RE.S.O.U.R.C.E. - REshaping Services Organisation for Upcoming Resilient and Community-based Ecosystems

PRIN 2022 PNRR Giullari

Abstract

Il progetto PRIN-PNRR (2022) intitolato “RESOURCE - REshaping Services Organisation for Upcoming Resilient and Community-based Ecosystems” coinvolge tre unità di ricerca locale (Università di Torino, Università Piemonte Orientale e Università di Bologna) e ha per oggetto l’innovazione del quadro socio-giuridico comunitario e nazionale, con specifico riferimento all’emergere di modelli cooperativi e partecipativi nell'organizzazione dei servizi pubblici. La trasformazione in atto riguarda in particolare i servizi di welfare e implica il passaggio da un regime orientato al mercato a un quadro più pluralistico. Nella definizione del progetto complessivo è stata adottata un’impostazione torico-metodologica interdisciplinare, combinando una varietà di punti di vista giuridici (diritto privato, diritto dell'UE, diritto costituzionale e amministrativo) con la sociologia, anche con specifico riferimento all'ampio quadro dell'Economia Fondamentale.. Nel contesto italiano, l’introduzione del New Public Management (NPM) ha progressivamente orientato l'azione pubblica verso logiche di efficienza economica, applicando principi gestionali tipici del settore privato. Le riforme neoliberali degli anni Novanta, caratterizzate da processi di privatizzazione, hanno incentivato la competizione tra attori pubblici e privati nella gestione dei servizi, con una conseguente mercificazione dei diritti sociali. Su questo più ampio sfondo, alcune recenti disposizioni normative, a partire dall’Action Plan sull’Economia sociale dell’Unione europea agli artt. da 55 a 57 del D.lgs. n. 117/2017 Codice del Terzo Settore nel nostro paese che hanno consentito alle amministrazioni pubbliche di coinvolgere ETS in procedure cooperative e partecipative attraverso lo strumento della ‘co-progettazione’ dei servizi sociali, ampliando in modo pluralistico il quadro socio-giuridico. Si tratta di un’opportunità per il superamento della mera concorrenza tra gli attori e di una logica di tipo prestazionale, in vista della promozione di una responsabilità condivisa con l’attore pubblico rispetto al benessere collettivo. Su questo sfondo il progetto di ricerca si pone l’obiettivo di identificare le concrete modalità di definizione di nuovi modelli di regolazione, in cui potrebbero trovare spazio metriche alternative per la definizione dei parametri alla base dei servizi oggetto di public procurement, costruiti ad hoc, considerandone peculiarità e funzione, dunque non legati a business models organizzativi, ma alla definizione di criteri collegati al più complessivo funzionamento di servizi e strutture, in un’ottica di funzione pubblica e di tutela dell’interesse collettivo. 1. Finalità, obiettivi e attività La finalità generale di RESOURCE è quella di offrire un quadro conoscitivo interdisciplinare del regime regolativo italiano dei servizi sociali di interesse generale, con specifico riferimento ai servizi di welfare sociale (Gori 2022), al fine di definire le coordinate per la composizione di una cornice teorico/metodologica originale per l'organizzazione cooperativa e partecipativa dei servizi pubblici. Ciò contribuirà a riconcepire le relazioni tra autorità pubbliche, soggetti privati e stakeholder in un quadro pluralista in cui la concorrenza non è la caratteristica fondamentale. In tale ottica verrà perseguito l'obiettivo di fornire impostazioni legali e soluzioni scalabili per il coinvolgimento delle parti interessate, con specifico riferimento al rafforzamento dei diritti degli utenti finali e la promozione della partecipazione dei lavoratori quali elementi fondamentali per la definizione di un nuovo paradigma regolativo e organizzativo nella produzione di servizi di welfare sociale, alternativo alle logiche della mera concorrenza. Per conseguire il proprio obiettivo generale, il progetto RESOURCE ha adottato una metodologia transdisciplinare che permetta u

Project details

Unibo Team Leader: Barbara Giullari

Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Coordinator:
Università del PIEMONTE ORIENTALE Amedeo Avogadro-Vercelli(Italy)

Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 71.260,00
Project Duration in months: 24
Start Date: 30/11/2023
End Date: 28/02/2026

Funding bodies' logos