Abstract
Un elemento importante del progetto WELL-LIFE è una proposta di infrastruttura di ricerca che prevede di progettare un'indagine su un campione di nonni italiani. I temi chiave dell'indagine comprenderanno i metodi di “fare i nonni” e le opinioni sul ruolo dei nonni nel sostenere i loro figli e nipoti. Il campione per la nuova indagine sarà collegato al campione di famiglie con bambini piccoli intervistate nello studio pilota italiano GUIDE (Growing Up In Digital Europe). In questo modo, l'indagine produrrà dati sui ruoli familiari e sul benessere dei membri della famiglia che potranno essere combinati tra le diverse generazioni della stessa famiglia. Tali dati rappresenterebbero un'importante innovazione nella misurazione del benessere, sicuramente nel contesto italiano. Il team di Bologna per il progetto WELL-LIFE (del Dipartimento di Scienze Economiche) sarà responsabile per questa parte del progetto, con l'aiuto di colleghi di Venezia Ca' Foscari e di Padova. Inoltre, il progetto WELL-LIFE mirerà anche a comprendere diversi elementi di disuguaglianza nella salute e nel benessere tra le generazioni, sfruttando i dati a microlivello esistenti provenienti dal Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe (SHARE), e dal Gender and Generation Survey (GGS). Il progetto produrrà anche delle risorse per l'armonizzazione ex-post delle variabili tra le indagini SHARE, GGS e GUIDE, che potrebbero essere utilizzati per migliorare la comparabilità tra queste indagini in futuro. Il team di Bologna supporterà i colleghi di Ca' Foscari Venezia, Padova e Milano Bocconi, in queste parti del progetto WELL-LIFE.
Project details
Unibo Team Leader: Matthew John Wakefield
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Economiche
Coordinator:
Università Cà Foscari di VENEZIA(Italy)
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 75.828,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
28/09/2023
End Date:
28/02/2026