Abstract
Il principale obiettivo di “Reframing Italian Film Festivals. Storie, politiche, culture” (RIFF) è cominciare a gettare le basi per la ricostruzione storiografica dei festival cinematografici italiani, sviluppando sia paradigmi teorici e metodologici adeguati sia strumenti digitali capaci di sostenere la ricerca in questa direzione. Il progetto ruota attorno ad alcune domande-guida: Quali sono le specificità dei festival cinematografici italiani? In che modo possono essere studiati, raccontati e valorizzati? Quale impatto hanno avuto nella definizione di paradigmi storiografici, ma anche nel rafforzamento della filiera produttiva/distributiva e nella promozione di culture, reti e territori? Come valorizzare le storie orali, la dimensione etnografica, i portati di memoria, le testimonianze e, più in generale, il patrimonio immateriale generato da tali manifestazioni? Pertanto, gli obiettivi del progetto sono tre: l’allargamento della base documentale relativa alle storie dei festival, facendo convergere in un unico spazio virtuale fonti primarie e secondarie (testimonianze orali, documenti istituzionali, documenti digitali, materiali effimeri, etc.); la costruzione e messa alla prova di un modello storiografico, applicato a tre tipologie di festival e ad altrettanti casi studio – quello tematico-geografico (Far East Film Festival), quello di ricerca (Mostra Internazionale del Cinema Libero), quello turistico (Taormina Film Fest); un significativo ampliamento della conoscenza sia nell’ambito dei Film Festival Studies, connettendo le realtà italiane con quelle internazionali, sia nella più generale storia culturale del cinema. Per realizzare questi obiettivi, parte del finanziamento verrà impiegato per creare una banca dati informatica, in cui verrà raccolta e organizzata la vasta mole di documenti necessari a sostenere l’attività storiografica. La partnership con AFIC e il coinvolgimento attivo dei tre festival studiati (TFF, MICL, FEFF) garantiscono l’accesso a materiali di difficile reperibilità e offrono le condizioni per raccogliere dati e allestire le interviste. A livello di impatto scientifico la ricerca intende raggiungere i seguenti risultati:1. fornire una piattaforma digitale aggiornata e interdisciplinare per lo studio dei festival cinematografici in ambito italiano, con l’articolazione di materiali e documenti utili per individuare assi di pertinenza e linee di ricerca; 2. ricostruire la ricchezza di tre tipologie di festival (di ricerca, tematico-geografico, turistico) che, a partire da una prima applicazione su tre casi studio (TFF, MICL, FEFF) e un allargamento successivo su realtà di analoga portata, consentano di osservare i festival come soggetti attivi di un ecosistema culturale complesso; 3. porre le basi per la creazione di un osservatorio permanente utile agli studiosi per predisporre una prima storia dei festival italiani e agli operatori del settore per aggiudicarsi finanziamenti europei, nazionali e di privati.
Project details
Unibo Team Leader: Roy Menarini
Unibo involved Department/s:
Dipartimento delle Arti
Coordinator:
Università degli Studi di Bari Aldo Moro(Italy)
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 59.426,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
17/10/2023
End Date:
28/02/2026