Measuring, managing and hedging indirect climate-transition risk

PRIN 2022 PNRR Trapin

Abstract

Il progetto affronta una delle principali sfide che le imprese moderne si trovano oggi a dover fronteggiare: la gestione dei rischi connessi alla transizione verso un’economia a basse emissioni in un contesto sempre più esposto a shock esogeni di natura climatica e geopolitica. Se da un lato la spinta regolatoria e sociale verso la sostenibilità impone alle imprese investimenti rilevanti di lungo periodo, finalizzati all’adattamento dei propri modelli produttivi e organizzativi, dall’altro eventi improvvisi – come guerre, crisi energetiche o disastri ambientali – rischiano di compromettere questi percorsi, generando pressioni sul breve periodo e innescando dinamiche potenzialmente destabilizzanti per la competitività e la sopravvivenza stessa delle imprese. Un aspetto particolarmente critico, e ancora poco esplorato, riguarda i rischi indiretti legati alla transizione, che non derivano direttamente dall’attività dell’impresa ma si trasmettono attraverso la sua catena di fornitura. Anche aziende già impegnate in processi virtuosi di decarbonizzazione possono trovarsi esposte a tali rischi se i propri fornitori restano indietro nel percorso di transizione, generando costi aggiuntivi, ritardi, inefficienze o perdita di competitività. Il progetto si propone di collocare al centro dell’analisi questi rischi di transizione indiretti, con l’obiettivo di sviluppare strumenti metodologici innovativi per misurarli, valutarne l’impatto sul sistema economico e sui mercati finanziari, e individuare strategie efficaci per mitigarli. L’articolazione del lavoro prevede quattro linee di ricerca principali, che integrano competenze di economia, statistica, finanza ed econometria. La prima linea di ricerca è dedicata alla misurazione dei rischi di transizione attraverso l’analisi delle interdipendenze settoriali ricostruite mediante matrici input-output. Tali matrici offrono una rappresentazione strutturale della rete produttiva di un’economia, consentendo di distinguere tra effetti diretti e indiretti della transizione nei diversi settori. Utilizzando un approccio ispirato alla letteratura sui portafogli mimetici, verranno stimati premi per il rischio ambientale a livello settoriale, interpretati come misura della compensazione richiesta dagli investitori per l’esposizione ai rischi climatici. Questi indicatori saranno quindi analizzati tramite modelli autoregressivi spaziali per isolare e quantificare l’effetto della rete produttiva sulla propagazione del rischio. La seconda linea di ricerca mira a portare l’analisi dal livello settoriale a quello aziendale, costruendo un indicatore firm-level di rischio di transizione indiretto basato sulla qualità ambientale dei fornitori. Combinando dati finanziari e informazioni ESG (Environmental, Social and Governance) provenienti da fonti come Compustat e Orbis, si costruirà un indice sintetico che riflette il rischio aggregato trasmesso alla singola impresa dai suoi partner nella catena del valore. L’obiettivo è comprendere in che misura le imprese sono esposte a vulnerabilità ambientali esterne, e se tale esposizione si rifletta in premi di rischio nei mercati finanziari. La terza linea di ricerca esplora le implicazioni in termini di pricing dei rischi di transizione indiretti. La letteratura recente ha prodotto risultati contrastanti sull’esistenza di un “carbon premium” nei prezzi di mercato: alcuni studi evidenziano una penalizzazione per le imprese con alta intensità di emissioni, altri rilevano segnali di inefficienza o sottovalutazione del rischio ambientale. Il nostro progetto intende contribuire a questo dibattito, verificando se e come i rischi indiretti siano prezzati nei mercati azionari e obbligazionari. Oltre all’analisi empirica, questa linea di ricerca propone anche soluzioni concrete di gestione del rischio, attraverso strumenti assicurativi innovativi basati su indici parametrici ESG e

Project details

Unibo Team Leader: Luca Trapin

Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati"

Coordinator:
Università degli Studi di TORINO(Italy)

Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 28.033,00
Project Duration in months: 24
Start Date: 30/11/2023
End Date: 28/02/2026

Funding bodies' logos