Abstract
1. Breve descrizione del progetto Il progetto "Concept of the Rule of Law: Empirical and Analytical Research (CLEAR)", in italiano "Il concetto di Stato di diritto: prospettive analitiche ed empiriche", è una ricerca di base della durata di 24 mesi, situata nell’ambito delle Scienze Sociali e Umanistiche, con focus su filosofia giuridica (SH2_7) e diritto comparato e costituzionale (SH2_4). I concetti chiave includono Stato di diritto, teoria del diritto, scienze cognitive, costituzionalismo, embodied cognition e concetti giuridici. Il Principal Investigator è il Prof. Corrado Roversi (Università di Bologna), con la collaborazione di due Unità di Ricerca: Università di Palermo (Prof. Marco Brigaglia, anche come Substitute PI) e Università di Genova (Prof. Andrej Kristan). Il team comprende Luisa Lugli, Chiara Valentini e Silvia Zullo (Bologna), Aldo Schiavello e Giorgio Maniaci (Palermo), Pierluigi Chiassoni e Maria Cristina Redondo (Genova). La proposta nasce dalla constatazione che, pur essendo cruciale per la tutela di diritti umani, democrazia e giustizia, il concetto di Stato di diritto è fragile. Anche in democrazie consolidate, regole e procedure sono spesso percepite come ostacoli burocratici, mentre cresce la fiducia in leader carismatici. Questa fragilità viene sfruttata dalla retorica populista che, in nome di efficienza e decisionismo, mina la cultura costituzionale e il dibattito pubblico. L'assalto a Capitol Hill ne è un esempio eclatante. La domanda chiave per CLEAR è: come trasmettere in modo efficace l’importanza dello Stato di diritto affinché i cittadini ne comprendano il ruolo cruciale e riconoscano gli abusi istituzionali? Il progetto intende promuovere una cultura costituzionale viva e accessibile. CLEAR adotta un approccio innovativo, integrando filosofia del diritto e scienze cognitive. Attraverso paradigmi di embodied e grounded cognition, il progetto esplora come cittadini e giuristi rappresentano cognitivamente lo Stato di diritto e le sue alternative populiste. Si analizzeranno empiricamente, attraverso protocolli sperimentali fondati su un approccio filosofico-giuridico analitico, il carico cognitivo, l’impatto emotivo e le metafore corporee associate. L'obiettivo è suggerire strategie, in ambito educativo e istituzionale, per favorire una comprensione più intuitiva e solida dello Stato di diritto, senza ricorrere a tecniche manipolatorie ma puntando all’empowerment cognitivo. 2. Finalità e Obiettivi CLEAR mira a rendere il concetto di Stato di diritto più accessibile, riducendo lo sforzo cognitivo richiesto per la sua comprensione. Gli obiettivi principali includono: • Analisi dello Stato di diritto: offrire una ricostruzione concettuale affidabile, su base filosofico-giuridica, del concetto di Stato di diritto e di un modello di organizzazione del potere alternativo rispetto ad esso (ad esempio, populismo, sovranismo, autocrazia). • Descrizione dei Processi Cognitivi: Offrire un quadro realistico dei processi cognitivi necessari a comprendere lo Stato di diritto, per aiutare istituzioni e decisori a promuoverlo efficacemente. • Empowerment Cognitivo: Fornire strumenti pratici per favorire l’autonomia e la consapevolezza del cittadino. Ispirato al "boosting", questo approccio intende rafforzare la capacità di scelta e giudizio, contrastando visioni paternalistiche. • Senso Critico e Diritti Civili: Rafforzare la capacità dei cittadini di comprendere le istituzioni, esercitare i propri diritti e difendersi da narrazioni manipolatorie, riconoscendo lo Stato di diritto come sistema concreto di tutele. Il percorso di ricerca si articola in tre fasi: 1. Analisi Teorica: Ricostruzione dei concetti fondamentali dello Stato di diritto ("autorità", "certezza", "giustizia", ecc.). Sarà costruito un modello concettuale, da confrontare con modelli alternativi di organizzazione del potere in senso populista, sovranista o autocratico. 2. Indagine
Project details
Unibo Team Leader: Corrado Roversi
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Coordinator:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Total Eu Contribution: Euro (EUR) 209.769,00
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 83.432,00
Start Date:
28/09/2023
End Date:
28/02/2026