FER-MO: Italians’ FERtility MOtivations in disorienting and uncertain time

PRIN 2022 Muttarak

Abstract

Il progetto FER-MO si propone di comprendere come gli shock recenti e attuali – come la pandemia di COVID-19, la guerra in Ucraina e, in particolare, il cambiamento climatico – influenzano le motivazioni alla fertilità in Italia. In un contesto demografico caratterizzato da persistenti livelli di bassa fecondità, l'obiettivo è investigare in che modo l'incertezza individuale e collettiva, generata da eventi estremi e crisi sistemiche, incide sulle decisioni riproduttive degli individui e delle coppie. Il progetto si articola in tre pacchetti di lavoro (WP), ciascuno con una metodologia distinta ma complementare: • WP1 – Evidenza aggregata su fertilità e cambiamento climatico Questo WP analizza l’impatto di anomalie climatiche e eventi estremi (ondate di calore, alluvioni, incendi, siccità) sui tassi di fertilità a livello comunale in Italia. Utilizzando dati geo-referenziati su clima e nascite, e applicando modelli di regressione con effetti fissi spaziali e approcci quasi-sperimentali (difference-in-differences), il WP mira a stimare l’effetto diretto e interattivo del cambiamento climatico sulla fecondità. Un risultato atteso di rilievo è la pubblicazione di un articolo scientifico basato su questo lavoro, che sarà sottomesso nell’estate 2025. • WP2 – Intenzioni di fertilità e realizzazioni: dall’indagine FSS ai registri In collaborazione con ISTAT, questo WP collega i dati dell’indagine "Famiglia, Soggetti Sociali e Ciclo di Vita" (FSS 2016) ai registri amministrativi sulla natalità e sulle condizioni socio-economiche. Ciò permette di esaminare il legame tra intenzioni dichiarate e realizzazioni effettive, valutando anche l’effetto del COVID-19 e dei fenomeni climatici estremi. Vengono utilizzati modelli di equazioni strutturali e modelli multilivello, considerando sia le caratteristiche individuali sia i contesti comunali. • WP3 – Indagine sperimentale con vignette sulle nuove motivazioni alla fertilità Attraverso un’indagine con metodo delle vignette (7.000 rispondenti), il WP esplora come diverse combinazioni di fattori macro (es. crisi ambientale, guerra, pandemia), contesto locale (servizi, sicurezza, politiche familiari) e condizioni individuali (occupazione, genere, supporto sociale) influenzano le scelte riproduttive. L’approccio sperimentale permette di isolare gli effetti causali percepiti dagli individui nel valutare la possibilità di avere un figlio in scenari realistici. Finalità principali del progetto: • Comprendere come diversi tipi di shock influenzano le motivazioni alla fertilità e il legame tra intenzioni e realizzazioni; • Esaminare l’interazione tra fattori individuali, comunitari e nazionali nel plasmare il comportamento riproduttivo; • Identificare i meccanismi attraverso cui l’incertezza e i cambiamenti strutturali si traducono in decisioni demografiche; • Produrre evidenze per migliorare la progettazione di politiche familiari e demografiche in tempi di crisi. Risultati attesi: • Tre articoli scientifici, ciascuno basato su uno dei WP, da sottomettere a riviste internazionali ad alto impatto nei settori della demografia, sociologia, salute pubblica e studi sul clima; • Un dataset originale che collega survey e registri, con potenziale per ulteriori ricerche; • Una maggiore comprensione dei determinanti della fertilità in Italia, utile per la definizione di politiche pubbliche e previsioni demografiche; • Un workshop finale con ISTAT per la disseminazione dei risultati e la promozione dell’uso dei dati di registro in ambito accademico; • Attività di comunicazione rivolte sia alla comunità scientifica che ai decisori politici e all’opinione pubblica, attraverso sito web, social media e video divulgativi. Il progetto coinvolge tre unità di ricerca – Università Bocconi (coordinatrice), Università di Bologna e Università di Padova – e si avvale della collaborazione strategica con IST

Project details

Unibo Team Leader: Raya Muttarak

Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati"

Coordinator:
Università  Commerciale Luigi Bocconi MILANO(Italy)

Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 57.672,00
Project Duration in months: 24
Start Date: 18/10/2023
End Date: 28/02/2026

Funding bodies' logos