondo relativo alle applicazioni in tema di fusioni, collusione, differenziazione del prodotto, barriere all'entrata, ricerca e sviluppo e standardizzazione ed esternalità di rete. Entrambi i parziali contengono sei domande relative a temi affrontati in aula. Il primo parziale contiene tre domande relative alla teoria dei giochi e tre relative alla teoria dell'oligopolio. Il candidato deve rispondere a tre domande, con almeno una domanda per gruppo. Il secondo parziale contiene sei domande relative a temi che spaziano dalle fusioni alle esternalità di rete, e il candidato deve rispondere a tre domande a proprio piacimento.

II. Esame totale in forma scritta della durata di due ore e 30 minuti, contenente otto domande, le prime quattro relative a teoria dei giochi e modelli base di oligopolio, le altre relative ad applicazioni. Il candidato deve rispondere a quattro domande a propria scelta, almeno una per ciascun gruppo.

III. Esame parziale in forma scritta della durata di un'ora e 45 minuti, contenente otto domande, le prime quattro relative a teoria dei giochi e modelli base di oligopolio, le altre relative ad applicazioni. Il candidato deve rispondere a tre domande a propria scelta, almeno una per ciascun gruppo. L'esame va completato tramite una tesina su un argomento scelto in accordo con il docente.

Il massimo punteggio ottenibile fornendo tutte le risposte esatte, complete e caratterizzate da un adeguato livello di rigore formale è 30 e lode. Gradazione del voto:

<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente

Strumenti a supporto della didattica

Slides caricate permanentemente nella pagina web del corso, insieme al link al video di ciascuna lezione non appena si rende disponibile. Il materiale relativo alla stesura delle tesine verrà scelto in ciascun singolo caso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Lambertini

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.