| Year | 2025 | 
|---|---|
| Code | 5918 | 
| Main Department | DISCI | 
| Campus | Bologna | 
| Credits | 6 CFU | 
| Cost | 17,04 euro | 
| Application deadline | Mar 06, 2025 (Expired) | 
| Enrolment start and end | dal 10 marzo al 13 marzo 2025 | 
- Course overview
 - La Summer Scholl di durata 9 giorni, è erogata in lingua INGLESE, rilascia 6 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di introdurre all’uso delle tecnologie digitali per la gestione e comunicazione delle raccolte di dati e manufatti di interesse archeologico.
 - Subject area
 - Humanities
 - Number of participants
 - min 15 max 30
 - Duration
 - 9 giorni
 - Language
 - English
 
- Admission qualifications
 - - lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: Lettere, Storia, Antropologia, Sociologia, Discipline Giuridiche, Archeologia, Beni Culturali o attinenti.
- lauree triennali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.
- In base al giudizio insindacabile della Commissione potranno essere ammesse lauree triennali e/o magistrali in ambiti eventualmente diversi da quelli sopra indicati, in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti attitudini e competenze nella materia oggetto del corso. - Linguistic skills
 - Conoscenza della lingua inglese
 - Selection criteria
 - L’ammissione alla Summer School è subordinata al superamento della selezione tramite titoli.
 
- Academic director
 - Prof.ssa Antonella Coralini
 - Study plan
 - BENI ARCHEOLOGICI DIGITALI, LEGISLAZIONE ITALIANA E EUROPEA E USER EXPERIENCE
 
IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO DELLA REGIO VIII
Altre attività
- Laboratorio COMUNICARE IL MUSEO NELL'ERA DIGITALE, STRUMENTI E APPLICAZIONI
 - Laboratorio BENI ARCHEOLOGICI, SOCIAL MEDIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE