Abstract
Il progetto studia le ragioni alla base del sostegno popolare a politiche inefficienti, come nel caso della regolazione subottimale delle emissioni di CO₂. Mentre gran parte della letteratura si concentra sull’offerta di cattive politiche (debolezza istituzionale, pressioni lobbistiche), questo progetto si focalizza sulla domanda: perché gli elettori sostengono politiche inefficienti? Attraverso una combinazione di teoria ed esperimenti, analizziamo il ruolo dei bias decisionali nelle scelte strategiche. Replicando risultati consolidati in letteratura, mostriamo che, anche quando esistono politiche potenzialmente più efficienti, una parte significativa degli individui continua a preferire le alternative subottimali. L’obiettivo ultimo del progetto è identificare strumenti (“remedies”) capaci di ridurre la domanda per politiche inefficienti, attraverso incentivi mirati in grado di attrarre anche i soggetti influenzati da tali bias. Gli esperimenti condotti finora mostrano che le cosiddette priority policies — che premiano selettivamente chi coopera anche in contesti non cooperativi — possono ridurre significativamente il sostegno a politiche inefficienti, in linea con le previsioni teoriche. Tuttavia, la riduzione osservata è inferiore alle attese, ponendo nuove sfide per il disegno di politiche pubbliche ancora più efficaci nel contrastare la domanda di scelte collettive subottimali.
Project details
Unibo Team Leader: Riccardo Ghidoni
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Economiche
Coordinator:
Libera Università di Bolzano(Italy)
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 103.500,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
30/11/2023
End Date:
28/02/2026