A new digital space for the lessicographical heritage: The "Tesoro digitale della lessicografia bilingue spagnolo-italiano"

PRIN 2022 Lombardini

Abstract

Il progetto si propone la digitalizzazione del patrimonio lessicografico bilingue italiano-spagnolo. Si tratta di un patrimonio librario, in quanto contiene numerose opere a stampa che oggi sono di difficile o difficilissima consultazione, ma anche, e soprattutto, di un patrimonio culturale che custodisce un ricco lessico della vita comune, dei mestieri, dei loro strumenti, dell’organizzazione della vita urbana e rurale. I primi dizionari bilingui sono, infatti, il prodotto della necessità di comunicazione, rivolti a viaggiatori e mercanti, donne che non conoscevano il latino, artigiani, migranti, ecc. Un patrimonio di grande valore, non solo per gli specialisti della storia del lessico o della lessicografia, che giace silenzioso nelle biblioteche. Finalità primarie • Costituire un gruppo di ricerca dedicato alla digitalizzazione del patrimonio lessicografico che utilizzi una metodologia comune e quindi in grado di interoperare e formare giovani ricercatori in questo settore delle Digital Humanities per il recupero del patrimonio librario. • Fornire alla comunità scientifica le risorse digitali necessarie per la fruizione e la valorizzazione del patrimonio lessicografico cartaceo. • Contribuire alla reinterpretazione del patrimonio lessicografico dal punto di vista storiografico con nuovi dati, nuovi generi testuali e nuovi paradigmi analitici. Risultati attesi Il principale risultato atteso sarà la creazione di una piattaforma online adeguata all’obiettivo generale di mettere a disposizione degli studiosi e del pubblico il prodotto della digitalizzazione e la schedatura dei protocolli eseguiti. Questa piattaforma contenente i dizionari rappresenterà, infatti, uno strumento utile per gli specialisti che si occupano di lessicografia dell’italiano e dello spagnolo da una prospettiva storiografica e consentirà di trasmettere e salvaguardare questo tipo di patrimonio culturale rendendolo fruibile per un pubblico più vasto, il quale se ne potrà servire per conoscere meglio la storia della propria lingua in ambito europeo e da un punto di vista interlinguistico. Questo progetto darà un contributo sostanziale alla comunità scientifica, mirando a creare procedure per la digitalizzazione e la codifica del testo lessicografico bilingue che utilizzano un'analisi completa delle voci lessicografiche e dei loro rispettivi componenti. I risultati dei test sull'acquisizione automatica del testo serviranno a migliorare i processi di addestramento dei software, facendo avanzare lo stato delle conoscenze sull'annotazione semantica dei documenti semi-strutturati. I meccanismi di collegamento interno del Tesoro permetteranno di analizzare la varietà delle equivalenze interlinguistiche nella loro diacronia, il confronto tra diverse edizioni dello stesso dizionario e, infine, l'evoluzione della tecnica lessicografica dei dizionari bilingui. Il Tesoro avrà un'interfaccia web di facile utilizzo e di libero accesso, dotata di un robusto sistema di ricerca che non solo faciliterà la ricerca lessicografica tradizionale, ma permetterà anche l'elaborazione di ricerche su vari tipi di informazioni lessicografiche strutturate. Oltre alla diffusione dei risultati della ricerca applicata tramite la piattaforma di accesso aperto, il gruppo di ricerca prevede di condividere con la comunità scientifica il processo e i protocolli informatici adottati in convegni nazionali e internazionali e in pubblicazioni di diversi ambiti, vista l’interdisciplinarietà del progetto.

Project details

Unibo Team Leader: Hugo Edgardo Lombardini

Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Coordinator:
Università  degli Studi di PADOVA(Italy)

Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 19.769,00
Project Duration in months: 24
Start Date: 05/10/2023
End Date: 28/02/2026

Funding bodies' logos