AVRAI - Assessing the Vulnerability of Refugees and Asylum seekers in Italy

PRIN 2022 Ortensi

Abstract

In Italia, la percezione diffusa del paese come luogo di transito piuttosto che di destinazione ha contribuito a relegare in secondo piano la questione delle condizioni di vita e della vulnerabilità delle persone richiedenti asilo e rifugiate (AS&R;). Queste persone vivono una duplice condizione di svantaggio: oltre alla fragilità comune a molti migranti, portano con sé l’esperienza della fuga forzata da guerre, persecuzioni o altre gravi minacce, talvolta in completa solitudine, senza una rete familiare né nel paese d’origine né in quello di arrivo. È ampiamente riconosciuto che la loro vulnerabilità sia maggiore rispetto ad altri gruppi migranti e che essa persista anche nei paesi ad alto reddito. Tuttavia, in questi contesti manca ancora un quadro teorico e operativo condiviso per la valutazione sistematica della vulnerabilità. In questo contesto si inserisce il progetto AVRAI, che mira a rafforzare gli strumenti di valutazione della vulnerabilità delle persone rifugiate nei paesi sviluppati, proponendo un nuovo quadro teorico multidimensionale (Vulnerability Assessment Framework – VAF) e uno strumento di misurazione quantitativa ad hoc testato nel contesto italiano (VAFIT). Il progetto svilupperà un VAF teorico adatto ai contesti ad alto reddito, realizzerà un indicatore composito in grado di cogliere gli effetti sinergici tra le diverse dimensioni della vulnerabilità, e testerà lo strumento nel contesto italiano attraverso dati originali raccolti nel corso dell’indagine. In tal modo, AVRAI fornirà un nuovo strumento di policy rivolto a soggetti istituzionali e organizzazioni della società civile. Uno degli obiettivi principali del progetto è anche quello di ampliare la disponibilità di dati empirici sulle AS&R; in Italia. A questo fine, AVRAI realizzerà la prima indagine nazionale con 1.500 interviste faccia a faccia, affiancata da una raccolta qualitativa di 100-120 interviste in profondità rivolte a persone rifugiate di età pari o superiore a 50 anni. Inoltre, saranno digitalizzate e analizzate le cartelle sanitarie individuali relative a tutte le AS&R; accolte nel centro di Crotone che tra il 2014 e il 2019 hanno presentato problematiche fisiche o psicologiche, con un successivo linkage ai registri amministrativi disponibili. Il progetto esplorerà due specifici ambiti di vulnerabilità a livello territoriale: l’invecchiamento delle AS&R; in Lombardia, attraverso un’indagine qualitativa mirata, e la vulnerabilità sanitaria nella struttura di accoglienza di Crotone, uno dei centri più grandi del paese, mediante il rafforzamento e l’uso dei dati amministrativi disponibili. AVRAI arricchirà la conoscenza sostanziale sulle condizioni di vita delle persone rifugiate in Italia, con particolare attenzione alla salute e ai percorsi di regolarizzazione e integrazione nel mercato del lavoro, anche in una prospettiva comparativa con altri paesi europei, quali Germania e Austria. Si valuteranno anche gli esiti delle richieste d’asilo in Europa su dati Eurostat. I risultati attesi produrranno una ricerca innovativa di rilevanza per la comunità scientifica e per le politiche pubbliche. Le evidenze raccolte permetteranno di formulare raccomandazioni utili a migliorare l’inclusione sociale delle AS&R;, promuovendo politiche più efficaci in materia di salute, accesso ai servizi sanitari e sociali, e inserimento lavorativo. Il progetto è condotto da un team interuniversitario di esperti in demografia e statistica sociale. Le unità di ricerca coinvolgono l’Università di Palermo, con Daria Mendola (PI), l’Università di Bologna, con Livia Elisa Ortensi (vice PI), e l’Università degli Studi di Milano, con Eralba Cela.

Project details

Unibo Team Leader: Livia Elisa Ortensi

Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati"

Coordinator:
Università  degli Studi di PALERMO(Italy)

Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 20.500,00
Project Duration in months: 24
Start Date: 18/10/2023
End Date: 28/02/2026

Funding bodies' logos