Foto del docente

Giacomo Mancini

Professore associato

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA

Collaborazioni

Collaborazione con:
Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l'Infanzia e l'Adolescenza
Paese:
Italia
Descrizione:
Il c.i.Ps.Ps.i.a., Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza, è un’Associazione Culturale con sede a Bologna in Via Savena Antico, 17 fondata nel 1986 dal professor Guido Crocetti. Le finalità del C.i.Ps.Ps.i.a. trovano la loro realizzazione in tre settori differenziati e distinti su cui si articolano le attività formative: Scuola di formazione in Psicoterapia Psicoanalitica, istituita nell’anno accademico 1987/1988; Scuola di formazione in Pedagogia Psicoanalitica, istituita nell’anno accademico 1996/1997; Corsi di formazione nelle diverse aree della Psicologia, tra cui: Scuola di Formazione di Psicologia Giuridica, Psicologia Scolastica. Le finalità del c.i.Ps.Ps.i.a. sono contenute nell'articolo 3 dello Statuto: - promuovere e diffondere l'approccio psicoanalitico al bambino, all'adolescente, all'adulto, all'anziano, alla famiglia, nelle strutture pedagogiche, sanitarie e socio-assistenziali, ed operare con gli strumenti di pertinenza in tale senso; - facilitare, ai fini della prevenzione in età evolutiva, la individuazione precoce del disturbo di personalità nella famiglia, nella scuola e nelle istituzioni che si occupano di età evolutiva; - fornire un punto di riferimento e di aiuto diagnostico e terapeutico ai genitori e agli operatori (educatori e insegnanti) impegnati a diverso titolo nelle istituzioni per l'infanzia e per l'adolescenza; - formare gli psicoterapeuti nella clinica e nella tecnica psicoanalitica con particolare riguardo alle peculiarità proprie del trattamento del bambino, dell'adolescente, dell'adulto, dell'anziano e della coppia; - formare insegnanti, educatori e pedagogisti che, in ambito sia pubblico che privato, si occupino degli oggetti del proprio intervento professionale mediante gli strumenti propri della psicoanalisi. In particolare l'Associazione collabora e realizza, per lo più a titolo gratuito, progetti di prevenzione del disagio infantile e adolescenziale in scuole di ogni ordine e grado, regolamentati da convenzioni. Tali progetti si concretizzano nello specifico in: osservazioni in nidi d'infanzia e scuole dell'infanzia; percorsi mirati in classi di scuola primaria e secondaria sui temi delle relazioni tra i pari, del benessere in classe e della crescita, e ai fini della prevenzione delle condotte devianti (bullismo, uso di sostanze, ..), incontri con insegnanti e genitori a sostegno della relazione e della capacità d'ascolto verso i bambini e gli adolescenti, di cui costituiscono figure di riferimento importanti; sportelli d'ascolto per preadolescenti e adolescenti Contatti: http://cipspsia.it/ - segreteria@cipspsia.it - 051.6240016
Collaborazione formale con:
Università degli Studi di URBINO "Carlo BO"
Paese:
Italia
Descrizione:
DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), BES (Bisogni Educativi Speciali) e Disturbi dello Sviluppo. Metodologie Didattiche, Psicopedagogia, Comunicazione Master di primo livello Dipartimento di Studi Umanistici A.A. 2018/2019 Urbino (PU) Il Master si propone di fornire strumenti e di formare una sensibilità specifica, abilità e competenze relazionali efficaci per attivare interventi psicopedagogici, didattici ed educativi di prevenzione del disagio e di promozione del benessere, nonché di gestione delle difficoltà negli ambiti scolastici, educativi, sociali, e per conoscere e leggere i segni del disagio propri delle diverse fasi evolutive. Organizzazione Direttore e Referente Scientifico: professor Mario Rizzardi mario.rizzardi@uniurb.it Referente Didattico: professoressa Barbara Tognazzi 3388195922 barbara.tognazzi@uniurb.it Segreteria Studenti Corsi di Alta Formazione Via Saffi, 15 - Urbino Orari di apertura Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13 Tel. +39 0722 304634 / +39 0722 304635 / +39 0722 304636 / +39 0722 304632 altaformazione@uniurb.it
Collaborazione con:
Marconi Institute for Creativity
Paese:
Italia
Descrizione:
Gruppo di ricerca interdipartimentale «CTT-C» - CREATIVE THINKING TRAINING – CHILDREN (Creativity and Innovation process: theoretical and methodological exploration. Interaction between Emotions, Attention, Emotional Intelligence and Creative Thinking). Responsabile: Dott. Sergio Agnoli, PhD. Scopo del progetto è verificare l’efficacia di un nuovo training appositamente creato per l’incremento delle abilità di base del pensiero creativo in bambini di scuola primaria. Il laboratorio di ricerca dedicato allo studio scientifico dell'Intelligenza Emotiva di tratto e del pensiero creativo e inventivo, nasce grazie alla collaborazione con il Marconi Institute for Creativity, un ente di ricerca e formazione del pensiero creativo nato su iniziativa dell’Università di Bologna e della Fondazione Guglielmo Marconi. Ambiti di ricerca primari all’interno del laboratorio sono l’indagine dei correlati neurofisiologici del pensiero creativo e dei predittori cognitivi, emozionali, e di personalità della performance creativa e del successo creativo. https://mic.fgm.it/
Collaborazione con:
Università degli Studi di PALERMO
Paese:
Italia
Descrizione:
Partecipazione al gruppo di ricerca interdipartimentale: “Consapevolezza emotiva e qualità dell’integrazione in classe come indicatori di successo scolastico”. Dipartimento di Psicologia (Prof.ssa E. Trombini) e Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Dott. G. Mancini), Università di Bologna e Dipartimento di Scienze Psicologiche Pedagogiche e della Formazione, Università di Palermo (Prof.ssa Sabina La Grutta). Obiettivo dello studio longitudinale è quello di valutare la potenzialità degli strumenti narrativi di tipo grafico in associazione al costrutto di Intelligenza Emotiva di tratto e ad alcune variabili cliniche nei contesti di utilizzo psicodiagnostici, psicoterapeutici, educativo-scolastici.