Foto del docente

Giacomo Mancini

Professore associato

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA

Contenuti utili

INDICAZIONI PER LE PROVE SCRITTE DI PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO (SFP) E PSICOLOGIA CLINICA (ESC)

Gli esami di Psicopatologia dello sviluppo e di Psicologia Clinica consistono in una prova scritta, le cui modalità di svolgimento sono specificate nella sezione dedicata del sito dei rispettivi corsi. Iscrizioni. Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica ...

PROGRAMMA RIDOTTO PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO - SFP

.Tutti gli studenti (frequentanti e non) di Scienze della Formazione Primaria che devono sostenere l'esame di Psicopatologia dello Sviluppo per un numero di CFU inferiore a 8, grazie al riconoscimento di crediti pregressi, sono invitati a fare riferimento ai seguenti programmi ridotti: PROGRAMMA DA ...

RICHIESTA TESI DI LAUREA (PROVA FINALE) TRIENNALI E MAGISTRALI

RICHIESTA TESI DI LAUREA (triennali e magistrali) Gli studenti che intendano richiedere la tesi prima di contattare il docente sono invitati a leggere: le nuove "Linee-guida per la prova finale" la "Bibliografia essenziale di riferimento" Saranno prese in considerazione soltanto ...

Linee-Guida per l’elaborazione della TESI di Laurea magistrale - SFP

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE SIGNIFICATO DELLA TESI La Tesi costituisce l’atto finale di un percorso di studi ...

Linee-Guida per l’elaborazione della TESI di Laurea triennale - ESC

La Prova finale costituisce quindi l’atto finale di un percorso di studi e di acquisizione di abilità pratiche finalizzato alla costruzione della figura professionale dell’educatore (dell’infanzia o sociale e culturale), dotato di capacità di riflessione critica e di elaborazione autonoma dei saperi ...

SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI INTEGRATIVI ESSENZIALI PER TUTTI GLI STUDENTI CHE RICHIEDONO LA TESI

- Brenner C., Mori F. & Pinto G. (2001). Breve corso di psicoanalisi. G. Martinelli, Firenze. - Davis M. & Wallbridge D. C. (1984). Introduzione all’opera di D.W. Winnicott. Martinelli, Firenze. - Crocetti G. (2011). I bambini vogliono la coppia. Per una genitorialità responsabile. LCD, Torino. - ...

SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI di Psicologia, Psicopedagogia e Psicoanalisi a cura del C.i.Ps.Ps.i.a.

PER LA CULTURA DEL BENESSERE BAMBINO. Nuovi orientamenti di psicopedagogia psicoanalitica per la prevenzione dei disagi dell'età evolutiva nel tempo della complessità. A cura di G. Crocetti, G. Mancini, G. Pallaoro. Libreriauniversitaria Editore, Padova, 2023 L’anziano alla ricerca di sé nell’esperienza ...

SITI WEB ATTENDIBILI PER RICERCHE BIBLIOGRAFICHE - STUDENTI IN TESI

GOOGLE SCHOLAR - https://scholar.google.com/ SOCIETA' PSICOANALITICA ITALIANA - https://www.spiweb.it/ PSYCHOMEDIA SALUTE MENTALE E COMUNICAZIONE - http://www.psychomedia.it/ RESEARCH GATE - https://www.researchgate.net/ ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOLOGIA - https://aipass.org/ CONSIGLIO ...

Studenti ESC - RELAZIONE FINALE TIROCINIO

Nella relazione conclusiva lo studente dovrà tenere conto di tutti i materiali già prodotti in itinere e focalizzare principalmente sulla messa a punto di una PERSONALE VALUTAZIONE CRITICA dell’esperienza di tirocinio. Volendo dare priorità soprattutto a questo tipo di obiettivo, la relazione non ...

INCOMING EXCHANGE STUDENTS (ERASMUS)

Course contents, text books and teaching materials In the course unit catalogue you can find a syllabus (learning outcomes, course contents, teaching methods and tools, etc.) and the list of books and texts for study (bibliography/readings), for each course unit. Before purchasing text books, wait ...

Vedi altri contenuti