WE-PROPOSE Processes, policies, and networks in support of women’s returnees to Tunisia and Morocco

PRIN 2022 PNRR Musaro'

Abstract

WE-PROPOSE indaga i processi di ritorno delle donne migranti (returnees), in particolare tunisine e marocchine, le quali, dopo aver trascorso un periodo in Italia e in Europa, decidono di rientrare nel Paese d'origine per vari motivi personali e familiari, anche con la prospettiva di avviare progetti imprenditoriali e iniziative di sviluppo locale. Il progetto PRIN PNRR 2022 è realizzato da LUMSA, Università di Bologna e Università di Catania, in partnership con l'Università Hassan II (Marocco) e con il Ministero della Gioventù (Tunisia). Rispetto agli studi esistenti sulle migrazioni delle donne, questa ricerca si distingue per il focus sull’acquisizione di capacità e agency delle returnees, esplorando in profondità come la migrazione influenzi, anche in modo positivo, i loro percorsi personali e il loro impatto sulle comunità di appartenenza. Le équipe delle tre università svolgono un approfondito lavoro sul campo in Tunisia, Marocco e Italia per comprendere meglio le motivazioni alla base della migrazione di ritorno dall'Europa e i processi di reinserimento socio-economico nei contesti di origine. La strategia di comunicazione è uno strumento fondamentale per rendere il progetto visibile e diffondere le informazioni e i contenuti verso un pubblico vasto. ★ Obiettivi finali del progetto Il progetto mira a: ● Esaminare le politiche sul ritorno migratorio in Italia e in Europa, con un focus sulle donne, analizzando esperienze personali, accesso a misure legali e il ruolo delle organizzazioni internazionali. Si analizzano le percezioni individuali di successo o fallimento del ritorno e le motivazioni alla base della decisione di rientrare attraverso interviste e focus group, producendo raccomandazioni per migliorare le policies sui rientri. ● Sostenere l’imprenditorialità delle donne ritornate in Tunisia e Marocco attraverso un programma di formazione per l'incubazione inclusiva rivolto ad operatori ed operatrici che sul territorio italiano lavorano con donne migranti provenienti dai territori oggetto della ricerca. L’attività sarà svolta online per coinvolgere anche operatori ed operatrici che operano in progetti RVA e di supporto all’imprenditoria femminile in Italia, così come in Marocco e Tunisia. ● Redazione di un Toolkit sull’incubazione d’impresa e strumenti per la definizione ed il monitoraggio dei percorsi di imprenditorialità migrante, tradotto in arabo e francese. Una guida per percorsi di incubazione inclusivi e “decolonizzati” rivolta a professionisti che si occupano di immigrazione: l' "Atlante dei migranti per un'imprenditoria inclusiva", una risorsa concisa, di facile lettura e visivamente accattivante. Il manuale completo comprende strumenti di business model ridisegnati: questa sezione sarà dedicata agli strumenti visivi ispirati agli strumenti di business model, ampiamente riconosciuti e utilizzati nel mondo occidentale, ma totalmente rivisti in chiave decoloniale. Questi strumenti saranno progettati per includere prospettive non eurocentriche sull'imprenditorialità. Il Toolkit è pensato come una risorsa digitale stampabile gratuitamente ed accessibile da un punto di vista grafico. ● Mappare associazioni e reti di supporto alle donne migranti in Italia, Tunisia e Marocco, analizzando il loro ruolo nei processi di ritorno. Questi dati aiuteranno a formulare raccomandazioni per il Terzo Settore e a rafforzare il loro riconoscimento come attori chiave nei processi di reintegrazione. ● Disseminare i risultati al pubblico attraverso incontri, conferenze e dispositivi artistici, per raccontare il significato e le complessità del ritorno per le donne nei loro paesi d’origine. ★ Risultati attesi dal progetto 1. Empowerment delle donne migranti di ritorno o Acquisizione di indipendenza economica e personale o Avvio di iniziative imprenditoriali e di progetti sociali nei Paesi d'origine o

Project details

Unibo Team Leader: Pierluigi Musarò

Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Coordinator:
Libera Università degli Studi Maria Ss Assunta Roma LUMSA(Italy)

Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 68.946,00
Project Duration in months: 24
Start Date: 30/11/2023
End Date: 30/11/2025

Funding bodies' logos