30082 - LINGUA FRANCESE (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Myriam Vien
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua francese, in una prospettiva sia sincronica che diacronica, anche nelle sue applicazioni all'analisi testuale e alla traduzione. Attraverso esercitazioni pratiche, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono verso il livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa

Contenuti

1) CORSO MONOGRAFICO (Myriam Vien)

Il corso intende presentare problematiche linguistiche e culturali del francese del Québec nella sua relazione con il francese esagonale. Il corso sarà strutturato su tre nuclei:

a) presentazione teorica delle caratteristiche specifiche del francese quebecchese (fonetica, morfologia, sintassi, lessico) nel contesto della francophonie; elementi di storia della lingua francese in Canada; politiche linguistiche e il dibattito pubblico contemporaneo sulla lingua.

b) “Le Québec vu de la France”: rappresentazioni e visioni del francese quebecchese nel discorso politico, mediatico e giornalistico francese: discorso sulla lingua, luoghi comuni e stereotipi culturali legati alla lingua.

c) “Du français au français”: contatti con il francese di Francia, soprattutto nei testi letterari: traduzione interlinguistica, autotraduzione, adattamento, parodia, citazione e riscrittura.

Consultate sempre gli avvisi della docente o delle lettrici per eventuali cambi nell'orario delle lezioni etc.

2) ESERCITAZIONI LMCP (Daniel Caddoux)

Obiettivi formativi generali

¨ oltre gli obiettivi già conseguiti nell'ambito della laurea triennale (ossia far cogliere ed apprezzare le specificità della lingua italiana rispetto alla lingua francese, e vice versa ; potenziare le conoscenze morfo-sintattiche del francese affinché lo studente sia in grado di individuare ed evitare le difficoltà di grammatica contrastiva che scaturiscono dalle strutture originali delle due lingue ; far prendere coscienza delle esigenze sintattiche e lessicali reciproche delle due lingue ; sviluppare l’acquisizione di riflessi che facciano progredire lo studente nel suo percorso da traduttore e studioso della lingua ad un livello universitario ; per maggiori informazioni sugli obiettivi formativi specifici, vedi piano di lavoro Esercitazioni linguistiche-Thème 3° anno), -tramite una accurata analisi interlinguistica di testi letterari contemporanei (XX°-XXI° sec.)-, sviluppare una competenza interculturale nello studente.

¨ potenziare il lessico: significato; uso e problemi di traduzione di termini specifici; polisemia e frequenza; polimorfia (ad es.: lacrima/lagrima; sacrificio/sacrifizio); sinonimi e geosinonimi (ad es.: giocattolo/balocco; rubinetto/cannella; anguria/cocomero; idraulico/stagnino; pasta/minestra); antonimi; carica semantica (ad es.: spavento / épouvante, peur ?); connotazioni e valutazione soggettiva, affettiva o espressiva dei lessemi (ad es.: mamma /maman, mère ?); antifrasi (ad es.: una bella faccia tosta /un sacré culot); deonomastica (ad es.: ballo di San Vito/danse de saint Guy); marchionimi (ad es.: Scottex/Sopalin); “images culturelles” (ad es.: è successo un quarantotto; le mot de Cambronne); falsi amici.

¨ individuare le caratteristiche dei destinatari e de-costruire/ri-costruire il testo, qualora fosse necessario, affinché la traduzione possa rispondere alle esigenze e attese: riflettere sul contesto di fruizione e formulare ipotesi di traduzione adeguate.

¨ stimolare la ri-costruzione continua del senso e del significato in un processo di adattamento alla cultura/lingua di destinazione : riflettere attorno alla comunicazione tra cultura francese e italiana, scoprire comunanze e differenze (quali riferimenti culturali condivisi ?), rendere fruibile l'esperienza di altre culture (realia), favorire una reciproca contaminazione positiva onde evitare l'etnocentrismo.

¨ far prendere coscienza delle specificità reciproche delle due lingue, elaborare una strategia traduttiva ragionata (problemi di fraseologia, idiomatismi, adattamento, trasparenza, traduzione-calco, traduction cibliste/orientata al testo di arrivo, traduction sourcière/orientata al testo di partenza, repertorio linguistico, contraintes/vincoli lessicali e/o morfosintattici, idiomatismi, étoffement/amplificazione, esplicitazione, compensazione, perdita, espansione, omissione, ajout/aggiunta ingiustificata, surtraduction/ipertraduzione, sous-traduction/ipotraduzione, interferenza...) e restituire/negoziare, nella traduzione in lingua francese, il genere letterario, il tono, lo stile e il registro di lingua, i gruppi sociali che lo adoperano, l’epoca, il luogo, le intenzioni, il contesto.

 

Testi/Bibliografia

1) CORSO MONOGRAFICO (Myriam Vien)

Tutti i testi seguenti sono nella biblioteca LILEC e disponibili all'acquisto online in formato pdf oppure ebook (siti delle case editrici o grandi distributori italiani).

  • Sophie BIENVENU, Et au pire on se mariera, Montréal, Éditions La Mèche, 2015 [2011].
  • Sophie BIENVENU, Et au pire on se mariera, Lausanne/ Paris, Éditions Noir sur Blanc, 2014.
  • Kevin LAMBERT, Querelle de Roberval, Montréal, Éditions Héliotrope, 2018
  • Kevin LAMBERT, Querelle, Paris, Éditions Le Nouvel Attila, 2019.
  • Fred VARGAS, Sous les vents de Neptune, Paris, Magnard, 2019 [2004].

Frequentanti e non frequentanti. Un dossier di testi critici-teorici e letterari che saranno analizzati in classe e che saranno oggetto dell’esame finale sono disponibili su www.virtuale.unibo.it a partire dall’inizio del corso.

2) ESERCITAZIONI LMCP (Daniel Caddoux)

https://www.unibo.it/it/didattica/insegnamenti/insegnamento/2021/465732

 

Metodi didattici

  

1) CORSO MONOGRAFICO (Myriam Vien)

Lezioni frontali, dibattito, exposé orali.

 

2) Esercitazioni LMCP (Daniel Caddoux)

¨ Produzione scritta:

- traduzione in lingua francese di autori classici contemporanei italiani (ad es.: Luigi Pirandello, Grazia Deledda, Federigo Tozzi, Michele Prisco, Primo Levi, Goffredo Parise, Vasco Pratolini, Elsa Morante, Mario Rigoni Stern, Enzo Striano, Erri De Luca...)

- controllo del rispetto delle regole della lingua, dell'uso di un lessico appropriato e di quanto indicato nel punto 1 (Obiettivi formativi generali)

¨ Strategie didattiche e metodologia:

a) seguendo un percorso di difficoltà progressive, somministrazione agli studenti di un testo, da tradurre per la lezione successiva;

b) durante la lezione successiva:

- frase dopo frase, socializzazione delle traduzioni possibili;

- individuazione delle difficoltà e delle conseguenti esigenze specifiche del testo;

- correzione, dibattito, approfondimento

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 1) CORSO MONOGRAFICO (Myriam Vien)

Di seguito le modalità d'esame per le tre parti del corso. –Il voto finale risulterà da una media dei risultati in trentesimi della parte «Esercitazioni» (1/3 del voto) e della parte monografica (2/3 del voto).

Attenzione: validità delle prove parziali degli esami: 4 sessioni inclusa la prima, quella in cui è stata sostenuta la prova. 

Per accedere all'orale del Corso Monografico bisogna aver superato le prove delle lettrici e lo scritto del Corso Monografico. Non si può rifiutare un voto parziale, ma solo la media dei voti finali.

CORSO MONOGRAFICO (Myriam Vien)

PARTE SCRITTA (per frequentanti e non-frequentanti).

  • Lo scritto avrà luogo su www.eol.unibo.it e avrà la durata di un’ora. Il test, a risposta chiusa (choix multiples) concernerà tutti gli aspetti teorici trattati durante il corso, analisi e comprensione del testo (a partire dagli estratti delle opere letterarie studiate durante il corso) e conoscenze critiche (a partire dalle letture critiche fornite durante il corso).

PARTE ORALE (per frequentanti e non-frequentanti). Gli studenti prepareranno un exposé in lingua francese a partire dagli argomenti trattati e su almeno due opere letterarie del programma.

  • L’exposé dovrà offrire una lettura originale dei testi e dimostrare una profonda conoscenza degli strumenti teorici, attraverso una chiara esposizione degli obiettivi e della metodologia utilizzata.
  • Il testo (in formato word) verrà inviato all'insegnante almeno due settimane prima della sessione d'esame.
  • Attenzione: le fonti citate saranno sempre indicate da virgolette e riferimenti bibliografici riportati in nota. Qualsiasi tipo di plagio invaliderà l'esito dell'esame: lo studente dovrà presentarsi con una nuova tesina alla sessione successiva.
  • L'esame orale consisterà in un colloquio in francese a partire dall'argomento trattato nella tesina: lo studente sarà chiamato a esporre il suo lavoro in 15/20 minuti, quindi a rispondere a domande su argomenti teorici o linguistici relativi ai testi trattati.

2) Esercitazioni LMCP (Daniel Caddoux)

- N. 1/1 prova scritta finale (traduzione in lingua francese di un testo italiano di 200 parole circa / tempo a disposizione 2 ore): sessione di gennaio, o maggio/settembre successivo;

- Nella valutazione 30/30 si apprezzeranno, secondo quanto indicato nel punto 1 (Obiettivi formativi generali), la resa in francese delle specificità legate alla morfo-sintassi/fraseologia (errore morfo-sintattico/fraseologia: - 0,5 punto) e al lessico (errore lessicale: - 0,5 punto) nonché una strategia traduttiva efficace e rispettosa della tipologia del testo, -tono, stile, registro di lingua, intenzioni, realia, contesto di fruizione- (la cui valutazione matematica è però impossibile).

- Durante la prova scritta finale, lo studente si può avvalere dell'ausilio di dizionari monolingue e bilingue, glossari, manuali, dispense, appunti personali.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni ppt, piattaforme per la condivisione di materiali didattici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Myriam Vien