Abstract
La pandemia Covid-19 ha dimostrato che è fondamentale essere preparati a gestire le emergenze sanitarie, anche da un punto di vista giuridico. La preparazione giuridica alle emergenze sanitarie (PGES) è una componente critica della sicurezza sanitaria. Infatti, la PGES facilita la prevenzione, l'individuazione e la risposta alle crisi in linea con gli standard regionali e internazionali. Per questo motivo, il progetto si propone di esaminare il concetto di PGES e di capire come esso possa migliorare le politiche e le attività di prevenzione e risposta alle future crisi sanitarie, soprattutto se di natura transfrontaliera. Partendo dalla concettualizzazione della PGES, il progetto delineerà i principali obblighi internazionali e regionali nel contesto delle emergenze di salute pubblica e valuterà il contributo del diritto alla prevenzione, alla preparazione e alla risposta. Per quanto riguarda la dimensione regionale, si presterà particolare attenzione al contesto africano, e più specificamente alla cooperazione tra l'UE e l'Unione Africana (UA). Le ragioni sono molteplici. In primo luogo, la vicinanza geografica dell'Africa, che aumenta il rischio di diffusione delle malattie infettive in Europa. In secondo luogo, l'importanza strategica delle relazioni con il continente africano. In terzo luogo, il contributo che una stretta collaborazione con l'UA può apportare a un elevato livello di protezione della salute. Infine, il progetto valuterà la capacità dell'Italia in termini di emergenza sanitarie e preparazione giuridica e analizzerà come migliorare la capacità dell'Italia di contribuire al suo sviluppo nel contesto regionale e internazionale. Particolare attenzione sarà dedicata agli sviluppi a livello internazionale che possono avere un impatto sugli obblighi nazionali, come i negoziati in corso sulla revisione del RSI e su un trattato internazionale sulle pandemie, nonché la ricca prassi n materia di diritti umani e misure di prevenzione, mitigazione e gestione adottate per contrastare la pandemia COVID 19. A livello europeo, verrà affrontata, in particolare, la possibile creazione di un'Unione sanitaria dell'UE. L'obiettivo del progetto è quello di aumentare la consapevolezza dei responsabili politici e degli operatori italiani sulla rilevanza della preparazione giuridica alle emergenze sanitarie e per contribuire in modo proficuo alla discussione sulle necessarie e opportune riforme giuridiche. Infine, il progetto affronterà l'importanza dell'inclusività nei processi decisionali per garantire i diritti di partecipazione della società civile e di altri stakeholder rilevanti. Il progetto è quindi pienamente in linea con l'Agenda 2030 per gli SDGs (SDG 3 sulla salute e il benessere, SDG 16 sulle istituzioni inclusive) e con il PNRR (Missione 6 sulla salute).
Project details
Unibo Team Leader: Giacomo Di Federico
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Coordinator:
Scuola Superiore Di Studi Universitari E Perfezionamento Sant'Anna(Italy)
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 89.925,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
28/09/2023
End Date:
28/02/2026