Behavioral changes in the aftermath of the Covid outbreak: socio-economic consequences of a health and economic crisis.

PRIN 2022 Lippi Bruni

Abstract

Obiettivo del progetto è investigare l’evoluzione delle condizioni di salute mentale, in particolare dei disturbi psicologici legati a depressione e di comprendere meglio come fattori economici contribuiscano ad influenzarle. Il tema della salute mentale sta raccogliendo una crescente attenzione sia da parte dei decisori pubblici che da parte dei ricercatori per le sue rilevanti conseguenze, tanto da essere considerata un elemento fondamentale del benessere individuale e collettivo, oltre che una determinante di lungo termine della salute fisica e della longevità. L’esplosione della pandemia da SARS-2 COVID19 ha contribuito a rendere il tema prioritario per le politiche sanitarie di tutti i paesi sviluppati. Dal lato della domanda, le evidenze disponibili suggeriscono che lo shock del Covid-19 abbia contribuito ad aumentare il disagio psicologico, incrementando la richiesta di cure per la salute mentale. Si manifestano tuttavia effetti eterogenei, a seconda delle diverse capacità individuali di affrontare depressione, ansia e stress. Dal lato dell’offerta, la pandemia ha posto ulteriori sfide all’accesso alle cure e alla continuità dei servizi per le patologie mentali, minando la capacità dei sistemi sanitari di rispondere tempestivamente ai bisogni in rapido aumento. Un elemento di particolare interesse in tale contesto è la relazione fra salute mentale e variabili economiche. L’esigenza di fornire risposte adeguate alle sfide poste dalle modalità con le quali le variabili economiche influiscono sul disagio mentale, mette in evidenza la necessità di comprenderne meglio i meccanismi sottostanti. Da tale comprensione scaturiscono importanti implicazioni per le politiche pubbliche finalizzate ad assicurare la resilienza dei sistemi sanitari e la loro capacità di rispondere efficacemente alle conseguenze a breve e medio termine degli shock economici su ansia, depressione e benessere complessivo. Un gruppo di studi esplora se le caratteristiche individuali fungano da protezione (o assicurazione) del benessere contro gli shock economici e finanziari negativi. La letteratura mostra che i cambiamenti nelle condizioni economiche possono avere conseguenze diverse sulla salute a seconda dei gruppi socio-demografici considerati, a seconda del diverso grado di vulnerabilità individuale. I risultati empirici evidenziano che alcune persone sono più resilienti di altre e che vi sono particolari fasi della vita in cui gli shock economici e finanziari risultano più critici. Nel nostro progetto studiamo il legame tra insicurezza finanziaria e salute mentale, concentrandoci sugli effetti di breve termine. Per quanto riguarda l’ambito della salute mentale, ci basiamo su informazioni tratte da questionari che indagano i sintomi della depressione. L’insicurezza finanziaria è un concetto psicologico caratterizzato dalla percezione soggettiva di non avere risorse economiche sufficienti per far fronte alle esigenze (Shah et al., 2012). Ai fini di identificazione sfruttiamo lo shock imprevisto causato dallo scoppio della pandemia di Covid-19 per fornire evidenze sul legame causale tra variazioni nella percezione dell’insicurezza finanziaria e punteggi di autovalutazione della depressione. Utilizzando dati panel provenienti dal Regno Unito (ELSA), rileviamo che un aumento della percezione di insicurezza finanziaria ha causato a un peggioramento della salute mentale nel breve periodo. Il deterioramento della salute mentale in risposta ai cambiamenti nelle prospettive finanziarie durante il periodo 2019–2020 varia tra i diversi gruppi socio-demografici. La nostra strategia empirica, basata su variabili strumentali (IV) derivate dallo shock plausibilmente esogeno indotto dal COVID-19, ci consente di trarre implicazioni causali sull’impatto dell’insicurezza finanziaria sulla salute mentale. In particolare riscontriamo che la depressione tra i non pensionati e gli individui appartenenti a famiglie più

Project details

Unibo Team Leader: Matteo Lippi Bruni

Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Economiche

Coordinator:
Università  degli Studi di CAGLIARI(Italy)

Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 87.368,00
Project Duration in months: 24
Start Date: 28/09/2023
End Date: 28/02/2026

Funding bodies' logos