28653 - Telecommunications T-1

Academic Year 2018/2019

  • Moduli: Alessandro Guidotti (Modulo 1) Alessandro Guidotti (Modulo 2)
  • Teaching Mode: Traditional lectures (Modulo 1) Traditional lectures (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: First cycle degree programme (L) in Engineering Management (cod. 0925)

Learning outcomes

Fornire gli elementi di base per comprendere le problematiche connesse alla trasmissione di informazioni su una rete di comunicazione e alla gestione di una rete di comunicazione.

Course contents

1. Fondamenti

* Richiami matematici

* Energia e potenza

2. Analisi di Fourier

* Sviluppo in serie

* Trasformata

* Spettro di un segnale

3. Sistemi LTI

* Filtri e condizioni di non distorsione

* Rumore termico

4. Modulazione

* Mod. Analogica

* Conversione A/D

* Campionamento

* Mod. Digitale

5. Propagazione dei segnali

* Antenne e propagazione EM

* Propagazione in ambiente urbano

* Pianificazione cellulare

6. Teoria dell'Informazione

* Informazione, entropia

* Capacità di canale ed efficienza spettrale

* Codifica di sorgente

7. Strato fisico

8. Strato di collegamento

9. Strato MAC

10. Strato di Rete

11. Sistemi di comunicazione

* Wi-Fi, WiMAX, GSM, UMTS, LTE, 5G, Cognitive Radio

Readings/Bibliography

  • L. Calandrino, M. Chiani, “Lezioni di comunicazioni elettriche”, Ed. Pitagora, 2006;
  • J. G. Proakis, M. Salehi, G. Bauch, “Contemporary Communication Systems Using Mat-

    lab”, CENGAGE Learning, 3rd ed., 2013;

  • A. Goldsmith, “Wireless Communications”, Cambridge University Press, 2005;

  • J. G. Proakis, M. Salehi “Communication Systems Engineering”, 2nd ed., Prentice Hall, 2002;

  • A. S. Tanenbaum, D. J. Wetherall, “Computer Networks”, 5th ed., Prentice Hall, 2010;

  • J. S. Seybold, “Introduction to RF Propagation”, John Wiley & Sons, Inc., 2005;

  • G. Maral, M. Bousquet, “Satellite Communications Systems - Systems, Techniques and Technology”, John Wiley & Sons Ltd., 5th ed., 2009;

  • M. Chiani, R. Verdone, “Fondamenti di telecomunicazioni per l’Ingegneria Gestionale - messaggi, segnali, sistemi”, Ed. Pitagora, 2004;

  • R. Verdone et al., “Fondamenti di telecomunicazioni per l’Ingegneria Gestionale - codifica di sorgente, mezzi di trasmissione, collegamenti”, Ed. Pitagora, 2004.

 

Teaching methods

Lezione in aula.

Assessment methods

L'esame totale consiste in una prova scritta. Tale prova è costituita da due esercizi e 9 domande a risposta multipla:
- gli esercizi vertono sulla prima parte del corso (fino alla teoria dell'informazione) e valgono 18 punti (voto min. 9);
- la teoria comprende tutto il programma del corso e vale 18 punti (voto min. 9).
Il massimo voto raggiungibile è 36 e gli studenti con voto strettamente maggiore di 33 avranno la lode.

Gli studenti che ritenessero il voto conseguito allo scritto insoddisfacente (a patto che sia maggiore o uguale a 16) possono sostenere una prova orale facoltativa, che può abbassare o aumentare il voto di un massimo di 4 punti.

E' prevista la modalità d'esame tramite parziali, aperta a tutti gli studenti:
- il primo parziale vale 18 punti ed è composto da due esercizi sulla prima parte del corso (fino alla modulazione);
- il secondo parziale vale 18 punti ed è composto da 9 domande a risposta multipla su argomenti presi da tutto il programma del corso;

Entrambi i parziali hanno un voto minimo per il superamento pari a 9.
Il voto finale è dato dalla somma dei voti dei singoli parziali. Il massimo voto raggiungibile è 36 e gli studenti con voto strettamente maggiore di 33 avranno la lode.

Teaching tools

Dispense e slide su AMS campus.

Office hours

See the website of Alessandro Guidotti