- Docente: Valentina Casini
- Credits: 6
- SSD: SPS/03
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Ravenna
- Corso: First cycle degree programme (L) in Mediterranean History, Societies and Cultures (cod. 5974)
-
from Feb 02, 2026 to Mar 05, 2026
Course contents
The first week will be devoted to the political and institutional history of the main countries in the Mediterranean area and the lines of continuity and discontinuity between the 19th and 20th centuries. The crises of Southern Europe in the 1970s and their international dimension will then be explored. In addition to the Italian case due to its centrality in the Euro-Mediterranean space, the course will focus on Spain, Greece and Portugal, countries that experienced democratic transition processes in the mid-1970s. A specific focus will be reserved for Portugal, a particularly relevant case study for the intertwining of the transition from an authoritarian regime to a democratic system, European integration, Atlanticism, and the process of decolonisation.
Readings/Bibliography
Attending students:
M. Del Pero, V. Gavín, F. Guirao, A. Varsori, Democrazie. L’Europa meridionale e la fine delle dittature, Le Monnier, Firenze, 2010
One of the following volumes:
F. Bonini, Storia costituzionale della Repubblica. Un profilo dal 1946 a oggi, Carocci, Roma, 2007
F. Bonini, V. Capperucci, P. Carlucci (a cura di), La Costituzione nella storia della Repubblica. Sette decennali: 1957-2018, Carocci, Roma, 2020
M.E. Cavallaro, La Spagna oltre l’ostacolo. La transizione alla democrazia: storia di un successo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012
G. Formigoni, Storia d’Italia nella guerra fredda (1943-1978), il Mulino, Bologna, 2016
A. Garrido, F. Rosas, Il Portogallo di Salazar. Politica, società, economia, BUP, Bologna, 2020
S. Guerrieri, Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione, il Mulino, Bologna, 2021
G. Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, il Mulino, Bologna, 1999
F. Pimenta, Storia politica del Portogallo contemporaneo (1800-2000), Le Monnier, Firenze, 2011, da p. 79 + M. Del Pero, I limiti della distensione. Gli Stati Uniti e l’implosione del regime portoghese, in «Contemporanea», 4, ottobre 2005, pp. 621-650 + F. Frangioni, Fra europeismo e terzomondismo: il Portogallo e la rivoluzione dei garofani nella sinistra italiana, in «Memoria e ricerca», 3, 2013, pp. 143-159
P. Soave, La democrazia allo specchio. L’Italia e il regime militare ellenico (1967-1974), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014
A. Varsori, Dalla rinascita al declino. Storia internazionale dell’Italia repubblicana, il Mulino, Bologna, 2022
Non-attending students:
M. Del Pero, V. Gavín, F. Guirao, A. Varsori, Democrazie. L’Europa meridionale e la fine delle dittature, Le Monnier, Firenze, 2010
Two of the following volumes:
F. Bonini, Storia costituzionale della Repubblica. Un profilo dal 1946 a oggi, Carocci, Roma, 2007
F. Bonini, V. Capperucci, P. Carlucci (a cura di), La Costituzione nella storia della Repubblica. Sette decennali: 1957-2018, Carocci, Roma, 2020
M.E. Cavallaro, La Spagna oltre l’ostacolo. La transizione alla democrazia: storia di un successo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012
G. Formigoni, Storia d’Italia nella guerra fredda (1943-1978), il Mulino, Bologna, 2016
A. Garrido, F. Rosas, Il Portogallo di Salazar. Politica, società, economia, BUP, Bologna, 2020
S. Guerrieri, Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione, il Mulino, Bologna, 2021
G. Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, il Mulino, Bologna, 1999
F. Pimenta, Storia politica del Portogallo contemporaneo (1800-2000), Le Monnier, Firenze, 2011, da p. 79 + M. Del Pero, I limiti della distensione. Gli Stati Uniti e l’implosione del regime portoghese, in «Contemporanea», 4, ottobre 2005, pp. 621-650 + F. Frangioni, Fra europeismo e terzomondismo: il Portogallo e la rivoluzione dei garofani nella sinistra italiana, in «Memoria e ricerca», 3, 2013, pp. 143-159
P. Soave, La democrazia allo specchio. L’Italia e il regime militare ellenico (1967-1974), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014
A. Varsori, Dalla rinascita al declino. Storia internazionale dell’Italia repubblicana, il Mulino, Bologna, 2022
Teaching methods
Frontal lectures and seminar activities.
Frontal lectures will be complemented by student participation in classroom discussions based on readings indicated during the course.
Assessment methods
Attending students:
an oral test consisting of two parts: a first part on the contents of the lectures and the compulsory text; a second part on the monograph of your choice.
Non-attending students:
an oral test consisting of two parts: a first part on the compulsory text; a second part on two monographs of your choice.
Teaching tools
Texts available through the Central Library of the Ravenna Campus and the resources of AlmaRe (Library of Electronic Resources of the University of Bologna), audiovisual materials.
Office hours
See the website of Valentina Casini