Abstract
Il progetto Just Energy Transition (JET), finanziato nell’ambito dell’iniziativa PRIN 2022 PNRR, è concepito per sostenere l’ambizione generale del Green Deal europeo di realizzare un’economia climaticamente neutra entro il 2050. Il progetto risponde all’esigenza cruciale di strumenti innovativi per gestire i rischi, le incertezze e le ambiguità associati alla produzione di energia da fonti rinnovabili, la quale dipende fortemente da condizioni meteorologiche e da fattori localizzati. La transizione energetica, pur essenziale per il raggiungimento di obiettivi climatici internazionali come l’Accordo di Parigi e l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, espone produttori di energia, investitori e decisori politici a sfide complesse e interrelate. Il progetto JET intende affrontare questi aspetti attraverso un approccio multidisciplinare che combina modellistica spazio-temporale avanzata, apprendimento automatico, teoria fuzzy, tecniche di pricing robuste e strumenti di finanza decentralizzata basati su blockchain. L’iniziativa promuove la creazione di una nuova asset class — l’Energy Transition Facilitator (EnTF) — pensata per facilitare la gestione del rischio nel settore delle energie rinnovabili e favorire lo sviluppo di un mercato sicuro, trasparente ed efficiente per i derivati sulla transizione energetica. Alla base del progetto vi è la collaborazione tra università di primo piano e partner industriali, orientata all’eccellenza scientifica, all’innovazione tecnologica e a un impatto sociale significativo. Sul piano formativo, gli obiettivi educativi del progetto JET includono la definizione di nuovi risultati di apprendimento per i percorsi universitari e per la formazione professionale, garantendo che le future generazioni di esperti acquisiscano le competenze necessarie per operare in un’economia energetica decarbonizzata e resiliente. Il progetto è strutturato attorno a obiettivi ambiziosi ma realizzabili, che spaziano tra la ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico, la didattica e l’interazione con le istituzioni e le parti interessate. Al cuore di questi obiettivi c’è l’intento di offrire un contributo concreto e tangibile agli sforzi europei e globali per una transizione energetica giusta, sostenibile ed efficiente. Dal punto di vista scientifico, JET mira a far progredire le conoscenze nel campo della finanza verde e sostenibile, introducendo e validando nuove metodologie per la modellizzazione e la valutazione del rischio. In particolare, il progetto si concentra sulle dinamiche spazio-temporali della produzione di energia rinnovabile e dei mercati delle materie prime, impiegando strumenti all’avanguardia come algoritmi di apprendimento automatico, misure fuzzy e approcci che tengono conto dell’ambiguità. Questi modelli permetteranno di catturare la complessità dei rischi climatici, sia fisici sia di transizione, e costituiranno una base solida per la definizione del prezzo di nuovi strumenti finanziari studiati per la transizione energetica. Sul piano tecnologico, il progetto intende colmare il divario tra la ricerca accademica e l’applicazione pratica, proponendo strumenti finanziari innovativi come opzioni quanto, contratti per differenza e la nuova classe di derivati EnTF. Tali strumenti non solo offrono una parziale copertura contro la variabilità naturale e la volatilità di mercato, ma agiscono anche come leve di policy a sostegno della decarbonizzazione su scala più ampia. La realizzazione di un marketplace decentralizzato basato su blockchain per la negoziazione di questi strumenti sottolinea l’impegno di JET verso la trasparenza, la sicurezza e l’efficienza operativa nelle transazioni finanziarie legate alla transizione energetica. Dal punto di vista educativo, JET ambisce a ridefinire il panorama formativo nel campo della finanza verde e dell’economia energetica. Il progetto svilupperà nuo
Project details
Unibo Team Leader: Silvia Romagnoli
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati"
Coordinator:
Università Cà Foscari di VENEZIA(Italy)
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 115.346,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
30/11/2023
End Date:
28/02/2026