| Year | 2021 | 
|---|---|
| Code | 5916 | 
| Main Department | Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - DIMEC | 
| Campus | Bologna | 
| Credits | 8 | 
| Cost | 500 euro | 
| Application deadline | Feb 24, 2022 (Expired) | 
| Selection date | selezione per titoli | 
| Enrolment start and end | dall'1 marzo al 15 marzo | 
- Subject area
 - Health
 - Learning outcomes
 - La Winter School di durata bisettimanale, è erogata in lingua italiana, rilascia 8 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di fornire agli studenti le conoscenze per comprendere il ruolo del microbioma intestinale umano nella fisiologia e metabolismo dell'ospite, nello sviluppo e progressione di specifiche patologie e nell’efficacia terapeutica. Gli studenti acquisiranno le conoscenze sulla complessità della composizione e della funzione dell’ecosistema microbico intestinale e di come questo possa influire sull’evoluzione delle patologie croniche e sulla salute in generale. All’interno del corso verranno affrontati argomenti clinici ed aspetti di base, approfondendo gli approcci omici, bioinformatici e biostatistici applicati alla ricerca sul microbioma. Questo approccio permetterà agli studenti di costruire una solida base teorica sulla quale fondare sia la pratica clinica che i futuri aggiornamenti in questo ambito conoscendo le correlazione fra i dati clinici e i dati relativi al profilo del microbioma. Inoltre gli studenti comprenderanno come attraverso un complesso crosstalk con l’ospite, il microbioma intestinale influenza la fisiologia e il metabolismo, impattando sull’omeostasi immunitaria e su quella energetica e modulando il sistema endocrino e il sistema nervoso centrale. Apprenderanno che un alterato profilo microbico (disbiosi) può avere un ruolo importante nell’insorgenza e nella progressione di una serie di patologie dismetaboliche quali obesità e diabete, di patologie intestinali, di patologie correlate ad alterazioni funzionali del sistema nervoso centrale, fino a patologie oncologiche e neurodegenerative associate all’invecchiamento
 - Number of participants
 - min 20 max 90
 - Duration
 - 2 settimane
 - Language
 - Italian
 
- Admission qualifications
 - lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo 
ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento)
nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L/SNT1; L/SNT2; L/SNT3; L/SNT4 – Lauree triennali
dell’area sanitaria; L-13- Scienze Biologiche; L-02 Biotecnologie; L-29 Scienze e Tecnologie
Farmaceutiche, L-27 Scienze e tecnologie chimiche o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare
equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio
Ordinamento); Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle
seguenti classi: LM-41 Laurea in Medicina e Chirurgia, LM-46 Odontoiatria e Protesi Dentaria; LM-06
Laurea in Biologia, LM-09 Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche; LM-13 Farmacia e
Farmacia Industriale; LM-51 Psicologia; LM-54 Scienze Chimiche; LM-71scienza e tecnologia della
chimica industriale; LM-61 Scienze della nutrizione umana; LM/SNT/01/s, LM/SNT02/S, LM/SNT/03/S,
LM/SNT/04/s (Lauree dell'area Sanitaria); o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare
equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio
Ordinamento).
- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso
di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito Sanitario e Nutrizionale;
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute
valide ai fini dell’ammissione al corso 
- Academic director
 - Marco Domenicali
 - Study plan
 - INTRODUZIONE E APPROCCI ALLO STUDIO DEL MICROBIOMA
 - ASSE INTESTINO CERVELLO
 - PATOLOGIE INTESTINALI
 - PATOLOGIE METABOLICHE
 - PATOLOGIE ONCOLOGICHE
 - TUMORI EMATICI
 - MICROBIOMA, TRAIETTORIE CORRELATE ALL’ETÀ
 - NUOVE FRONTIERE