11316 - DIRITTO PRIVATO

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Fabio Bravo
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - conosce le nozioni fondamentali che appartengono all'area del diritto privato; - è in grado di padroneggiare i concetti con linguaggio appropriato.

Contenuti

L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le nozioni e gli strumenti fondamentali per muoversi nel diritto privato comune. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) comprendere come si svolgono le principali relazioni giuridiche tra i privati, con particolare riferimento a quelle relative ai rapporti personali e familiari; (b) fornire soluzioni adeguate ai problemi che si presentano nella realtà sociale. Il corso intende illustrare parti selezionate del programma di diritto privato, accompagnando alla prospettiva teorica un'indagine critica connotata da maggior approfondimento, fondata sull'analisi casistica delle questioni più attuali al centro del dibattito dottrinale e giurisprudenziale.

I contenuti del programma vengono quindi suddivisi in due parti: (A) una di carattere generale (con approccio di tipo prevalentemente istituzionale, da affrontare sul libro di testo), (B) l'altra di carattere speciale (con approccio di tipo prevalentemente casistico, da affrontare con il supporto del materiale fornito dal docente: fonti normative, fonti giurisprudenziali ed, eventualmente, articoli di dottrina).

(A) Rientrano nella parte generale: (1) i concetti fondamentali (incluso definizione e funzioni del diritto, le diverse situazioni giuridiche soggettive attive e passive, il diritto oggettivo e il diritto soggettivo, l'ordinamento giuridico, la norma e la rilevanza dei principi; la prescrizione e la decadenza), le fonti del diritto, l'interpretazione della legge, l'efficacia della legge nel tempo e nello spazio, il diritto internazionale privato, l'acquisto della cittadinanza; (2) i soggetti (persone fisiche, tutela dei minori e dei soggetti incapaci; persone giuridiche, incluse società, fondazioni, associazioni, comitati ed altri enti no profit); (3) i diritti fondamentali della persona (oggi al centro dell'attenzione anche sotto il profilo telematico); (4) la famiglia (in senso ampio e in senso stretto, il matrimonio, le unioni civili, la filiazione, separazione e divorzio, adozioni, procreazione mediamente assistita, illeciti endofamiliari); (5) i fatti illeciti (con particolare riferimento alla clausola generale della responsabilità ed agli elementi che compongono la struttura dell'illecito, alla responsabilità oggettiva ed alla responsabilità indiretta, nonché a specifici regimi di responsabilità inclusa la responsabilità dei genitori e degli insegnanti per fatti commessi da minori ed allievi, la responsabilità del datore di lavoro per fatti commessi dai preposti, le voci di danno e i criteri di risarcimento); (6) successioni e donazioni (con particolare riferimento ala disciplina delle successioni a causa di morte, all'acquisto dell'eredita e dei legati e alla disciplina delle donazioni)

(B) Nella parte speciale rientrano specifici temi oggetto di particolare approfondimento, di seguito indicati: (1) cittadinanza; (2) responsabilità civile per illecito commesso da operatori dei servizi sociali; (3) PMA e Scambio di Embrioni; (4) PMA e separazione dei coniugi; (5) interruzione volontaria della gravidanza (aborto); (6) cyberbullismo; (7) attribuzione automatica del cognome di entrambi i genitori (sentenza della Corte Costituzionale del 27.4.2022); (8) casistica su: (A) Telecamere parzialmente nascoste installate a confine tra due proprietà; (B) Cyberbullismo tramite gruppi d’odio su Facebook e responsabilità per danni; (9) tematiche di approfondimento relative al biodiritto, concordate con il docente (opzionale per frequentanti) 

NB: per la delimitazione esatta dei contenuti del programma occorre fare riferimento a quanto riportato nelle indicazioni bibliografiche, alla successiva voce "Testi/Bibliografia" e al materiale caricato sulla piattaforma di Ateneo "virtuale".

Testi/Bibliografia

1) Per lo studio della parte generale:

F. Galgano, Istituzioni di diritto privato, Wolters Kluwer-Cedam, Milano, ultima edizione, limitatamente ai capitoli 1 (Il diritto privato), 2 (Le fonti del diritto e l'interpretazione della legge), 3 (Le persone), 19 (I fatti illeciti), 23 (Prescrizione e decadenza), 24 (La famiglia), 25 (Le successioni a causa di morte) e 26 (L'acquisto dell'eredità e dei legati. Le donazioni) [sono pertanto esclusi i capitoli da 4 a 18, da 20 a 22 e il capitolo 27].

2) Per lo studio della parte speciale:

gli studenti sono tenuti a portare il materiale indicato sulla piattaforma "Virtuale", che sarà reso via via disponibile nel corso di svolgimento delle lezioni.

3) Ai soli studenti frequentanti è data la facoltà di preparare ed esporre a lezione, nell'ambito delle attività d'aula, una presentazione di circa 10 o 15 minuti su un tema della parte speciale, concordato con il docente. La preparazione dovrà avvenire con materiali e modalità che saranno indicati a lezione. Tale attività sarà oggetto di specifica valutazione, che concorrerà all'attribuzione del voto finale. Gli studenti frequentanti che svolgeranno tale attività potranno escludere dal programma anche i capitoli 25 e 26, vertenti in materia successoria.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Analisi e discussione di casi giurisprudenziali significativi. Esercitazioni e simulazioni. Eventuali convegni, seminari e/o workshop di approfondimento o presentazioni da parte degli studenti su temi concordati con il docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento viene effettuata mediante prova orale con tre o quattro domande sul programma dell'insegnamento e con votazione complessiva espressa in trentesimi.

Potrà eventualmente essere preceduta da una prova scritta con quesiti a risposta multipla (15 quesiti in 15 minuti o 10 quesiti in 10 minuti): ove venga svolta la prova scritta, potranno accedere alla prova orale solamente quanti abbiano raggiunto la sufficienza (rispondendo correttamente ad almeno 9 quesiti su 15 o a 6 quesiti su 10).

Ove siano previste attività per i frequentanti, concordate con il docente, gli studenti saranno valutati anche su tali specifiche attività e tale valutazione concorrerà all'attribuzione del voto finale.

Quanto alla gradazione del voto, espresso in trentesimi, si utilizzano i seguenti criteri di massima:

Insufficiente: 0-17

Conoscenza insufficiente e inadeguata degli argomenti contenuti nel programma, lacune nel programma, linguaggio complessivamente non corretto

Sufficiente: 18-20

Conoscenza sufficiente degli argomenti contenuti nel programma e linguaggio complessivamente corretto

Discreto: 21-23

Conoscenza discreta degli argomenti contenuti nel programma, discreta capacità di approfondimento e di analisi su alcune parti specifiche, linguaggio complessivamente corretto

Buono: 24-26

Conoscenza buona degli argomenti contenuti nel programma, buona capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, buone capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato

Distinto: 27-28

Conoscenza più che buona di tutti gli argomenti contenuti nel programma, buona capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, buone capacità di collegamento tra i diversi argomenti, buone capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con buona padronanza della terminologia tecnica specifica

Ottimo: 29-30

Conoscenza ottima di tutti gli argomenti contenuti nel programma, ottima capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, ottime capacità di collegamento tra i diversi argomenti, ottime capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con padronanza più che buona della terminologia tecnica specifica

Eccellente: 30L

Conoscenza eccellente di tutti gli argomenti contenuti nel programma, eccellente capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, ottima capacità di collegamento tra i diversi argomenti, eccellente capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con ottima padronanza della terminologia tecnica specifica

Strumenti a supporto della didattica

1. Computer e proiettore, presentazioni (slides), materiali multimediali, Internet ed eventuali strumenti di interazione per il consolidamento dei contenuti (in presenza del docente).

2. Materiali didattici di approfondimento (casistica giurisprudenziale, articoli di dottrina, etc.).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Bravo

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.