Abstract
Breve descrizione del progetto Molte difficoltà che la scuola italiana ha affrontato negli ultimi anni hanno incrementato le disuguaglianze educative: le indagini disponibili evidenziano l’effetto di un’ulteriore limitazione nell’accesso all’istruzione e un incremento della “dispersione implicita” per bambini e ragazzi in situazione di povertà educativa. Per affrontare queste emergenze il presente progetto mira a definire e sviluppare modelli di intervento a sostegno dello sviluppo professionale dei docenti delle scuole secondarie di primo grado, al fine di contrastare fenomeni di povertà educativa e di insuccesso scolastico. Attraverso indagini osservative con strumenti sia quantitativi sia qualitativi, si analizzerà quanto è successo e sta succedendo in alcuni contesti scolastici urbani e suburbani (nelle città di Bologna, Milano, Palermo, Perugia e Roma) focalizzandosi sui fattori che possono ampliare le disuguaglianze nei risultati di apprendimento; successivamente, si vuole progettare e validare un modello di intervento basato sulla partecipazione degli insegnanti, finalizzato a promuovere le loro competenze professionali, in linea con l'approccio della Ricerca-Formazione. Tale modello intende contribuire al superamento degli ostacoli all'implementazione di strategie attive per l’acquisizione di competenze chiave da parte degli studenti. Le azioni del progetto si rivolgeranno sia a gruppi di insegnanti sia a gruppi di studenti delle scuole secondarie di primo grado. Oltre a un impatto positivo sui livelli di sviluppo delle competenze chiave in Italiano e Matematica degli studenti a rischio, i risultati del progetto proporranno azioni per contrastare lo svantaggio socio-culturale e promuovere pratiche integrate di recupero e inclusione scolastica. Finalità Il progetto mira a definire e sviluppare modelli di intervento strategici ed empiricamente fondati a sostegno dello sviluppo professionale dei docenti delle scuole secondarie di primo grado italiane, con specifico riferimento a specifici casi di aree urbane e suburbane del Nord, Centro e Sud Italia e ai relativi contesti territoriali, al fine di contrastare fenomeni di povertà educativa e di insuccesso scolastico esacerbati dalla crisi pandemica. Nello specifico, il progetto persegue i seguenti obiettivi: 1. Analizzare e comprendere a fondo cos’è successo in alcuni contesti scolastici urbani e suburbani durante la crisi Covid-19, focalizzando l’attenzione sui principali fattori sociali ed educativi, interni ed esterni alla scuola, che possono ampliare le disuguaglianze nei risultati di apprendimento degli studenti. 2. Progettare e validare un modello di intervento integrato basato sulla partecipazione attiva degli insegnanti e finalizzato a promuovere le loro competenze progettuali, didattiche e valutative, in linea con l'approccio metodologico della R-F. Tale modello di intervento intende contribuire al superamento, nel nostro Paese, degli attuali ostacoli all'implementazione di strategie di apprendimento attivo per l’acquisizione di competenze chiave da parte degli studenti (con particolare attenzione, nelle città coinvolte, ai contesti urbani e suburbani caratterizzati da rilevanti fenomeni di marginalità culturale). 3. Contribuire a una formazione in servizio degli insegnanti più efficace, in termini di ricaduta sull’innovazione delle metodologie didattiche e valutative utilizzate in classe. Risultati attesi La Fase 1 vedrà lo sviluppo di sei report di sintesi sulle principali evidenze raccolte in ciascuno dei contesti scolastici presi in esame. In particolare, i report potranno suggerire: a. le azioni didattiche e valutative che risultano importanti da pianificare e attuare per il recupero dell'apprendimento in classe (a livello di micro-sistema); b. le azioni educative da progettare e attuare per promuovere un contesto scolastico più inclusivo (accoglienza, coinvolgimento, ...) e motiv
Project details
Unibo Team Leader: Ira Vannini
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"
Coordinator:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Total Eu Contribution: Euro (EUR) 202.387,00
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 69.203,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
15/10/2023
End Date:
28/02/2026