The school as a democratic learning environment: promoting a whole-school approach to civic and citizenship education in the first cycle of instruction

PRIN 2022 Ciani

Abstract

Breve descrizione del progetto L'educazione civica e alla cittadinanza (ECC) è diventata uno dei principali obiettivi delle politiche educative dell'Unione Europea (European Parliament, 2021; UE, 2021), proprio perché mira a sviluppare negli studenti quelle competenze necessarie a comprendere i problemi attuali e ad agire in modo responsabile nella società contemporanea. In Italia, la reintroduzione dell'educazione civica (Legge 92/2019) ha dato nuovo impulso a quest'area curricolare e ha posto nuove sfide alle scuole per la sua erogazione. Queste sfide sono principalmente legate all'implementazione dell'ECC come materia trasversale, all'adozione di un approccio basato sulle competenze e alla realizzazione di attività extra-curricolari (Losito et al., 2021). La necessità di un curricolo trasversale, volto a rafforzare la competenza di cittadinanza degli studenti, sollecita la scuola a ripensare la propria organizzazione e l’offerta formativa al fine di fornire opportunità significative per apprendere e praticare la cittadinanza. Sebbene non vi sia accordo nel dibattito accademico sulle caratteristiche specifiche che costituiscono la competenza di cittadinanza (Eurydice, 2017), è ormai noto come essa sia legata alla capacità di mobilitare e impiegare efficacemente conoscenze, abilità, atteggiamenti e valori per agire e rispondere alle sfide presentate in situazioni democratiche (CoE, 2018a). Per formare cittadini democratici competenti, agli insegnanti e alle scuole viene quindi richiesto di offrire opportunità di apprendimento incentrate sulla competenza di cittadinanza e che vadano oltre il curriculo disciplinare, integrando in modo coerente il contesto formale di istruzione con contesti di apprendimento non formali. In questo modo, agli studenti viene fornita un'ampia gamma di situazioni in cui la competenza di cittadinanza può essere impiegata e promossa (Schultz et al., 2010, 2018). In considerazione di ciò, lo whole-school approach (WSA) per la ECC rappresenta un approccio efficace per sviluppare e praticare la competenza di cittadinanza perché integra i valori e i principi democratici nell'insegnamento e nell'apprendimento, nella governance e nell'atmosfera generale della scuola, sfruttando le diverse opportunità offerte dall'esperienza scolastica nel suo complesso per l'educazione civica e alla cittadinanza, al di là del curriculum (CoE, 2018b). Lo WSA per la CCE è costituito da tre aree, che implicano il coinvolgimento di tutti gli attori della scuola (CoE, 2018b): 1) l’ insegnamento-apprendimento: in quest'area, lo WSA comporta l'adozione di metodologie didattiche attive e centrate sullo studente, il focus sulle strategie metacognitive, la condivisione degli obiettivi di apprendimento, procedure di valutazione eque e trasparenti, esperienze partecipative di qualità attraverso progetti incentrati su problemi che suscitano l'interesse degli studenti, non solo in termini di conoscenza ma anche di disposizioni all'azione e all'impegno civico (CoE, 2009); 2) la gestione della scuola. Quest'area comprende quattro dimensioni: leadership, processo decisionale, politica e regole, partecipazione degli studenti. Queste dimensioni riguardano le opportunità di partecipazione a livello scolastico, lo sviluppo di regole condivise, derivanti da processi decisionali comuni, la creazione di un clima scolastico e di classe positivo, l'ethos scolastico e la promozione del senso di appartenenza degli studenti alla scuola (Cohen et al., 2009; Backman e Trafford, 2007) 3) la cooperazione con la comunità locale, che comprende tre dimensioni mirate alla realizzazione di attività extracurricolari in collaborazione con esperti e organizzazioni al di fuori della scuola: la partecipazione dei genitori e della comunità, il partenariato tra scuole e il partenariato con le istituzioni della comunità (Schereens, 2011). Numerosi studi hanno dimostrato gli effetti positivi dovuti all'adozione dello WS

Project details

Unibo Team Leader: Andrea Ciani

Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Coordinator:
Libera Università degli Studi Maria Ss Assunta Roma LUMSA(Italy)

Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 64.402,00
Project Duration in months: 24
Start Date: 15/10/2023
End Date: 28/02/2026

Funding bodies' logos